Condominio

All’interno del condominio convivono beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini e beni comuni (dall’ascensore al cortile passando per il portone condominiale) il cui utilizzo è disciplinato dalle norme del regolamento condominiale stesso e, in alcuni casi, dalla legge.

Le parti comuni del condominio

Si considerano beni comuni all’interno del condominio tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate, le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l’alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all’uso comune, le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all’uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell’aria.

Tali parti comuni devono essere usate dai singoli condomini in relazione alla normale destinazione d’uso e rispettando le norme contenute nel regolamento di condominio, l’atto con cui il condominio detta le regole relative all’amministrazione, all’uso delle cose comuni, alla ripartizione delle spese e ai diritti e agli obblighi di ciascun condomino sulle parti comuni.

In questa sezione, parleremo di tutto cià che attiene il condominio, dai lavori sulla facciata ai rumori molesti, fino alla modifica delle tabelle medesimali.

Condomini sempre più green e smart: i trend dell’abitare del 2025

Condomini sempre più green e smart: i trend dell’abitare del 2025

14/09/2025 Notizie

Il condominio cambia faccia, diventando sempre più green e smart. Non solo: gli spazi comuni diventano spesso un luogo di scambio e condivisione tra i condomini   »

Lavori di ristrutturazione molesti in condominio: come difendersi?

Lavori di ristrutturazione molesti in condominio: come difendersi?

06/09/2025 Condominio

Se un vicino di casa sta effettuando la ristrutturazione dell'appartamento, si può andare incontro a vari problemi: come difendersi e a chi rivolgersi.  »

Affitti brevi: la guida per agire a norma e rispettare le regole

Affitti brevi: la guida per agire a norma e rispettare le regole

28/08/2025 Affitti casa

Che cos’è l’affitto breve, le regole da seguire, gli obblighi fiscali e i vantaggi per chi affitta un immobile per periodi inferiori a 30 giorni.  »

Permessi in condominio: in quali casi vanno chiesti?

Permessi in condominio: in quali casi vanno chiesti?

27/08/2025 Condominio

Se si vogliono effettuare dei lavori in un appartamento situato in un condominio, bisogna sapere quali sono gli interventi che necessitano di permessi e quali no: ecco una guida alle autorizzazioni da richiedere e quando invece non è necessario.  »

Rumori in condominio: regole e divieti da rispettare e cosa fare in caso di disturbo

Rumori in condominio: regole e divieti da rispettare e cosa fare in caso di disturbo

21/08/2025 Normativa e legge

Il fastidio causato dai rumori altrui è molto frequente se si vive in condominio: ecco una panoramica completa sui possibili problemi, su quali sono le regole da rispettare e gli strumenti per difendersi.  »

Acqua dal balcone: regole da rispettare e consigli per una buona convivenza in condominio

Acqua dal balcone: regole da rispettare e consigli per una buona convivenza in condominio

15/08/2025 Condominio

Uno dei problemi in condominio può essere la caduta d'acqua dai balconi: perché succede, come evitarlo, quali sono le norme da rispettare e come difendersi.  »

Spese dell’acqua in condominio: come vanno ripartite e cosa fare se qualcuno consuma di più

Spese dell’acqua in condominio: come vanno ripartite e cosa fare se qualcuno consuma di più

03/08/2025 Condominio

Le spese dell'acqua in condominio vanno suddivise secondo precisi criteri: ecco quali sono le norme da seguire e cosa si può fare se alcuni condomini consumano di più.  »

Animali in condominio: diritti, doveri e regole per una serena convivenza

Animali in condominio: diritti, doveri e regole per una serena convivenza

30/07/2025 Condominio

Se in condominio ci sono degli animali, possono crearsi situazioni di tensione tra proprietari e altri abitanti del palazzo in caso di rumori molesti o sporco nelle parti comuni, i due aspetti che più di frequente sono causa di lamentele. Chi ha ragione e in quale misura?  »

Bici in condominio: si possono parcheggiare nel cortile?

Bici in condominio: si possono parcheggiare nel cortile?

16/07/2025 Condominio

Ecologica, pratica ed economica: la bicicletta - specie in città - è un mezzo sempre più diffuso, anche per contrastare traffico e inquinamento. Purtroppo non sempre è possibile lasciarla nel cortile del condominio e i contenziosi sono all'ordine del giorno. Ma cosa dice la legge e cosa può deliberare...  »

Fiori sul balcone in condominio: ci sono regole da rispettare?

Fiori sul balcone in condominio: ci sono regole da rispettare?

14/07/2025 Condominio

Se si abita in condominio e si vogliono mettere delle piante sul balcone durante la bella stagione, è necessario fare attenzione ad alcune regole per non avere problemi.   »

Climatizzatore in condominio: si può mettere senza chiedere?

Climatizzatore in condominio: si può mettere senza chiedere?

10/07/2025 Condominio

Se in casa si ha un condizionatore, occorre prestare attenzione ad alcune norme che ne prescrivono posizione e distanze.  »

Multe per differenziata errata: paga il singolo o tutto il condominio?

Multe per differenziata errata: paga il singolo o tutto il condominio?

06/07/2025 Legge

Se in condominio vi sono degli errori nella divisione dei rifiuti, sono previste delle sanzioni: quali sono le multe e chi è da ritenersi responsabile.  »

Infissi e tapparelle in condominio di colore diverso: che cosa dice la legge?

Infissi e tapparelle in condominio di colore diverso: che cosa dice la legge?

04/07/2025 Condominio

Se si devono cambiare infissi o tapparelle, bisogna fare attenzione al colore e alla finitura sul lato esterno dell'edificio, in modo da non ledere il decoro architettonico e a non contravvenire al regolamento condominiale.  »

Gioco dei bambini nel cortile condominiale: quali sono le regole

Gioco dei bambini nel cortile condominiale: quali sono le regole

29/06/2025 Condominio

Se in condominio vi è un giardino o un cortile, è lecito che i bambini vi giochino: ecco quali sono le regole e i limiti da rispettare.  »

In condominio si può cucinare sul balcone? Che cosa dice la legge

In condominio si può cucinare sul balcone? Che cosa dice la legge

19/06/2025 Condominio

Se si desiderare cucinare sul balcone del proprio appartamento, occorre prestare attenzione per non arrecare disturbo ai vicini: cosa dice la legge.   »

Parcheggio abusivo nel cortile condominiale: cosa si può fare?

Parcheggio abusivo nel cortile condominiale: cosa si può fare?

17/05/2025 Legge

In condominio si possono verificare casi di parcheggi abusivi negli spazi comuni: cosa dice la legge e cosa può fare l'amministratore.  »

Pagina 1 di 5