Affitti casa

Il contratto di affitto è quello con cui una parte, detta locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene immobile ad uso abitativo a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore. Quest’ultimo a sua volta è tenuto a versare periodicamente un determinato corrispettivo, detto canone di locazione.

Tipologie di affitto casa

canone assistitoa uso transitorio o ancora con la formula del “4+4” o affitto agli studenti… sono alcune delle tipologie di contratto stabilite dalla Legge, ognuna prevista per precise situazioni ed esigenze.

Una volta stipulato, il contratto di locazione deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate, a patto però che la durata del contratto superi i 30 giorni all’anno.

Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l’imposta di registro e l’imposta di bollo. Si può anche optare per pagare un’imposta sostitutiva, ossia la cedolare secca, un regime di tassazione alternativo che comporta il pagamento di un’imposta che sostituisce l’Irpef e le relative addizionali. Chi sceglie la cedolare non dovrà pagare nè l’imposta di registro, né quella di bollo.

Nel 2021 è stato istituito a favore dei proprietari che ribassano il canone all’inquilino, un contributo a fondo perduto, pari fino al 50% della riduzione accordata, entro il tetto annuo di 1.200 euro. Il contributo spetta a condizione che l’immobile sia ubicato in un comune ad alta tensione abitativa e costituisca l’abitazione principale del locatario e che il locatore comunichi la rinegoziazione del canone all’Agenzia delle entrate.

Molto in voga negli ultimi tempi è l’affitto breve, scelto per esempio per la locazione di appartamenti in cui trascorrere il periodo estivo, un’opportunità per i proprietari di immobili che concedendo in locazione anche per brevi periodi la seconda casa possono recuperare almeno in parte quanto pagato tra tasse e varie spese di manutenzione dell’immobile. Dal 2021, è possibile avvalersi del regime delle “locazioni brevi” solo se si destinano a quella finalità al massimo quattro appartamenti, altrimenti oltre tale soglia, l’attività, da chiunque esercitata, si considera svolta in forma imprenditoriale

Obblighi di conduttore e locatore

Conduttore e locatore hanno precisi obblighi in merito alla locazione. In linea generale il proprietario è tenuto a garantire la funzionalità dell’appartamento e dei beni mobili presenti, fatto salvo l’addebito di spesa a carico del conduttore qualora il deterioramento o la rottura dei beni sia da attribuire all’uso fatto dallo stesso conduttore, che dovrà allora sostenere la spesa per la riparazione o la sostituzione.

Cedolare secca sugli affitti: che cosa è, che vantaggi comporta, quando e come si paga

Cedolare secca sugli affitti: che cosa è, che vantaggi comporta, quando e come si paga

09/01/2023 Cedolare secca

Chi concede un immobile in locazione può optare per il regime fiscale della cedolare secca sugli affitti. Vediamo nel dettaglio cos'è, cosa prevede, quando pagarla e come, se in due rate (a giugno 2023 e a novembre 2023) o soltanto a novembre in un'unica soluzione.  »

APE: che cosa è e a che cosa serve

APE: che cosa è e a che cosa serve

25/08/2022 Normativa e legge

Quando si compra casa o anche in caso di locazione di un immobile, e quando si prende in considerazione un lavoro di efficientamento energetico per cui usufruire del Superbonus, si sente parlare di APE. Vediamo cos'è e a cosa serve.   »

Bonus fino a 2mila euro per i giovani che vanno a vivere in affitto

Bonus fino a 2mila euro per i giovani che vanno a vivere in affitto

25/05/2022 Bonus e detrazioni

Non è uno sconto sull’affitto pagato mensilmente, né un'erogazione di somme di denaro, ma allora cosa è il bonus fino a 2mila euro per i giovani under 30 che decidono di andare a vivere da soli?  »

Affitto immobile arredato: tipo di contratto e regime fiscale

Affitto immobile arredato: tipo di contratto e regime fiscale

05/05/2022 Affitti casa

Scegliere di affittare un appartamento già arredato è la soluzione ideale soprattutto se la locazione è per brevi periodi.   »

Affitti: lo sfratto per mancato pagamento dei canoni

Affitti: lo sfratto per mancato pagamento dei canoni

25/04/2022 Affitti casa

Molti inquilini si trovano, loro malgrado, nell'impossibilità di corrispondere quanto dovuto: una situazione che nell’ultimo anno è diventata emergenza vera. Come ci si deve comportare e quali provvedimenti il Governo mette in atto?  »

Che cosa è la cedolare secca?

