Contenuti trattati
Tactile Interiors: quando le superfici parlano ai sensi
Nel design contemporaneo la cucina cambia volto: da spazio puramente funzionale si trasforma in un ambiente che coinvolge tutti i sensi, in particolare il tatto.
Il trend dei tactile interiors mette al centro materiali capaci di evocare emozioni attraverso la superficie, creando un legame più profondo tra chi vive la cucina e lo spazio stesso.
Il potere del tatto nella progettazione degli interni
Oggi le cucine non sono più solo piani e contenitori: diventano luoghi in cui le superfici invitano al contatto, stimolano la sensorialità e rendono speciale anche il gesto più quotidiano.
Scegliere materiali piacevoli al tatto non significa solo cercare la bellezza, ma migliorare la qualità dell’esperienza quotidiana.
Attenzione però: estetica e praticità devono andare di pari passo. Le superfici ideali sono quelle che resistono a usura, calore, umidità e pulizie frequenti, senza perdere mai il loro fascino.
Texture e profondità: la superficie diventa protagonista
La texture è un elemento progettuale sempre più rilevante. Superfici leggermente irregolari o con micro-rilievi catturano, infatti, la luce in modo unico, creando giochi di ombre e profondità visiva che donano dinamismo alla cucina.
Ma non è solo questione di look: una texture studiata stimola il tatto e rafforza la sensazione di accoglienza e calore.
In cucina, dove il contatto con le superfici è costante, scegliere texture sensoriali è un investimento concreto nel comfort e nel benessere.
Gres porcellanato effetto marmo: eleganza e resistenza in un unico materiale
Tra i materiali più versatili e apprezzati, il gres porcellanato effetto marmo si distingue per la capacità di unire estetica raffinata e altissime performance tecniche.
Riproduce fedelmente venature e riflessi del marmo naturale, regalando un impatto visivo lussuoso, ma senza la manutenzione che richiede la pietra vera.
Il gres infatti è:
- Facile da pulire grazie alla bassa porosità, che impedisce l’assorbimento di macchie e odori
- Resistente al calore e ai graffi, perfetto per paraschizzi e superfici esposte a uso intensivo
- Duraturo nel tempo, perché mantiene intatta la sua bellezza anche dopo anni di intenso utilizzo quotidiano
Atlas Plan per il top cucina: superfici tattili per ambienti contemporanee
Atlas Plan interpreta al meglio il concetto di cucina sensoriale, offrendo una gamma completa di top in gres porcellanato per ogni stile, dal minimal al classico contemporaneo.
I formati extra-large sono particolarmente apprezzati perché riducono al minimo le giunzioni, valorizzando la continuità visiva e la naturalezza dei materiali.
Ogni superficie è personalizzabile in colori e venature, per progetti su misura che rispondano alle esigenze cromatiche e tattili di ogni cliente.
Le finiture opache e soft-touch aggiungono un tocco vellutato alle superfici, perfette per chi cerca eleganza discreta e sensazioni piacevoli al tatto.
Le soluzioni Atlas Plan si distinguono per:
- Kit di montaggio facili da installare
- Assistenza tecnica qualificata
- Prestazioni elevate garantite nel tempo
La cucina come esperienza da toccare e amare
Cambiare la tua cucina per renderla più “tattile” significa trasformare ogni elemento in qualcosa da toccare e sentire, dove l’estetica e la funzionalità si fondono in uno stile che accarezza i sensi.
In questa scena, il paraschizzi effetto marmo si distingue come una scelta eccellente: elegante, pratico e durevole come un incanto.
Scegliere i materiali Atlas Plan non è solo una questione di bellezza, ma un vero investimento nel benessere, nel comfort e nel piacere quotidiano. Per una cucina non solo vissuta, ma anche profondamente sentita.
Contenuto sponsorizzato