Pratiche edilizie

Per i lavori che non sono di edilizia libera è necessario richiedere dei “permessi” al Comune dove la casa si trova. A seconda del tipo di intervento, più o meno complesso, servirà una diversa tipologia di pratica edilizia (fondamentalmente Cila o Scia), che deve essere sempre presentata da un tecnico (geometra, architetto, ingegnere).

Altre pratiche: visura catastale, comunicazione all’Enea, APE 

Altri adempimenti (come per esempio la richiesta di una visura catastale o l’invio online dei documenti all’Enea per ristrutturazione o per efficientamento energetico) possono invece essere compiuti senza dover necessariamente ricorrere a un professionista. In genere però alcuni studi  si occupano anche del disbrigo di questo genere di pratica, oltre che di quelle per la redazione di Attestati di Prestazione Energetica, fondamentali per la vendita degli immobili.

 

 

Ristrutturazione e invio all’Enea: cosa accade in caso di tardiva od omessa comunicazione?

Ristrutturazione e invio all’Enea: cosa accade in caso di tardiva od omessa comunicazione?

31/07/2019 Pratiche edilizie

È l'Agenzia delle Entrate che chiarisce cosa succede in caso di ritardo o mancato invio della comunicazione seppur obbligatorio da effettuarsi all'Enea in caso di lavori di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico.   »

Lavori in casa 2019: on line i siti Enea per l’invio dei dati

Lavori in casa 2019: on line i siti Enea per l’invio dei dati

05/04/2019 Pratiche edilizie

Online i siti Enea ai quali inviare i dati per gli interventi di risparmio energetico e quelli di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico, con fine lavori nel 2019 che possono beneficiare rispettivamente dell'ecobonus e del bonus ristrutturazione.   »

Servono permessi per installare una pergotenda?

Servono permessi per installare una pergotenda?

05/03/2019 Pratiche edilizie

Oltre che al Condominio (se si vive in un palazzo con altri proprietari), è necessario chiedere altre autorizzazioni o permessi per installare una tenda da sole o una struttura che poggia anche a terra come la pergotenda?  »

Pratiche comunali: per quali lavori servono? Una miniguida

Pratiche comunali: per quali lavori servono? Una miniguida

26/02/2019 Pratiche edilizie

Permesso di costruire, Scia, Scia alternativa al Permesso di costruire, Cila: sono le pratiche comunali per i lavori che non rientrano dell'edilizia libera. Scopriamo le differenze.  »

Lavori senza pratica edilizia

Lavori senza pratica edilizia

13/01/2019 Normativa e legge

Dallo scorso aprile non serve chiedere il permesso del Comune per ben 58 tipi di intervento. Ecco l'elenco dei lavori senza pratica edilizia, detti anche di edilizia libera.   »

Bonus 50%: on line il sito Enea per l’invio dei dati sugli interventi edilizi di ristrutturazione

Bonus 50%: on line il sito Enea per l’invio dei dati sugli interventi edilizi di ristrutturazione

28/11/2018 Normativa e legge

On line dal 21 novembre il sito di Enea dedicato alla trasmissione dei dati riguardanti interventi edilizi che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e che accedono alle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie, il bonus 50%.   »

Ristrutturazione: bonus 50% con pratica all’Enea anche per il 2019

Ristrutturazione: bonus 50% con pratica all’Enea anche per il 2019

20/10/2018 Normativa e legge

Confermata la proroga al 2019 della detrazione fiscale per ristrutturazione nella misura più alta, al 50%, così anche il connesso bonus mobili. Intanto dall'Enea fanno sapere che a breve sarà on line il sito dedicato ai lavori di ristrutturazione.  »

Unire due appartamenti: dal fisco ai lavori, i vantaggi

Unire due appartamenti: dal fisco ai lavori, i vantaggi

04/10/2018 Normativa e legge

Per ricavare spazio in più in casa, una soluzione può essere quella di acquistare un immobile contiguo e procedere all'accorpamento dei due. Vediamo nel dettaglio i vantaggi fiscali previsti e come procedere.  »

Immobili: come si fa il cambio di destinazione d’uso

Immobili: come si fa il cambio di destinazione d’uso

03/08/2017 Pratiche edilizie

Solo l'idea spesso spaventa, ma se ci si informa bene e ci si affida al professionista giusto, il cambio di destinazione d'uso non è un'impresa impossibile e si può anzi fare un buon investimento.  »

“Chiedere i permessi” per le pratiche edilizie: Scia, Cila… approfondiamo i titoli abilitativi

“Chiedere i permessi” per le pratiche edilizie: Scia, Cila… approfondiamo i titoli abilitativi

24/07/2017 Pratiche edilizie

In gergo colloquiale si parla di "chiedere i permessi"; in modo più tecnico si fa menzione di titoli abilitativi per vari lavori edilizi. Facciamo un breve riepilogo sulle regole burocratiche da seguire per avviare lavori in casa.  »

Scia o attività libera? Quali titoli abilitativi servono per i lavori di casa

Scia o attività libera? Quali titoli abilitativi servono per i lavori di casa

03/03/2017 Pratiche edilizie

Devi fare una Scia o una CILA? Il decreto legge n. 222 del 2016 ha introdotto un insieme di misure volte alla semplificazione in modo tale che i cittadini abbiano certezze sulle regole da seguire per avviare lavori in casa, con meno adempimenti e meno burocrazia.   »

Cambio di destinazione d’uso dell’immobile

Cambio di destinazione d’uso dell’immobile

17/01/2017 Pratiche edilizie

Come si deve procedere per effettuare il cambio di destinazione d'uso di un immobile?  »

Lavori edilizi e titoli abilitativi: cosa cambia con il decreto Scia 2

Lavori edilizi e titoli abilitativi: cosa cambia con il decreto Scia 2

09/12/2016 Pratiche edilizie

Ecco cosa cambia nel quadro normativo sui titoli abilitativi da richiedere per i lavori edilizi con l'entrata in vigore del decreto Scia 2.  »

Dividere una casa in due: iter, costi e bonus fiscali

Dividere una casa in due: iter, costi e bonus fiscali

26/11/2016 Pratiche edilizie

Dividere una casa in due appare più semplice che fare il contrario... Ecco come procedere al frazionamento di un’unità immobiliare in due o viceversa all’accorpamento di due unità in una sulla base delle nuove regole introdotte nel 2014.  »

Piano Casa: nel Lazio c’è tempo fino al 31 gennaio 2017

Piano Casa: nel Lazio c’è tempo fino al 31 gennaio 2017

04/11/2016 Pratiche edilizie

Il Piano Casa è un insieme di norme che permette di ampliare la propria casa, demolirla e ricostruirla, nel rispetto di limiti e vincoli individuati dalle singole Regioni ed entro una scadenza precisa. Vediamo nei dettagli cosa prevede il Piano Casa della Regione Lazio.   »

Visura catastale: cos’è, cosa contiene e come richiederla

Visura catastale: cos’è, cosa contiene e come richiederla

05/09/2016 Pratiche edilizie

Per calcolare l'Imu e la Tasi si deve individuare in primo luogo la rendita catastale dell'immobile, reperibile grazie ad una visura catastale. Ma cos'è la visura? Quali elementi contiene e come si richiede? Ecco tutte le informazioni.   »

Pagina 1 di 3