Vasche e docce

Scegliere la vasca: forme e materiali

Esitono diverse tipologie di vasca, che si differenziano prima di tutto   in base alla forma (rettangolare o angolare se attaccate a parete, in muratura o pannellate, ovaleggianti le freestanding) e poi anche al materiale con cui sono realizzate (dalla tradizionale ceramica ai materiali sintetici di nuova generazione).

Per sostituire la vecchia vasca a incasso bisogna demolire il muretto di sostegno. Se non si desidera realizzarne uno nuovo, serve un modello con telaio e pannelli di tamponamento, delle stesse misure o leggermente più grande per coprire le tracce di quanto rimosso.

Quando il bagno è piccolo

Nei bagno e negli appartamenti di città, sempre più mini, può a volte essere possibile prevedere una vasca per quanto di piccole dimensioni (meno di 170 cm) oppure – per rinunciare né all’una né all’altra – installare una vasca-doccia con le apposite pannellature paraschizzi.

Rubinetteria per la vasca

Oltre che all’acquisto della vasca bisogna pensare anche alla rubinetteria. La posizione della gruppo vasca segue in genere criteri standard, ma ciò non esclude la possibilità di apportare variazioni personalizzate, anche a livello tecnico. Se in gioco ci sono comfort ed estetica, si possono valutare lavori più impegnativi, di muratura e idraulici.

Quando il gruppo vasca esistente è incassato a parete e non sul bordo vasca, è sufficiente che il nuovo modello abbia lo stesso interasse di quello vecchio, così il lavoro si esaurisce nella semplice sostituzione. Piccole variazioni nella distanza tra i due attacchi ai tubi dell’acqua (fredda e calda) possono comunque essere risolte dall’installatore.

Nel caso delle vasche freestanding, va detto che non tutte vanno installate al centro della stanza (benché questa sia la posizione più scenografica) ma sono disponibili anche modelli sagomati che si posano rasomuro e risultano ugualmente impattanti dal punto di vista estetico; in quel caso si può usufruire degli attacchi e dei rubinetti esistenti.

Scegliere la doccia

Piatto, box chiusura e rubinetteria (doccettasoffione) sono tre componenti che vivono in stretta relazione e vanno sempre scelti in quest’ordine: prima il piatto, poi la chiusura, infine il soffione, vincolato alle pareti di appoggio o al soffitto. Anche quando si sostituisce la vecchia doccia, si è legati ad attacchi e scarichi già esistenti.

Se non si vogliono fare lavori, per sostituire facilmente i tre pezzi, basta non modificare né la tipologia né le misure. Attenzione poi alla scelta del box, perché i nuovi modelli (con profili più sottili o addirittura privi di profili) hanno sistemi di fissaggio diversi dal passato. È impossibile infine eliminare asta e soffione senza pensare di dover mettere mano al rivestimento.

Dal piatto al box doccia

Per scegliere la doccia si può ricorrere alle tradizionali proposte nelle misure standard, nelle forme più comuni (quadrata, rettangolare, angolare, ovale) e nella tipologia desiderata (a incasso nella muratura o pannellata, addossata al muro o freestanding al centro stanza), ma esiste anche la possibilità di personalizzarla e comporla con singoli pezzi su misura: piatti doccia particolari, persino di forma irregolare, realizzati nei nuovi materiali sintetici tagliabili in opera, e con box di chiusura ad hoc. Alcune aziende poi possono fornire anche le pannellature interne di rivestimento personalizzabili e coordinate.

Doccia (quasi) a filo pavimento

Anche in una ristrutturazione totale può non essere possibile avere il piatto doccia perfettamente raso pavimento. Se si vuole però eliminare il vecchio piatto da appoggio e ottenere un effetto filo pavimento, oggi molto apprezzato, moderno e minimale, ma senza intervenire a terra, esiste ormai la possibilità di scegliere un modello slim, con bordi alti solo 3 cm. Anche l’installazione del nuovo box doccia sarà agevole e non richiederà modifiche.

La doccia al posto della vasca?

Sostituire la vasca con la doccia è un intervento negli ultimi anni molto richiesto, per diverse ragioni: per esempio perché, quando lo spazio è poco, la doccia permette di risparmiare centimetri preziosi; ma anche per l’aumento della popolazione anziana, per la quale è più pratico e sicuro l’utilizzo della doccia piutttosto che della vasca, messa in sicurezza casomai con maniglioni e sedili.
Installare una vasca al posto della doccia è un lavoro che richiede tempo – almeno tre giorni di lavoro – e soprattutto modifiche all’impianto idrico; occorre poi sostituire i rivestimenti a parete, anche se esistono soluzioni che facilitano l’inserimento delle nuove piastrelle o lastre.

