Dopo il liceo classico e la laurea in Lettere Moderne, mi pensavo destinata all'insegnamento.
Pubblicato il 06/08/2018Aggiornato il 20/09/2024
Contenuti trattati
Mentre mi dedicavo a terminare la tesi di laurea in Storia del Risorgimento, mi contattarono da una piccola casa editrice per un lavoro compilativo di qualche settimana. Così, il giorno dopo la discussione della tesi, senza nemmeno un giorno di vacanza tra la vita da studente e quella da lavoratore, iniziai prima uno stage in una piccola redazione che si occupava di diverse testate e poi passai a scrivere pezzi, correggere bozze, visionare pellicole (allora i giornali si facevano così!) e controllare cianografiche, seguendo le riviste per cui lavoravo (Dossier Salute e Professione Genitore), dalla prima riunione di redazione al “visto si stampi”. Fu una grande scuola e imparai moltissimo. Non mi pareva possibile di essere pagata per fare qualcosa che mi piaceva.
Quando comprai casa, dovendola ristrutturare, cercai spunti e suggerimenti su Cose di Casa, all’epoca nuova rivista di arredamento che stava spopolando in edicola e che il mio editore di allora indicava come esempio da seguire, perché pratica, concreta, una vera guida per chi deve progettare, arredare e ristrutturare. Seguire i lavori fu entusiasmante (oltre che snervante), scoprii una vera e propria passione e dimostrai anche una naturale propensione. Su Cose di Casa prediligevo le pagine con foto di interni e testi di spiegazione, che in gergo giornalistico si chiamano “le case”.
Un paio di anni dopo, una sera, rientrando dal lavoro, trovai un messaggio sulla segreteria telefonica: il direttore di Cose di Casa mi voleva incontrare per un colloquio. Pensai a uno scherzo di quelle burlone delle mie ex colleghe, ma non era così.
A quell’epoca avevo ormai acquisito una certa competenza nei settori salute, psicologia, bellezza… e mi occupavo del coordinamento redazionale. Sarebbe stato “normale” passare alle riviste del gruppo che si occupavano di quelle tematiche. Cambiare campo significava rimettersi in gioco, accettai la sfida e mi ritrovai presto a scrivere proprio di case, arredamento, progettazione, normativa…
Nel 2013, poi, la grande novità: la testata avrebbe avuto una versione web, un alter ego da realizzare internamente alla casa editrice. Fra i redattori sarei stata io a dover seguire il progetto, con la collaborazione preziosissima e insostituibile della collega art director Silvia Bogliardi, una vera pietra miliare della rivista fin dai primissimi giorni della sua nascita. Dopo alcuni mesi di training e di aggiornamento professionale, la nuova attività di web editor aveva cambiato il mio profilo professionale. Oggi sono responsabile web di Cose di Casa, mi occupo della scelta dei contenuti, della loro programmazione, oltre che della cucina redazionale dei tantissimi pezzi scritti dai collaboratori esterni.
In alcuni casi è possibile modificare le finestre esistenti. Più semplice per una casa singola, ma anche in condominio l'intervento, con le dovute accortezze, si può fare. »
Tradizionalmente in legno, ma anche in materiali alternativi come gesso, polistirolo o, addirittura in versione tappezzata e piastrelle, la boiserie regala una nota elegante a ogni ambiente della casa. »
Anche se non si ha a che fare con soffitti in legno pregiato, lasciarli visibili può donare personalità agli ambienti. È il caso di questo bilocale, dove l’architetto Clara Bona ha proposto di valorizzare le travi esistenti, scegliendo una finitura chiara e luminosa d’ispirazione nordica. »
Ricaricabili, le lampade da tavolo senza fili offrono la possibilità di un'illuminazione flessibile e personalizzabile in ogni punto della casa, senza il vincolo del cavo da collegare ad una presa elettrica. »
Pieghevoli e mobili (come un separé) oppure fissati a pavimento, soffitto o parete: gli elementi d'arredo che permettono di separare zone diverse di un unico ambiente sono davvero tanti e realizzati in stili differenti. Una selezione con pezzi "facili", che non richiedono installazione, e con soluzioni... »
Bianche, nere, verdi, azzurre od ottone... le placche per lo scarico del water sono diventate anche elementi d'arredo e non sono soggette ai limiti (estetici) cui una volta sottostavano. A patto di scegliere modelli compatibili con la cassetta di scarico. »
Pasqua è l’occasione perfetta per aggiungere un tocco di magia alla tavola. Può bastare un semplice cestino di uova decorate multicolor, in tinte pastello e con dettagli delicati, per creare un centrotavola romantico e leggero come la primavera. »
Vecchio da conservare o nuovo da posare, il rovere è il legno che da diversi anni ormai vince su tutte le altre. Perché è indiscutibilmente bello ma anche abbastanza resistente e facile abbinare. »
Opzione molto apprezzata e anche salvaspazio", la cucina a vista dà carattere alla zona giorno rendendola contemporanea e più luminosa. 8 progetti di vere case da cui trarre l'ispirazione giusta. »