Normativa e legge

Tra le tante leggi che interessano gli immobili ci sono anche quelle che regolano la compravendita, con le relative imposte da pagare, e le tasse sulla casa, ognuna con proprie scadenze.

Conoscere tutti gli aspetti legali e tecnici che riguardano l’abitazione di proprietà (abitazione principale oppure no, prima o seconda casa) è fondamentale. Ma anche chi vive in affitto deve conoscere tutte le leggi che regolano la locazione. Nella sezione “Normativa e Legge” di Cose di Casa si possono trovare tutti gli approfondimenti e le ultime novità legislative sul mondo casa, per essere sempre aggiornati. 

Casa & soldi: dalle bollette di casa alla dichiarazione dei redditi 

Gestire il budget di casa con consapevolezza e metodo, sapere quali documenti conservare e per quanto tempo, soprattutto quali spese si possono scaricare dalla dichiarazione dei redditi (per esempio quelle per i figli, le spese mediche e quelle del mutuo), essere informati sui rincari di luce e gas e su eventuali agevolazioni, sulle bollette (per chi è residente e chi no), su come fare l’autolettura, sulla differenza tra prima e seconda casa per le bollette… sono tanti gli articoli di servizio, presenti nella sezione Soldi di Cose di Casa e utili nella vita di tutti i giorni.

Tasse sulla casa

Nel 2011 sono state introdotte tre tasse sulla casa – che insieme costituivano la Iuc, l’Imposta Unica sulla casa – ed erano: l’Imu (Imposta municipale unica sugli immobili, introdotta dal decreto legge n. 201 del 2011, convertito in legge n. 214 del 2011, anche conosciuto come decreto salva Italia e nata in sostituzione dell’ICI), la Tasi (il tributo comunale sui servizi indivisibili come la manutenzione delle strade e la pubblica illuminazione), la Tari (la tassa sui rifiuti che ha sostituito le precedenti Tarsu e Tares). 

La Legge di Bilancio 2020 ha abolito dal 1° gennaio 2020 la IUC (ad eccezione della TARI) sostituita dalla nuova imposta che unifica IMU e TASI, la nuova IMU.  Dal 2020 quindi non si pagheranno due rate diverse per l’IMU e per la Tasi ma una unica. Anche la nuova IMU si versa in due rate, una in scadenza il 16 giugno e una il 16 dicembre. 

Tra le spese periodiche da non dimenticare, anche il pagamento del canone Rai, l’imposta sulla detenzione di un apparecchio televisivo introdotta nella bolletta per la fornitura dell’energia elettrica, e i relativi casi di esonero e di eventuale rimborso.

 

Legge

In questa sottosezione potete trovare tantissimi articoli sulle leggi che riguardano il mondo immobiliare, dalle novità introdotte ogni anno dalle leggi di bilancio ai provvedimenti che riguardano altri aspetti come per esempio l’accensione dei riscaldamenti fino alle norme che regolano tutti gli aspetti riguardanti il condominio, da quelle sui rumori molesti a quelle sull’installazione di un ascensore o sulla privacy.  

 

Pratiche edilizie

Nel complesso delle normative che riguardano la casa troviamo anche quelle prettamente tecniche che riguardano per esempio le pratiche edilizie. Ecco allora che in questa parte del sito di Cose di Casa vi spieghiamo che cosa è il cambio di destinazione d’uso, quali sono i permessi da richiedere al comune per fare lavori in casa, che cosa è la visura catastale e quando serve, o che cosa sapere dell’APE, cioè l’attestato di prestazione energetica degli edifici. 

 

Affitti

Quali sono le spese che deve pagare il conduttore e quali il locatore? Che tipologia di contratto di locazione si può stipulare? Queste sono alcune delle domande che chi vive in affitto ma anche chi concede un immobile in locazione deve conoscere: quali tasse si devono pagare? Che cosa è la cedolare secca? Quando registrare il contratto di locazione e quando no? Quali consigli per affittare agli studenti? In questa parte del sito troverete le risposte a queste e ad altre domande.

Condominio

La riforma del condominio, la legge 11 dicembre 2012 n. 220, è entrata in vigore dal 18 giugno 2013 e ha introdotto, dopo molti decenni di stasi, adeguamenti e importanti novità per la vita del “sistema condominio” e per il lavoro di chi ha responsabilità di amministrazione immobili. È importante quindi conoscere tutte le disposizioni che regolano gli spazi comuni nei condomini, le norme sui rumori molesti o gli obblighi esistenti o la presenza di eventuali vincoli o divieti (come quello di installare tende da sole, parcheggiare le bici in cortile, tenere animali d’affezione).

