Normativa e legge

Tra le tante leggi che interessano gli immobili ci sono anche quelle che regolano la compravendita, con le relative imposte da pagare, e le tasse sulla casa, ognuna con proprie scadenze.

Conoscere tutti gli aspetti legali e tecnici che riguardano l’abitazione di proprietà (abitazione principale oppure no, prima o seconda casa) è fondamentale. Ma anche chi vive in affitto deve conoscere tutte le leggi che regolano la locazione. Nella sezione “Normativa e Legge” di Cose di Casa si possono trovare tutti gli approfondimenti e le ultime novità legislative sul mondo casa, per essere sempre aggiornati. 

Casa & soldi: dalle bollette di casa alla dichiarazione dei redditi 

Gestire il budget di casa con consapevolezza e metodo, sapere quali documenti conservare e per quanto tempo, soprattutto quali spese si possono scaricare dalla dichiarazione dei redditi (per esempio quelle per i figli, le spese mediche e quelle del mutuo), essere informati sui rincari di luce e gas e su eventuali agevolazioni, sulle bollette (per chi è residente e chi no), su come fare l’autolettura, sulla differenza tra prima e seconda casa per le bollette… sono tanti gli articoli di servizio, presenti nella sezione Soldi di Cose di Casa e utili nella vita di tutti i giorni.

Tasse sulla casa

Nel 2011 sono state introdotte tre tasse sulla casa – che insieme costituivano la Iuc, l’Imposta Unica sulla casa – ed erano: l’Imu (Imposta municipale unica sugli immobili, introdotta dal decreto legge n. 201 del 2011, convertito in legge n. 214 del 2011, anche conosciuto come decreto salva Italia e nata in sostituzione dell’ICI), la Tasi (il tributo comunale sui servizi indivisibili come la manutenzione delle strade e la pubblica illuminazione), la Tari (la tassa sui rifiuti che ha sostituito le precedenti Tarsu e Tares). 

La Legge di Bilancio 2020 ha abolito dal 1° gennaio 2020 la IUC (ad eccezione della TARI) sostituita dalla nuova imposta che unifica IMU e TASI, la nuova IMU.  Dal 2020 quindi non si pagheranno due rate diverse per l’IMU e per la Tasi ma una unica. Anche la nuova IMU si versa in due rate, una in scadenza il 16 giugno e una il 16 dicembre. 

Tra le spese periodiche da non dimenticare, anche il pagamento del canone Rai, l’imposta sulla detenzione di un apparecchio televisivo introdotta nella bolletta per la fornitura dell’energia elettrica, e i relativi casi di esonero e di eventuale rimborso.

Legge

In questa sottosezione potete trovare tantissimi articoli sulle leggi che riguardano il mondo immobiliare, dalle novità introdotte ogni anno dalle leggi di bilancio ai provvedimenti che riguardano altri aspetti come per esempio l’accensione dei riscaldamenti fino alle norme che regolano tutti gli aspetti riguardanti il condominio, da quelle sui rumori molesti a quelle sull’installazione di un ascensore o sulla privacy.  

Pratiche edilizie

Nel complesso delle normative che riguardano la casa troviamo anche quelle prettamente tecniche che riguardano per esempio le pratiche edilizie. Ecco allora che in questa parte del sito di Cose di Casa vi spieghiamo che cosa è il cambio di destinazione d’uso, quali sono i permessi da richiedere al comune per fare lavori in casa, che cosa è la visura catastale e quando serve, o che cosa sapere dell’APE, cioè l’attestato di prestazione energetica degli edifici. 

Affitti

Quali sono le spese che deve pagare il conduttore e quali il locatore? Che tipologia di contratto di locazione si può stipulare? Queste sono alcune delle domande che chi vive in affitto ma anche chi concede un immobile in locazione deve conoscere: quali tasse si devono pagare? Che cosa è la cedolare secca? Quando registrare il contratto di locazione e quando no? Quali consigli per affittare agli studenti? In questa parte del sito troverete le risposte a queste e ad altre domande.

