Materiale occorrente per il fai da te
• Rami sottili di Cornus alba ‘Sibirica’ o ‘Elegantissina’ o altro Cornus dai rami rosso acceso
• 4 Rosa ‘Red Naomi’ a stelo corto
• 2 rametti di piccoli cinorrodi (bacche) di rosa a mazzetti (qui Rosa ‘Autumn Joy’)
• 10 frutti di melo da fiore (qui Malus ‘Red Sentinel’)
• 1 spugna da fioristi per fiori freschi
• Acqua
• 1 contenitore per liquidi
• 1 sacchetto di plastica trasparente a tenuta stagna, circa 15 x 30 cm
• Forbici o cesoie
• 1 coltellino dalla lama affilata
• 1 tronchesino
• 2-3 elastici in gomma
• 1 vaso di 8 cm di diametro che faccia da dima
• Filo di ferro grezzo 0,7 mm di diametro
• Nastrino rosso alto 6 mm con bordo armato
1. Aiutandosi con il coltellino, ricavare dalla spugna un blocco con i lati di circa 8 cm. Appoggiarlo nel contenitore riempito d’acqua e lasciarlo inzuppare senza fare pressione: quando la spugna si sarà completamente depositata sul fondo sarà pronta. Poi estrarla, farla scolare leggermente e, aiutandosi con il vaso rotondo, tagliare gli angoli per sagomarla, fino a ottenere un cilindro.
2. Introdurre la spugna nel sacchetto di plastica e ripiegare verso il basso la parte in eccedenza.
3. Posizionare un rametto di cornus davanti alla spugna e tagliarlo utilizzando le cesoie circa 1 o 2 cm sopra l’altezza della spugna. Tagliare anche tutti gli altri rametti alla stessa altezza del primo (qualche millimetro di differenza tra uno e l’altro può regalare un effetto più gradevole).
4. Mettere un elastico all’esterno del sacchetto, in modo che regga bene ma non stringa troppo la spugna; inserire sotto l’elastico tutti i rametti, fino a rivestire completamente la superficie esterna della spugna.
5. Recidere i fusti delle rose e i rametti di cinorrodi a un’altezza di circa 4 cm con il coltellino, tenendo un’inclinazione di 45 gradi. Inserire la prima rosa nella spugna, tenendola ben dritta, posizionandola vicino alla circonferenza dove si trovano i rametti di cornus.
6. Inserire le altre 3 rose, disponendole in modo da formare un quadrato, cercando di distanziarle per creare un po’ di spazio per le bacche (ma non deve essere troppo).
7. Riempire gli spazi lasciati vuoti con i cinorrodi, anche facendoli sbucare tra i Cornus, a un livello più basso di quello delle rose, mentre al centro della spugna qualche bacca dovrà spuntare più in alto delle rose.
8. Avvolgere il nastrino rosso sopra l’elastico, in modo da nasconderlo, facendo più giri a piacimento e chiudere con un nodo doppio ben fermo, senza fare alcun fiocco.
10. Non rimane che terminare la composizione creando movimento, con le meline che sembrano fluttuare e danzare nell’aria. Infilare i fili con le meline nella spugna, facendoli affondare di un paio di centimetri (necessari per farli rimanere fermi e stabili), 5 sul bordo esterno della composizione e 5 all’interno. Per verificare una buona distribuzione del peso ottico degli elementi, allontanare la composizione e farla ruotare; se serve, spostare alcuni elementi o apportare qualche cambiamento.
Per cambiare l’aspetto alla composizione, si possono sostituire le rose con dei ranuncoli cloni di colore rosso, come ‘Passion’: hanno una corolla grande quanto quella delle rose e una buona durata. Il nastrino rosso è servito per un tocco di freschezza alla composizione; sostituendolo con un nastro di velluto bordeaux alto 3 cm legato a fiocco si aggiunge una nota più formale ed elegante.
Si ringrazia LombardaFlor (www.lombardaflor.it), per l’ospitalità e per i fiori utilizzati nel servizio fotografico.
Altre idee per San Valentino
Lattine portafiori con messaggio d’amore
Il biglietto d’auguri personalizzato
Le piante fiorite da regalare a lei
Realizzare un cuore di salice e rose