Contenuti trattati
In soli tre mesi, con pochi interventi strutturali mirati e una raffinata ricerca stilistica, l’appartamento milanese è stato completamente rinnovato. Siamo nel “vecchio” quartiere a due passi da Citylife, in un palazzo anni ’30 con vista sui grattacieli e sui condomini di nuova costruzione che sorgono proprio di fronte.
La proprietaria, che viveva già da tempo in questa casa, avvertiva l’esigenza di un rinnovamento sostanziale, che rendesse il layout più aperto e meglio rispondente a una concezione attuale dell’abitare.
Il progetto ha così decisamente privilegiato la zona giorno, che occupa ora oltre due terzi degli interni, e ha permesso di ottimizzare la fascia centrale dei servizi.
Realizzata con successo anche l’intenzione di conservare, e adattare in modo impeccabile pur nel mutato contesto, vari elementi d’arredo di famiglia già presenti: dall’armadio dell’ingresso alla credenza della cucina. Una scelta che ha contribuito a contenere il budget dell’intervento complessivo, senza rinunciare agli aspetti decorativi, alle finiture in una palette cromatica ricercata e alla cura dei dettagli.
Non mancano le realizzazioni su disegno, d’ispirazione contemporanea o in altri casi di richiamo al gusto vintage. Un mood che attraversa gli ambienti con elegante discrezione.
Punti notevoli del progetto
- Ristrutturazione completa in soli tre mesi, con pochi interventi murari e grande attenzione stilistica.
- Layout: inversione funzionale tra zona giorno e zona notte, con la camera matrimoniale che occupa l’ex cucina, e la nuova cucina più ampia collegata al soggiorno.
- Zona giorno ampliata: occupa oltre due terzi dell’intero appartamento, con spazi aperti ma parzialmente divisi da un serramento in ferro e vetro su misura.
- Cucina: nuova posizione vicino all’ingresso, finiture in laccato verde salvia, piano laminato effetto quarzo, piano cottura a induzione e zona pranzo con pezzi contemporanei e vintage.
- Arredi di famiglia per mantenere elementi vintage e contenere il budget: conservati e adattati, come l’armadio dell’ingresso, poltroncine anni ’50, la credenza della cucina.
- Ottimizzazione della fascia centrale per servizi (bagni + lavanderia).
- Palette cromatica curata: contrasti tra ocra, blu e verde salvia.
- Serramento in ferro e vetro tra cucina e soggiorno realizzato su disegno, effetto open space.
- Terrazzo angolare di circa 15 mq con doppio affaccio dalla zona giorno e vista panoramica.
- Cabina armadio su misura nella camera matrimoniale, schermata da tendaggio in velluto.
- Bagno ospiti e lavanderia: ricavati nella fascia centrale, con armadiatura mimetica e finiture blu, lavabo in ceramica, pavimento in resina.
- Bagno privato: doppio lavabo, vasca, mobili su misura, finiture con tinte blu protette da resina trasparente.
- Pavimenti originali anni ’30, mantenuti in ingresso e zona giorno.
- Impianto di riscaldamento: nuovo sistema con radiatori ad alte prestazioni collegati alle colonne montanti centralizzate, con mantenimento del parquet originale e rimozione dell’impianto a pavimento obsoleto
Foto casa 66 mq a Milano
Il progetto di ristrutturazione
Nella riprogettazione degli interni, più ancora degli interventi murari sono stati fondamentali i cambi di destinazione degli ambienti esistenti.
È stata in pratica effettuata un’inversione di funzioni tra zona giorno e parte notte: la camera ha preso il posto dell’ex cucina; la nuova zona cottura è ora più grande e annessa al soggiorno.
Sono stati decisamente privilegiati gli spazi di condivisione, per accogliere spesso ospiti

1 Ingresso 2 Cucina 3 Zona pranzo 4 Soggiorno 5 Postazione studio 6 Terrazzo 7 Bagno 8 Lavanderia 9 Camera matrimoniale 10 Cabina armadio
- L’ingresso, delimitato a destra da un pilastro portante in posizione d’angolo, distribuisce la zona giorno e la camera matrimoniale. Lo spazio è stato ridimensionato e ribassato da un controsoffitto in cartongesso.
- La cucina-pranzo, accessibile dall’ingresso, ha preso il posto di quella che era prima la camera da letto. Ora comunica con il living attraverso una porta vetrata,formando in effetti con questo un unico grande ambiente.
- Nella camera matrimoniale la cabina armadio è stata ricavata nell’angolo a destra dell’entrata sfruttando il volume in precedenza occupato dal disimpegno che è stato invece ridimensionato per fare posto anche al secondo bagno.
- Il blocco dei servizi con i bagni e la lavanderia occupa la fascia centrale della pianta, tra la zona giorno e la camera, senza affacci esterni.
- Il terrazzo angolare di circa 15 mq gira intorno all’ambiente giorno, che vi si affaccia con aperture su due lati. Ampio e profondo, lo spazio outdoor offre una vista panoramica sulla città.
Soggiorno con vista panoramica
Il soggiorno è illuminato da portefinestre su due lati, entrambe affacciate sul balcone angolare. La parete libera è arredata con una libreria formata da montanti terra-cielo in metallo e ripiani in legno: su disegno dei progettisti, si ispira ai celebri modelli anni ’40-’50 dell’architetto milanese Franco Albini.