Che cosa è la cedolare secca?

15/03/2022 Normativa e legge

L'opzione della cedolare secca, quando si deve locale un immobile di proprietà, risulta vantaggiosa sotto diversi aspetti.  »

Contratto d’affitto a uso transitorio: tutto quel che bisogna sapere

Contratto d’affitto a uso transitorio: tutto quel che bisogna sapere

23/12/2021 Affitti casa

Vincolato ad alcune condizioni, il contratto d'affitto a uso transitorio è dedicato alle locazioni temporanee. È disciplinato da una normativa specifica e prevede un ruolo attivo da parte delle associazioni di entrambe le parti, proprietario e inquilino.  »

Affitti: locatore può chiedere un contributo fino a 1200 euro se abbassa il canone

Affitti: locatore può chiedere un contributo fino a 1200 euro se abbassa il canone

16/07/2021 Normativa e legge

Il decreto Ristori ha introdotto un contributo affitti per i locatori di immobili ad uso abitativo che, vista l'emergenza sanitaria, hanno ridotto il canone o lo faranno entro il 31 dicembre 2021. Scadenza però 6 settembre per presentare la richiesta all'Agenzia delle Entrate.  »

Casa vacanza: gli aspetti da considerare per affittarla

Casa vacanza: gli aspetti da considerare per affittarla

03/06/2021 Affitti casa

Che cosa bisogna sapere per dare in locazione o prendere in affitto una casa per le vacanze.  »

Dal bonus affitti alla cedolare secca 2021: le agevolazioni per il proprietario di casa

Dal bonus affitti alla cedolare secca 2021: le agevolazioni per il proprietario di casa

18/02/2021 Normativa e legge

Da quest'anno il proprietario di casa che concede in locazione immobili può contare sue due agevolazioni: un nuovo bonus affitti e la classica cedolare secca.  »

Affittare una stanza della propria casa

Affittare una stanza della propria casa

08/02/2021 Affitti casa

Può garantire un guadagno e, al contempo, risolvere una momentanea esigenza abitativa: affittare una stanza della casa è una pratica molto utilizzata (anche se in alcuni casi a casa della pandemia può avere subìto un rallentamento). Soprattutto nelle grandi città, dove locare un intero immobile può...  »

Affitti: quale ripartizione delle spese tra locatore e conduttore? Consulta la tabella

Affitti: quale ripartizione delle spese tra locatore e conduttore? Consulta la tabella

17/12/2020 Affitti casa

A meno che le parti non si accordino diversamente, il proprietario di un alloggio in locazione si fa carico delle spese di manutenzione straordinaria, mentre l’inquilino paga le spese ordinarie.  »

Affitti brevi: come agire a norma e rispettare le regole

Affitti brevi: come agire a norma e rispettare le regole

23/09/2020 Affitti casa

Quella di affittare per brevi periodi la propria casa, tutta o in parte, è un'attività in costante crescita che riguarda molti immobili non abitati per alcuni periodi dell'anno. Ecco che cosa sapere perché possa divenire un'interessante fonte di guadagno.  »

Affitto: la guida per il proprietario di casa

Affitto: la guida per il proprietario di casa

02/09/2020 Affitti casa

Sono molti coloro che hanno una seconda casa in cui non abita nessuno. Cosa farne? La soluzione ideale è metterla in affitto e garantirsi così una rendita fissa mensile. Ma come procedere? Quale tipologia di contratto stipulare? Ci sono costi da pagare?  »

Coronavirus: cosa può fare chi vive in affitto e non riesce a pagare il canone

Coronavirus: cosa può fare chi vive in affitto e non riesce a pagare il canone

20/04/2020 Affitti casa

L'attuale emergenza sanitaria ha creato molte difficoltà economiche. Chi ha un mutuo in corso può chiedere la sospensione delle rate, ma come può muoversi chi vive in affitto?  »

Manovra fiscale 2020: dalla proroga delle detrazioni fiscali alla cedolare secca fino al Piano casa

Manovra fiscale 2020: dalla proroga delle detrazioni fiscali alla cedolare secca fino al Piano casa

14/10/2019 Normativa e legge

Inizia l'iter della manovra fiscale 2020 per l'approvazione della legge di bilancio. Previsti al momento un corposo pacchetto di norme riguardanti la casa, tra cui la proroga dei bonus fiscali per la ristrutturazione e il risparmio energetico.  »

Pagina 1 di 2