 

 

Vasche da bagno: 15 modelli da centro stanza o a incasso

Vasche da bagno: 15 modelli da centro stanza o a incasso

10/03/2023 Vasche e docce

Da incasso, da appoggio o a libera installazione, grandi, compatte o di misura standard: le vasche creano un angolo benessere nel bagno e lo rendono ancora più piacevole con le loro forme e colori.   »

Vasche da bagno da incasso: piccole e grandi per ogni metratura

Vasche da bagno da incasso: piccole e grandi per ogni metratura

27/01/2023 Vasche e docce

Per chi non rinuncia al piacere del relax in acqua anche se il bagno è piccolo e per chi può realizzare una vera e propria spa domestica: vasche da incasso di svariate forme e misure.  »

Piatto doccia: materiali e forme, misure standard e personalizzate

Piatto doccia: materiali e forme, misure standard e personalizzate

20/01/2023 Vasche e docce

Con texture materiche, piacevoli alla vista e antisdrucciolo, i moderni piatti doccia possono essere in appoggio o a filo pavimento, bianchi come da tradizione oppure colorati, anche neri di grande tendenza.  »

Docce piccole: 19 modelli salvaspazio, anche colorati neri e con diversi tipi di chiusura

Docce piccole: 19 modelli salvaspazio, anche colorati neri e con diversi tipi di chiusura

30/12/2022 Bagno

Quando il bagno è piccolo e lo spazio è ridotto, scegliere una tipologia di chiusura e un piatto doccia al posto di altri può essere risolutivo e permette di rendere più facilmente fruibile il bagno.  »

Doccia personalizzata con i soffioni modulari Diametro35 Wellness di Ritmonio

Doccia personalizzata con i soffioni modulari Diametro35 Wellness di Ritmonio

22/09/2022 Rubinetti
Contenuto sponsorizzato

Diametro35 Wellness e Diametro35 Wellness Impronte di Ritmonio: soffioni combinabili per docce personalizzate.  »

Doccia: quali tipi di chiusura?

Doccia: quali tipi di chiusura?

18/09/2022 Bagno

Tre diverse tipologie di chiusura per doccia: il box doccia, l'anta per la soluzione in nicchia oppure la tenda.  »

Vasche da bagno piccole: quanto misurano e quanto costano

Vasche da bagno piccole: quanto misurano e quanto costano

07/09/2022 Vasche e docce

Le vasche piccole e compatte risolvono il problema dello spazio di installazione e si inseriscono bene in bagni piccoli o lunghi e stretti oppure ancora di forma irregolare.   »

Vasche da bagno a libera installazione. Dove vuoi, anche a centro stanza e in camera

Vasche da bagno a libera installazione. Dove vuoi, anche a centro stanza e in camera

23/06/2022 Bagno

Grazie alla collocazione staccata dalla parete, la vasca vive un vero e proprio momento di revival, sostenuto dal desiderio di realizzare una soluzione di tendenza.  »

Soffioni doccia per un bagno che regala vitalità ed energia

Soffioni doccia per un bagno che regala vitalità ed energia

14/06/2022 Bagno

20 soffioni doccia diversi, per soddisfare gusti personali, esigenze di installazione, budget di spesa di ogni livello. E in più, 10 domande e 10 risposte per fare della doccia una "comfort zone" su misura.  »

Piatti doccia: design e funzionalità della nuova serie Olona di Geberit

Piatti doccia: design e funzionalità della nuova serie Olona di Geberit

17/05/2022 Vasche e docce
Contenuto sponsorizzato

Geberit arricchisce la già ampia gamma di soluzioni shower con il nuovo piatto doccia della serie Olona. Una proposta dedicata al wellness in cui estetica e tecnica si fondono armoniosamente.  »

Vasche freestanding, design a centro stanza

Vasche freestanding, design a centro stanza

02/05/2022 Vasche e docce

Le vasche freestanding, a libera installazione o da centro stanza, arredano l’ambiente bagno con le loro forme di grande impatto.   »

Vasca doccia con parete in vetro sopravasca

Vasca doccia con parete in vetro sopravasca

27/04/2022 Vasche e docce

Le pareti sopravasca trasformano una normale vasca in un confortevole angolo doccia.   »

Vasche con bordo largo

Vasche con bordo largo

16/11/2021 Vasche e docce

Il bordo largo della vasca non è solo un dettaglio estetico, ma anche un utilissimo elemento funzionale, che offre un piano d’appoggio per detergenti e piccoli oggetti.  »

Docce di costo contenuto

Docce di costo contenuto

15/09/2021 Bagno

Pratiche e sicure, anche delle docce di costo contenuto possono contribuire a migliorare la fruibilità del bagno. 10 modelli a partire da 165 euro.  »

Doccia sicura e inclusiva: a Cersaie, la zona “total shower” di Ponte Giulio

Doccia sicura e inclusiva: a Cersaie, la zona “total shower” di Ponte Giulio

09/09/2021 Vasche e docce
Contenuto sponsorizzato

La zona doccia che Ponte Giulio presenta a Cersaie, la fiera di Bologna della ceramica e dell'arredobagno, è davvero unica e inclusiva: attenta al design e innovativa, prevede sedute personalizzabili nei colori, colonna doccia che fa anche da ausilio e box di chiusura con ante sdoppiabili per l'assistenza...  »

Collezione Nubes di GSI: un intero bagno all’insegna della contemporaneità

Collezione Nubes di GSI: un intero bagno all’insegna della contemporaneità

29/05/2021 Bagno
Contenuto sponsorizzato

Estetica & Igiene: caratterizzata da uno stile rigoroso e contemporaneo, la nuova collezione bagno di GSI - che coniuga artigianalità Made in Italy e tecnologia - è realizzata con un nuovo smalto ceramico ad azione antibatterica certificata.   »

Pagina 1 di 8