Nella zona conversazione del living, il divano rivestito in tessuto colore petrolio è stato realizzato da Italo Villa, le poltroncine in stile anni ’50 sono pezzi di famiglia, opera del nonno ebanista della proprietaria. Il tavolino bianco è Around Small di Muuto, in vendita da Design Republic. La lampada a sospensione nell’angolo è Parentesi di Flos, design Achille Castiglioni e Pio Manzù. Il radiatore d’arredo è di Zehnder. Il tappeto è il modello Color Block 1 di Arazi, coll. Andrea Castrignano. Vasi e portavasi sono di Ikea. Gli infissi in pvc, già sostituiti in una precedente ristrutturazione, non sono stati toccati.
Il serramento su misura tra cucina e living
Tra la cucina e il living è stato realizzato dal fabbro (su disegno e su misura) un serramento con struttura in ferro verniciato nero e pannelli in vetro temperato trasparente.
L’anta a sinistra è fissa, mentre le altre due scorrono e si raccolgono a libro sul lato destro.
Il vano è di ampia larghezza e, ad apertura completata, fa percepire l’ambiente giorno come un open space, nonostante la metratura sia nell’insieme contenuta e sia stata comunque mantenuta una parziale divisione muraria.

Nel passaggio interno, il serramento in ferro e vetro è stato realizzato su disegno da Linea Esse Tre. Nella zona pranzo, la credenza vintage è un pezzo di famiglia, così come le sedie rivestite in velluto; tavolo da pranzo ovale con base centrale su disegno dei progettisti. La lampada a sospensione è un modello iconico di Louis Poulsen, la PH 5. In soggiorno, a sinistra in primo piano, la postazione studio è arredata con uno scrittoio vintage, la sedia è Betty TK1 Set di &Tradition. Lampada da tavolo bianca Dejsa di Ikea.
Cucina verde salvia, fresca e moderna
Nel nuovo layout, la cucina verde ha conquistato spazio, vivibilità e apertura grazie alla sua nuova posizione, vicino all’ingresso e in collegamento visivo con il living attraverso un nuovo serramento vetrato.
La zona operativa è suddivisa in due blocchi, ciascuno delimitato da una spalla in cartongesso in modo da ottenere un “effetto nicchia” che mimetizza la profondità dei mobili, uniformati dalla finitura in una tonalità che si avvicina al verde salvia. Nello stesso ambiente è sistemata la zona pranzo, arredata da un mix di pezzi contemporanei e vintage

La composizione con frontali in laccato verde salvia opaco è di Meson’s con piano di lavoro e alzata in laminato HPL che imita il quarzo bianco. Il piano cottura è in vetroceramica a induzione. Nella foto qui a lato, i faretti a parete vicino alla finestra sono di A&S.

Sul piano del tavolo da pranzo, il tagliere in legno, i bicchieri e la brocca in vetro fumé sono tutti di Ikea. Nel blocco cucina a parete, il forno multifunzione a colonna è di Bosch. Lungo il perimetro delle stanze, lo zoccolino bianco è in legno. È stato installato un impianto di climatizzazione con split a parete.
Bagno ospiti e antibagno con lavanderia
Al centro dell’appartamento, la ridistribuzione degli spazi di servizio ha permesso di ricavare un piccolo bagno per gli ospiti accessibile dal soggiorno e introdotto da un mini locale con funzione di antibagno che integra la zona lavanderia, a scomparsa all’interno di un’armadiatura mimetica.
Colore dominante è il blu, presente anche nel decoro della carta da parati che fa da sfondo al lavabo: la superficie è trattata con una resina trasparente che la rende impermeabile.
Bagno azzurro con carta da parati

Nell’ambiente di servizio accessibile dal soggiorno il vano con ante a filo che contiene la lavatrice e il mobile sospeso sono stati realizzati su disegno dalla falegnameria Linea Esse Tre. I contenitori colorati sui ripiani sono della serie Restore di Muuto, in vendita da Design Republic La carta da parati decorata è di Borastapeter. Lavabo da appoggio di Ceramica Globo e rubinetteria di Zucchetti, scaldasalviette di Zehnder. Asciugamani di Society Limonta. Il pavimento è rivestito in resina blu.
Zona di passaggio: la “scatola” dell’ingresso
Questa zona di passaggio e distribuzione è ribassata all’altezza dell’armadio vintage con ante decorate da profili in rilievo che già occupava in precedenza questa posizione.
In seguito le pareti, il controsoffitto e il mobile stesso sono stati tinteggiati con pitture color ocra, in contrasto con il pavimento originale anni ’30 grigio chiaro. Con un effetto avvolgente, questo spazio è così identificato rispetto al resto della casa.
Camera matrimoniale accogliente: colori caldi e arredi vintage per un ambiente intimo
Nei passaggi tra i diversi ambienti della casa, la palette cromatica ha spesso per protagonista il contrasto tra l’azzurro-blu e l’ocra, caldo e solare: i colori sono personalizzati a campione, non attingono alla gamma di produzione.
Nella camera matrimoniale – unico ambiente notte della casa – si è scelto di tinteggiare la parete dietro il letto in continuità con l’ingresso, così da accentuare il collegamento tra i due ambienti. Nella stanza, anche nelle finiture di dettagli e complementi d’arredo si è optato per i toni caldi