Acquistare casa

Comprare un’abitazione è per la maggior parte degli italiani il principale investimento nella vita. Facile commettere errori o non valutare bene ogni aspetto. È importante quindi conoscere tutti gli step che regolano la compravendita, dal sopralluogo fino alle verifiche che si devono compiere  fino alla stipula del compromesso.

Chi compra la prima casa può fruire dell’agevolazione prima casa che permette di pagare una serie di imposte dovute al Fisco, in misura ridotta. 

Chi non ha la disponibilità di denaro per comprare casa può chiedere alla banca l’accensione di un mutuo ipotecario, una forma di finanziamento, solitamente di durata compresa tra i 5 e i 30 anni, in cui un intermediario, la banca, concede un prestito comprensivo di interessi, per comprare casa. Si può anche acquistare casa sulla carta, intendendo per tale la transazione che ha ad oggetto immobili non ancora costruiti e che come tale esistono solo sulla carta, nel progetto del costruttore per intenderci. Se da una parte l’acquirente che sceglie di acquistare sulla carta può contare magari su un prezzo più vantaggioso, dall’altra si nascondono dietro tale forma di compravendita numerose insidie a cui il legislatore ha cercato di porre un freno con la legge n. 122 del 2015 prima e poi con il decreto legislativo 14 del 2019 e che è bene conoscere.

Bonus e detrazioni fiscali

La legge prevede una serie di sgravi fiscali che permettono di risparmiare sulle tasse. In riferimento agli immobili, abbiamo la detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione, il collegato bonus mobili a cui si aggiungono l’ecobonus per lavori di risparmio energetico e il bonus verde fino al bonus facciate e al superbonus al 110%. Per ogni bonus vi è un importo massimo su cui è possibile applicare la detrazione.
Tutti gli approfondimenti e le novità qui.

Il calendario delle scadenze fiscali

Durante l’anno i contribuenti hanno a che fare con una serie di scadenze fiscali che per comodità vi elenchiamo con le relative date di pagamento: nuova  Imu, Tari, Iva, cedolare secca… sono alcuni degli appuntamenti da conoscere per evitare di pagare in ritardo e andare incontro a sanzioni. 

 

Come assegnare i posti auto in condominio: maggioranze e regole

Come assegnare i posti auto in condominio: maggioranze e regole

12/01/2025 Condominio

Soprattutto per chi abita in città, avere un posto auto condominiale è una risorsa preziosissima. Ma come deve essere fatta l'assegnazione?  »

Rendite catastali e Superbonus: pioggia di lettere in arrivo. Ecco a chi

Rendite catastali e Superbonus: pioggia di lettere in arrivo. Ecco a chi

10/01/2025 Bonus e detrazioni

Sta per mettersi in moto la macchina del Fisco con l'invio delle lettere per chi, dopo aver realizzato interventi di ristrutturazione che impattano sulla struttura o sul valore dell’immobile, non ha eseguito un importante adempimento. Ecco quale.  »

Condominio: il proprietario ha l’obbligo di comunicare chi abita nel suo appartamento?

Condominio: il proprietario ha l’obbligo di comunicare chi abita nel suo appartamento?

09/01/2025 Normativa e legge

Quali dati deve contenere il registro dell'anagrafe condominiale? E se ci sono inquilini in affitto?  »

Affitti brevi: stop al self check-in. Cosa significa?

Affitti brevi: stop al self check-in. Cosa significa?

06/01/2025 Normativa e legge

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare che impone il divieto per chi gestisce strutture ricettive di far ricorso al self-check-in.   »

Cosa si può mettere sul pianerottolo del condominio e cosa è vietato?

Cosa si può mettere sul pianerottolo del condominio e cosa è vietato?

30/12/2024 Normativa e legge

Si possono collocare mobili propri o altri oggetti ingombranti sul pianerottolo condominiale? Del tema si è occupata più volte la Corte di Cassazione, che ha ribadito in una recente ordinanza cosa si può fare e cosa no.  »

Quali sono le novità principali della Manovra 2025 in merito a ristrutturazione, risparmio energetico, bonus mobili ed elettrodomestici?

Quali sono le novità principali della Manovra 2025 in merito a ristrutturazione, risparmio energetico, bonus mobili ed elettrodomestici?

