Mutui: rate sospese per un anno nelle zone colpite dal maltempo

Mutui sospesi per altri 12 mesi nei territori colpiti da eventi meteo estremi in Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte: ecco cosa devono fare i cittadini interessati.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 24/07/2025Aggiornato il 24/07/2025
ricerca mutuo comprare casa

Rate del mutuo sospese per chi ha subito i danni delle alluvioni che tra il 2024 e il 2025 hanno sconvolto interi territori del Nord Italia. L’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha diffuso una lettera circolare rivolta agli istituti associati, annunciando un’importante novità per le popolazioni colpite dai recenti eventi meteorologici estremi. Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile sono state infatti pubblicate le Delibere del Consiglio dei Ministri che prorogano per ulteriori 12 mesi la sospensione delle rate dei mutui.

Mutui sospesi: per chi opera la proroga

Il provvedimento interessa specificamente i territori colpiti da calamità naturali tra il 2024 e 2025, in particolare:

  • Emilia-Romagna: eventi dal 20 al 29 giugno 2024
  • Piemonte: eventi del 29 e 30 giugno 2024
  • Lombardia: eventi dal 15 al 25 maggio 2024

Per queste aree, le misure previste dalle Ordinanze del Capo della Protezione Civile verranno quindi estese per un ulteriore anno, consentendo alle famiglie e alle imprese danneggiate di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate dei mutui.

Le ordinanze in questione si inseriscono nel quadro dell’accordo siglato tra ABI, Protezione Civile e Associazioni dei consumatori, finalizzato ad assicurare la massima tempestività e concretezza degli aiuti a favore delle comunità colpite da eventi calamitosi. Questo protocollo rappresenta uno strumento importante per la gestione delle emergenze, permettendo un accesso agevolato a misure di sostegno economico, come appunto la sospensione delle rate dei finanziamenti.

Dove consultare i provvedimenti

I testi ufficiali delle delibere e delle ordinanze sono disponibili sul portale della Protezione Civile, nella sezione dedicata agli interventi per emergenze e calamità naturali. Gli istituti bancari interessati sono invitati ad applicare le misure con urgenza e a fornire informazioni tempestive ai propri clienti coinvolti.

Cosa deve fare chi ha un mutuo in corso in queste zone

Chi ha un mutuo in corso nelle zone interessate dalla proroga della sospensione delle rate deve seguire alcuni passaggi per beneficiare concretamente della misura. Ecco cosa fare, passo dopo passo:

Verificare se si rientra tra i beneficiari

Il primo passo è verificare se l’immobile ipotecato o la propria attività si trova in uno dei Comuni colpiti dagli eventi eccezionali riconosciuti dalle Delibere del Consiglio dei Ministri. L’elenco dei Comuni interessati è consultabile:

  • Sul sito della Protezione Civile
  • Presso il proprio Comune di residenza
  • Chiedendo direttamente alla banca presso cui è attivo il mutuo

Informarsi presso la propria banca

Chi ha un mutuo in corso deve contattare tempestivamente la propria banca o istituto di credito per:

  • Verificare la procedura di richiesta per la sospensione
  • Ricevere eventuali moduli da compilare
  • Conoscere tempi e modalità di attivazione

Non tutte le banche attivano automaticamente la sospensione: spesso è necessario presentare domanda, anche se si ha diritto alla misura.

Presentare l’autocertificazione dei danni (se richiesta)

Alcune banche richiedono una autocertificazione in cui il cliente dichiara di avere subito danni materiali o economici a causa dell’evento calamitoso. In altri casi, è sufficiente dimostrare la residenza o la sede dell’attività nel Comune inserito nelle delibere.

È utile allegare:

  • Copia del documento d’identità
  • Eventuali foto o relazioni tecniche sui danni
  • Codice fiscale del mutuatario
  • Capire le condizioni della sospensione

Una volta accettata la domanda, la banca sospende il pagamento della quota capitale e/o della quota interessi, a seconda dell’accordo. Durante il periodo di sospensione, gli interessi possono essere congelati oppure ricalcolati e spalmati sulle rate future, a seconda delle condizioni stabilite.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Tags:mutui