Bollette luce e gas: cosa cambia dal mese di luglio

Quali sono le principali novità che riguardano le bollette di luce e gas dal mese di luglio?

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 11/07/2025Aggiornato il 11/07/2025
Bollette luce e gas: cosa cambia dal mese di luglio

Dal mese di luglio ci sono novità importanti per le bollette di luce e gas: arrivano i primi accrediti automatici dello sconto da 200 euro per le famiglie con redditi medio-bassi e debuttano le nuove bollette, pensate per rendere più chiari costi, tariffe e consumi.

Sconto di 200 euro in bolletta: chi ne ha diritto?

Introdotto con il Decreto Bollette approvato a febbraio lo sconto di 200 euro sulle bollette di luce  e gas spetta alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. È un una tantum da 200 euro su una sola fornitura (luce, gas o acqua) e si somma al bonus sociale già previsto. Lo sconto si applica direttamente in bolletta e sarà visibile con una voce dedicata.

Può fruirne il cittadino/nucleo familiare che deve risultare in condizione di disagio economico come si evince all’ISEE. Inoltre uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente e attivo (ossia l’erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.

In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.

Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, è sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un’attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Bollette luce e gas più chiare, leggibili e facili da confrontare

Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore le nuove regole introdotte da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che promettono un cambio radicale: le fatture di luce e gas diventeranno più trasparenti, intuitive e confrontabili, per aiutare ogni consumatore a capire davvero quanto sta pagando – e per cosa.

Una vera e propria svolta, che non si limita a un restyling grafico, ma introduce un linguaggio più chiaro e strumenti concreti per leggere e confrontare le offerte. Ecco le singole novità.

Frontespizio unificato

La prima pagina della bolletta sarà uguale per tutti i fornitori. Come una carta d’identità chiara e leggibile, con in primo piano:

  • l’importo da pagare;
  • il periodo di fatturazione;
  • lo stato dei pagamenti;
  • il tipo di contratto (libero o tutelato).

Lo “scontrino dell’energia”

Una delle novità più utili è proprio lo scontrino dell’energia che permette di vedere in modo chiaro come si arriva al totale in bolletta: sarà tutto espresso in una semplice formula “quantità × prezzo”. In pratica, sapremo con precisione quanto stiamo pagando per i consumi effettivi, per i costi fissi (trasporto, oneri di sistema) e, nel caso della luce, anche per la potenza impegnata.

Box offerta

Nella bolletta è presente un riquadro apposito che indicherà:

  • il nome e il codice dell’offerta sottoscritta;
  • il tipo di prezzo (fisso, variabile, indicizzato);
  • eventuali scadenze contrattuali.

Queste informazioni saranno preziose per confrontare la propria offerta con le altre disponibili sul mercato.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!