Condominio

La riforma del condominio, la legge 11 dicembre 2012 n. 220, è entrata in vigore dal 18 giugno 2013 e ha introdotto, dopo molti decenni di stasi, adeguamenti e importanti novità per la vita del “sistema condominio” e per il lavoro di chi ha responsabilità di amministrazione immobili. È importante quindi conoscere tutte le disposizioni che regolano gli spazi comuni nei condomini, le norme sui rumori molesti o gli obblighi esistenti o la presenza di eventuali vincoli o divieti (come quello di installare tende da sole, parcheggiare le bici in cortile, tenere animali d’affezione).

Acquistare casa

Comprare un’abitazione è per la maggior parte degli italiani il principale investimento nella vita. Facile commettere errori o non valutare bene ogni aspetto. È importante quindi conoscere tutti gli step che regolano la compravendita, dal sopralluogo fino alle verifiche che si devono compiere  fino alla stipula del compromesso.

Chi compra la prima casa può fruire dell’agevolazione prima casa che permette di pagare una serie di imposte dovute al Fisco, in misura ridotta. 

Chi non ha la disponibilità di denaro per comprare casa può chiedere alla banca l’accensione di un mutuo ipotecario, una forma di finanziamento, solitamente di durata compresa tra i 5 e i 30 anni, in cui un intermediario, la banca, concede un prestito comprensivo di interessi, per comprare casa. Si può anche acquistare casa sulla carta, intendendo per tale la transazione che ha ad oggetto immobili non ancora costruiti e che come tale esistono solo sulla carta, nel progetto del costruttore per intenderci. Se da una parte l’acquirente che sceglie di acquistare sulla carta può contare magari su un prezzo più vantaggioso, dall’altra si nascondono dietro tale forma di compravendita numerose insidie a cui il legislatore ha cercato di porre un freno con la legge n. 122 del 2015 prima e poi con il decreto legislativo 14 del 2019 e che è bene conoscere.

Bonus e detrazioni fiscali

La legge prevede una serie di sgravi fiscali che permettono di risparmiare sulle tasse. In riferimento agli immobili, abbiamo la detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione, il collegato bonus mobili a cui si aggiunge l’ecobonus per lavori di risparmio energetico. Per ogni bonus vi è un importo massimo su cui è possibile applicare la detrazione. 
Tutti gli approfondimenti e le novità qui.

Il calendario delle scadenze fiscali

Durante l’anno i contribuenti hanno a che fare con una serie di scadenze fiscali che per comodità vi elenchiamo con le relative date di pagamento: nuova  Imu, Tari, Iva, cedolare secca… sono alcuni degli appuntamenti da conoscere per evitare di pagare in ritardo e andare incontro a sanzioni. 

 

Visura catastale gratis online: cos’è, come richiederla e scaricarla

Visura catastale gratis online: cos’è, come richiederla e scaricarla

18/08/2025 Acquistare casa

Ecco come accedere gratuitamente alla visura catastale, a cosa serve, come si richiede e tutte le informazioni utili.  »

Acqua dal balcone: regole da rispettare e consigli per una buona convivenza in condominio

Acqua dal balcone: regole da rispettare e consigli per una buona convivenza in condominio

15/08/2025 Condominio

Uno dei problemi in condominio può essere la caduta d'acqua dai balconi: perché succede, come evitarlo, quali sono le norme da rispettare e come difendersi.  »

Bonus climatizzatori 2025: quali sconti fiscali si possono avere?

Bonus climatizzatori 2025: quali sconti fiscali si possono avere?

13/08/2025 Bonus e detrazioni

Anche nel 2025 si può acquistare il climatizzatore di casa e fruire, rispettando le condizioni previste dalla legge, delle detrazioni fiscali ovvero dello sconto sulle tasse applicato nella dichiarazione dei redditi. E un'installazione "a fine stagione" può magari anche beneficiare di qualche offerta...  »

Dichiarazione di successione precompilata: istruzioni, come si calcola e costi

Dichiarazione di successione precompilata: istruzioni, come si calcola e costi

08/08/2025 Normativa e legge

Dagli obblighi degli eredi alla presentazione online, passando per calcoli, costi e novità fiscali: ecco una guida pratica per orientarsi nella compilazione della successione.  »

Bonus tapparelle e persiane 2025: come richiederlo e quanto si può detrarre

Bonus tapparelle e persiane 2025: come richiederlo e quanto si può detrarre

04/08/2025 Tapparelle e persiane

Scopri come avere il bonus fiscale per l'installazione di tapparelle e persiane.   »

