Contenuti trattati
Quando fa troppo caldo e rischiano di disidratarsi, si nascondono, ma se c’è umidità, in particolar modo dopo una pioggia, se le sono temperature miti, di notte o al mattino presto, è possibile notare sia lumache che chioccole nell’orto, così come nel giardino. Sono piccole e apparentemente innocue, ma se sono tante possono rappresentare un problema. Le loro brucature possono danneggiare i frutti succosi, come ad esempio le fragole.
Dette anche limacce, le lumache senza guscio sono dei gasteropodi terrestri, si cibano di piante verdi anche in modo vorace e possono essere di colori diversi, ci sono infatti lumache rosse o nere. Le chiocciole invece appartengono allo stesso gruppo di molluschi ma sono caratterizzate da una conchiglia calcarea. Nonostante questa distinzione, il termine “lumaca” viene usato per indicare entrambe.
Se si nota la presenza casuale di una lumaca nel giardino, non bisogna preoccuparsi. È necessario correre ai ripari quando l’evidenza dei danni è prolungata.
Per questo motivo, per evitare un’infestazione, conviene allontanarle e salvare il raccolto. È utile ricordare che le lumache non vivono senz’acqua e amano particolari ortaggi quali: spinaci, cavoli, fragole, asparagi, patate e lattuga. Inoltre adorano anche alcune piante ornamentali, tra cui hosta, bulbose e arabis.
Come allontanare lumache e chiocciole dall’insalata
Tra le verdure più colpite dalle lumache c’è l’insalata, anche se in genere prediligono tutta quella a foglia, quindi anche cavoli e biete.
Per proteggere l’insalata dalle lumache conviene optare per prodotti naturali, come cenere e gusci d’uovo, veri e propri dissuasori. Nonostante siano molto utili, questi perdono di efficacia se bagnati da pioggia e umidità (situazioni favorevoli alle lumache), in quanto perdono gran parte del loro potere abrasivo e disidratante e devono, quindi, essere riapplicati. In alternativa si può usare un prodotto lumachicida, facilmente reperibile in commercio.
Dalle piante in vaso
Le lumache colpiscono le piante in orto e in giardino ma anche quelle in vaso. La prima cosa da fare per allontanarle è rimuoverle manualmente e fare un controllo del vaso stesso. Bisogna sollevarlo, perché potrebbero nascondersi proprio al di sotto di questo.
In più, è buona pratica irrigare l’orto al mattino, così il terreno si asciugherà prima della notte, rendendo l’ambiente meno ospitale.
Metodi naturali o casalinghi
Ci sono diverse soluzioni per allontanare o eliminare le lumache: tutto dipende da che tipo di destino si vuole infliggere a questi molluschi e se si vogliono trovare o meno dei metodi che rispettino l’ambiente oppure no.
Predatori naturali
Tra i metodi rispettosi per l’ambiente per allontanare le lumache ci sono i predatori naturali, quali ricci, uccelli, rospi e insetti: si può incoraggiare la presenza di questi animali per ottenere un risultato a lungo termine.
Piante repellenti e prodotti specifici
Oppure si possono scegliere piante repellenti, dall’odore intenso, che con il loro odore intenso terranno lontane le lumache: salvia, rosmarino, timo, senape, aglio o cerfoglio da posizionare lungo il perimetro dell’orto.
Non mancano prodotti specifici (a base del nematode Phasmarhabditis hermaphrodita) che parassitano e uccidono le limacce in modo selettivo e sicuro per l’ambiente, le piante e gli altri animali.
Uova
L’uso dei gusci di uovo rotti e sparsi vicino agli ortaggi da salvare sono uno dei rimedi naturale che le uccide (gli altri le allontanano).
Birra
Tra i rimedi casalinghi fai da te più adoperati ed efficienti c’è la birra. Prendere un bicchiere di plastica da mezzo litro, interrarlo vicino alle lumache lasciandolo sporgere di circa un centimetro. Riempire fino a metà di birra, che piace molto alle lumache; queste ne saranno attratte, nel tentativo di avvicinarsi, affogheranno. Ogni mattina ispezionare il bicchiere ed eliminare le lumache affogate (o altri insetti). La birra perde il suo potere al terzo giorno.
Cenere
Un’altra soluzione prevede l’impiego di fasce protettive di prodotti disidratanti con cenere. Se le lumache attraversano le fasce, si disidrateranno e moriranno.
Sale
Sconsigliatissime le fasce con sale, in quanto comportano gravi rischi per la salute del suolo e delle colture. Infatti l’uso del sale aumenta la salinità del terreno, rendendolo infertile e potenzialmente tossico per le radici delle piante, che non riusciranno più ad assorbire acqua e nutrienti. Per questo motivo, l’uso del sale come lumachicida direttamente sul terreno dell’orto è fortemente sconsigliato dalla maggior parte degli esperti di giardinaggio.
Barriere di rame
Anche creare delle barriere di rame, applicando strisce o anelli, è utile per allontanare le lumache dall’orto. Questi creano una piccola scossa elettrica al contatto con il muco della lumaca, rappresentano quindi una soluzione molto efficace e duratura.