Il letto e il comodino in radica dalle linee stondate, modelli anni ’30, sono pezzi di famiglia. L’applique rossa a megafono per la zona lettura è di Louis Poulsen. Le lenzuola Rem Mou e Antracite, le federe Rem, il plaid Multi e le federe multicolore Crazy Fuxia sono tutti di Society Limonta.
Cabina armadio dietro a una tenda

La cabina armadio, a pianta quadrata, è stata ritagliata all’interno della camera matrimoniale di fianco alla porta d’entrata. Con l’inserimento del volume in questa posizione, viene a delinearsi un breve corridoio che introduce la stanza, completata dal bagno a uso esclusivo. Il vano del guardaroba è schermato da un tendaggio coprente in velluto di colore mattone, coordinato con le finiture a toni caldi della stanza. Dentro, la superficie di oltre 3 mq ha permesso di attrezzare su misura i due lati a destra e a sinistra dell’ingresso con stender e ripiani.
Bagno in camera bianco, blu e legno
Con la riorganizzazione degli spazi di servizio, il bagno principale, preesistente, è entrato a fare parte della camera ed è stato attrezzato per due con doppia postazione lavabo.
La fascia inferiore del perimetro, intorno alla vasca e sopra il lavabo, è evidenziata da una tinteggiatura in blu, protetta dagli schizzi d’acqua grazie a un sottilissimo strato superficiale di resina trasparente.

Sul mobile sospeso in laccato bianco (su disegno dei progettisti, come lo specchio orizzontale dai bordi stondati) sono appoggiati due lavabi rotondi gemelli di Ceramica Cielo, con rubinetteria a parete Pan di Zucchetti. Le applique sferiche sono le Glo-Ball di Flos. La vasca è di Kaldewei, sanitari di Ceramica Flaminia. Gli asciugamani Lipe e il tappetino Molto sono di Society Limonta.
Riscaldamento: da pavimento a parete
In fase di ristrutturazione è stato possibile rinnovare anche l’impianto termico,benché centralizzato e non autonomo. In precedenza il funzionamento avveniva con pannelli a pavimento, ma si trattava di uno dei primi, rudimentali sistemi di questo tipo, risalente all’epoca di costruzione della casa, quindi poco efficiente e non certo a risparmio energetico come quelli attuali con acqua a basse temperature. La scelta progettuale è stata quindi quella di sfruttare le colonne montanti a parete esistenti dell’impianto centralizzato e di collegarle, nei diversi ambienti, con radiatori ad alte prestazioni installati ex novo. Per eseguire quest’intervento è stato necessario realizzare nuove tracce murarie; si è evitato però di rimuovere il sistema a pavimento, che è stato solo scollegato dal circuito e lasciato inutilizzato esattamente dov’era. Si è preservato così il parquet originale nella zona giorno. Per eseguire un’opera di questo tipo, anche se non comporta lavori o disagi nelle altre unità immobiliari, occorre l’autorizzazione dell’assemblea condominiale.
Indirizzi fornitori
• &Tradition, http://www.andtradition.com • A&S – Art & Solving, http://www.artandsolving.it, Tel. 393/4418715 • Arazi, http://www.arazihome.it, Tel. 02/4779151 • Borastapeter, http://www.borastapeter.com • Bosch, http://www.bosch-home.com, Tel. 800/829120 • Ceramica Cielo, http://www.ceramicacielo.it, Tel. 0761/56701 • Ceramica Flaminia, http://www.ceramicaflaminia.it, Tel. 0761/542030 • Ceramica Globo, ceramicaglobo.com, Tel. 0761/18731 • Design Republic, http://www.designrepublic.com, Tel. 02/36769460 • Flos, flos.com, Tel. 030/24381 • Ikea, http://www.ikea.it, Tel. 199/114646 • Italo Villa, http://www.villaitalo.com, Tel. 039/482576 • Kaldewei, http://www.kaldewei.fr, Tel. 0438/1797826 • Linea Esse Tre, linea3esse.it, Tel. 0376/79684 • Louis Poulsen, http://www.louispoulsen.com • Meson’s, http://www.mesons.it, Tel. 0434/614911 • Muuto, http://www.muuto.com • Society Limonta, http://www.societylimonta.com, Tel. 02/7208 0453 • Zehnder, http://www.zehnder.it • Zucchetti Kos, http://www.zucchettikos.it, Tel. 0322/954700
Progetto: Lupettatelier, arch. Isabella Franco con la collaborazione di arch. Cecilia Avogadro, Milano – lupettatelier.com, ceciliaavogadro.com
Foto: Cristina Galliena Bohman – Styling: Francesca Martinez
RFZ 0324