Bonus tende da sole 2025

Bonus tende da sole 2025

04/08/2025 Bonus e detrazioni

L'acquisto e l'installazione di una schermatura solare, come una tenda da sole, è un intervento semplice, che gode anche di detrazioni fiscali: bonus ristrutturazione, ecobonus o Superbonus?  »

Spese dell’acqua in condominio: come vanno ripartite e cosa fare se qualcuno consuma di più

Spese dell’acqua in condominio: come vanno ripartite e cosa fare se qualcuno consuma di più

03/08/2025 Condominio

Le spese dell'acqua in condominio vanno suddivise secondo precisi criteri: ecco quali sono le norme da seguire e cosa si può fare se alcuni condomini consumano di più.  »

Animali in condominio: diritti, doveri e regole per una serena convivenza

Animali in condominio: diritti, doveri e regole per una serena convivenza

30/07/2025 Condominio

Se in condominio ci sono degli animali, possono crearsi situazioni di tensione tra proprietari e altri abitanti del palazzo in caso di rumori molesti o sporco nelle parti comuni, i due aspetti che più di frequente sono causa di lamentele. Chi ha ragione e in quale misura?  »

Ecobonus e bonus casa/ristrutturazione: cosa fare per non perdere gli sconti fiscali

Ecobonus e bonus casa/ristrutturazione: cosa fare per non perdere gli sconti fiscali

28/07/2025 Bonus e detrazioni

Operativo il portale aggiornato dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.   »

Mutui: rate sospese per un anno nelle zone colpite dal maltempo

Mutui: rate sospese per un anno nelle zone colpite dal maltempo

24/07/2025 Normativa e legge

Mutui sospesi per altri 12 mesi nei territori colpiti da eventi meteo estremi in Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte: ecco cosa devono fare i cittadini interessati.  »

Da monolocale a bilocale: quando è possibile? Un esempio di progetto

Da monolocale a bilocale: quando è possibile? Un esempio di progetto

24/07/2025 Risposte e soluzioni

Quando e come è possibile trasformare un monolocale in bilocale? Requisiti aggiornati con il Decreto SalvaCasa, normativa su superfici, altezze e finestre, più un esempio progettuale completo.  »

Affitto casa vacanze: tutto quello che c’è da sapere

Affitto casa vacanze: tutto quello che c’è da sapere

21/07/2025 Affitti casa

Per le ferie estive sono in molti a scegliere di prendere in affitto un appartamento. Una scelta che risulta molto vantaggiosa anche per chi è il proprietario dell’immobile. Ecco una mini guida con tutte le informazioni utili per le locazioni turistiche, le ultime novità e i consigli per evitare problemi...  »

Bici in condominio: si possono parcheggiare nel cortile?

Bici in condominio: si possono parcheggiare nel cortile?

16/07/2025 Condominio

Ecologica, pratica ed economica: la bicicletta - specie in città - è un mezzo sempre più diffuso, anche per contrastare traffico e inquinamento. Purtroppo non sempre è possibile lasciarla nel cortile del condominio e i contenziosi sono all'ordine del giorno. Ma cosa dice la legge e cosa può deliberare...  »

Ci sono bonus per ristrutturare il bagno?

Ci sono bonus per ristrutturare il bagno?

15/07/2025 Bagno

Sostituire i sanitari, rifare l'intonaco per risolvere un problema di umidità, rendere a norma l'impianto idrico-sanitario, cambiare le piastrelle... : quali di questi lavori per il bagno di casa permettono di avere la detrazione fiscale per la ristrutturazione e quali no? E ci sono casi in cui rientrano...  »

Fiori sul balcone in condominio: ci sono regole da rispettare?

Fiori sul balcone in condominio: ci sono regole da rispettare?

14/07/2025 Condominio

Se si abita in condominio e si vogliono mettere delle piante sul balcone durante la bella stagione, è necessario fare attenzione ad alcune regole per non avere problemi.   »

Bonus cucina 2025: senza ristrutturazione o con ristrutturazione?

Bonus cucina 2025: senza ristrutturazione o con ristrutturazione?

12/07/2025 Bonus e detrazioni

Tutto quello che c'è da sapere sul bonus cucina 2025, connesso ai lavori di ristrutturazione (ma in alcuni casi anche senza lavori edili veri e propri), in vigore fino alla fine dell'anno.  »

Pagina 1 di 50