Acquistare casa
L’acquisto di una casa è senza dubbio un passo importante, per tutti, famiglie e single. Per questo è fondamentale essere bene informati su come muoversi, sin da primi passi, dalla ricerca dell’immobile alle verifiche su di esso, fino alla stipula della compravendita dinanzi al notaio, figura che garantisce che l’acquisto dell’immobile avvenga nel rispetto della legge.
Oltre alla classica compravendita, ci sono ora anche modalità alternative di acquisto casa, come il rent to buy o il leasing immobiliare.
Chi acquista la prima casa, rispettando precise condizioni dettate dalla legge, può fruire dell’agevolazione fiscale prima casa che consiste nel pagare le imposte dovute allo Stato in misura ridotta. Nessuno sgravio invece per chi compra una seconda casa, per investimento, come abitazione per le vacanze o per i figli.
Mutui per acquisto casa
Quando si compra un immobile, se manca il capitale necessario, si può accendere un mutuo, forma di finanziamento bancario cui la maggior parte delle persone ricorre per comprare la casa. Ma per richiederne uno, bisogna informarsi bene su ogni aspetto del contratto, così come proposto dai diversi istituti di credito, per esempio sulla richiesta di garanzie per la copertura del debito, sui tempi necessari per l’erogazione della cifra richiesta e su quelli di restituzione, sui tassi applicati, sulla possibilità di surroga, sulla figura del notaio.
05/09/2020
Soldi
Da qualche anno i tassi d’interesse che le banche applicano ai mutui si sono attestati su valori molto bassi e il trend pare continuare anche dopo i mesi di lockdown dettati dall'emergenza Covid. »
19/08/2020
Acquistare casa
Per chi ha acquistato la prima casa o lo farà quest'anno con l'agevolazione fiscale, è prevista la sospensione dei termini previsti dalla normativa che pertanto torneranno a decorrere a partire dal 1° gennaio 2021. »
12/01/2020
Acquistare casa
Nei primi sei mesi del 2019 si è registrato un aumento delle compravendite di immobili in Italia, con caratteristiche diverse tra Nord e Sud e tra immobili nuovi oppure no. Vediamo i dati del rapporto del Consiglio Nazionale del Notariato. »
03/12/2019
Legge
A stilare una lista indicativa dei documenti che servono per una compravendita è il Consiglio nazionale del Notariato. »
01/10/2019
L'esperto risponde
In caso di vendita dell'immobile e acquisto di un altro come prima casa, è possibile spostare il mutuo? A questa domanda, postaci da un lettore, risponde il Consiglio Notarile di Milano. »
08/08/2019
Risposte e soluzioni
Dopo quanto tempo dal compromesso e versamento dell'acconto si può versare il saldo e stipulare l'atto di vendita di un immobile? Alla domanda del nostro lettore Albino R. risponde il Consiglio notarile di Milano. »
02/04/2019
Soldi
Nuove tutele in vigore a partire dal 16 marzo per chi intende acquistare casa sulla carta con il “Codice della crisi d’impresa”.
»
25/01/2019
Soldi
Quando si parla di mutui si sente spesso il termine surroga: ma cosa significa in sostanza e quali spese comporta? »
20/06/2018
Normativa e legge
La mini guida per chi decide di comprare casa: spiegazione dei passaggi, dalla ricerca alla richiesta di mutuo fino al rogito. »
30/01/2018
Normativa e legge
Chiedere un mutuo per comprare casa: chi può ottenerlo? Quali fattori considerare con attenzione? »
29/11/2017
Normativa e legge
La tanto temuta inversione del trend sui tassi dei prestiti per la casa non è ancora avvenuta e anzi tarderà ad arrivare. Ma non solo i tassi non sono saliti, ma hanno anche raggiunto una percentuale più bassa del minimo. »
31/07/2017
Soldi
Tutto quello che c'è da sapere sul mutuo: cos'è, quando si chiede, i costi e le caratteristiche, la durata, fino alle detrazioni previste dal Fisco. »
15/05/2017
Legge
Forma alternativa di compravendita, l'acquistare casa sulla carta molto spesso può nascondere insidie. Il legislatore ha cercato di porvi un freno prevedendo una serie di garanzie per il futuro acquirente. »
03/04/2017
Imu
Dal mutuo alle tasse per la compravendita fino a quelle post-acquisto, ecco un quadro di insieme sulle spese da considerare quando si decide di comprare una seconda casa. »
13/03/2017
Soldi
Maggiore flessibilità, minor esborso di capitale nella prima fase, agevolazioni per i giovani under 35: oggi comprare a rate l'abitazione principale è più facile. Anche per chi non ha un lavoro fisso o vuole fare un passo alla volta, le alternative al mutuo ci sono. »
09/02/2017
Normativa e legge
Non solo il rogito: il notaio svolge anche altre attività quando si tratta di acquistare un immobile. Ed è bene sapere quali sono. Ecco una serie di domande e risposte formulate in collaborazione con il Consiglio Notarile di Milano. »