28/12/2024 Bonus e detrazioni

Via libera definitivo alla Legge di Bilancio 2025 e con essa a tutta una serie di novità che riguardano le detrazioni fiscali per i lavori e gli acquisti per la casa.   »

Perché cambiare casa? Qual è la casa dei sogni degli italiani? L’indagine annuale di Casa.it

Perché cambiare casa? Qual è la casa dei sogni degli italiani? L’indagine annuale di Casa.it

27/12/2024 Notizie

Per gli italiani trovare la casa giusta è importante. Ma quali caratteristiche deve avere quella dei sogni? Diversa la risposta a seconda delle generazioni...  »

IMU: c’è ancora tempo per pagare con poche sanzioni

IMU: c’è ancora tempo per pagare con poche sanzioni

19/12/2024 Imu

Decorso il termine previsto dalla legge per pagare il saldo IMU del 2024, è ancora tempo per rimediare. Ecco una guida completa al pagamento della tassa sugli immobili: come si calcola, come si versa, quando si può pagare di meno, come pagare in ritardo e alcuni casi particolari.  »

Come pagare meno IMU, rispettando la legge: tutti i casi

Come pagare meno IMU, rispettando la legge: tutti i casi

16/12/2024 Imu

Tutte le fattispecie previste dalla legge in cui è possibile, rispettando determinate condizioni, pagare meno IMU e anche non pagare affatto.   »

Acconto e caparra per comprare casa: sono due cose diverse? Quanto versare prima?

Acconto e caparra per comprare casa: sono due cose diverse? Quanto versare prima?

09/12/2024 Acquistare casa

L'acquisto di una casa è un impegno importante, ma anche particolarmente complesso che significa prestare molta attenzione ai dettagli, soprattutto quando si parla di pagamenti come acconti e caparre.   »

Cosa succede se ristrutturi casa e non aggiorni le rendite catastali

Cosa succede se ristrutturi casa e non aggiorni le rendite catastali

07/12/2024 Soldi

Dopo aver realizzato interventi di ristrutturazione che impattano sulla struttura o sul valore dell’immobile, è necessario aggiornare le rendite catastali. Ma cosa succede se non si procede?  »

La Tari, la tassa sui rifiuti, costa di più quest’anno?

La Tari, la tassa sui rifiuti, costa di più quest’anno?

02/12/2024 Tari/Tares

La tassa sulla spazzatura, la Tari, è aumentata? Sul fronte delle tariffe, è il Trentino Alto Adige la regione più economica, mentre la Puglia è la più costosa: ecco i dati dell'Osservatorio sulla Tari di Cittadinanzattiva.  »

Tari: saldo in scadenza, cosa fare se non arriva il bollettino del Comune

Tari: saldo in scadenza, cosa fare se non arriva il bollettino del Comune

02/12/2024 Tari/Tares

Si avvicina il pagamento del saldo Tari per molti Comuni ma può succedere che ancora in molti non hanno ricevuto il bollettino precompilato. Vediamo come comportarsi in questi casi e non incorrere in brutte sorprese.   »

Stop al bonus caldaie nel 2025: cosa succederà

Stop al bonus caldaie nel 2025: cosa succederà

26/11/2024 Bonus e detrazioni

Fino al 31 dicembre 2024, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali per l'installazione caldaia: dal bonus ristrutturazione all'ecobonus, passando per il Superbonus e il Conto Termico. Ma ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici e dal prossimo anno potrebbero sparire.   »

Comprare una nuova cucina o l’armadio risparmiando il 50%: il bonus mobili 2025

Comprare una nuova cucina o l’armadio risparmiando il 50%: il bonus mobili 2025

25/11/2024 Bonus e detrazioni

Una guida completa sul bonus mobili, prorogato al 2025, per sapere chi ne può usufruire e con gli esempi per capire in pratica quanto si risparmia.  »

Come trasformare il sottotetto in mini appartamento con il Salva Casa

Come trasformare il sottotetto in mini appartamento con il Salva Casa

25/11/2024 Bonus e detrazioni

Per essere abitabile un monolocale deve avere una superficie minima di 20 metri quadri, dimensioni che ben si adattano ad un sottotetto che, rispettando le condizioni imposte dalla legge nazionale e regionale, può diventare un mini appartamento da affittare o vendere o tenere per sè e la propria famiglia....  »

Pagina 1 di 48