Da qualche tempo il mercato immobiliare ha iniziato a registrare segnali di crescita. In particolare, loft e sottotetto negli anni hanno incrementato la propria “popolarità”, rivelandosi immobili molto apprezzati. Connotati entrambi da atmosfere ricche di fascino, sono accomunati anche dall’allettante prospettiva di poter spesso aumentare la metratura, sfruttando le altezze con soppalchi o ricavando interi nuovi livelli mansardati.
Single, coppie o famiglie “giovani” vi trovano gli spazi adeguati per i più diversi stili di vita: ampi open space, perfetti per ricevere amici e per vivere la casa in modo conviviale; ambienti a doppia altezza o con soffitto spiovente, ariosi e illuminati dalle grandi finestre tipiche degli ex edifici industriali o dalle nuove aperture realizzate nel tetto, dove rilassarsi o anche ricavare un home office per lavorare da casa in tutta comodità; oppure ancora mansarde accoglienti e suggestive, dove trovare un “rifugio” e godere dell’agognata privacy, lontano dal clamore familiare al piano di sotto.
Il crescente successo di queste tipologie abitative ha dato impulso, nel caso degli ex edifici industriali, alla riqualificazione edilizia di intere zone metropolitane e, nel caso del recupero dei sottotetti, all’efficientamento energetico di parti strategiche delle costruzioni come le coperture. Un ruolo di incentivazione non indifferente, nella messa a nuovo di questi immobili, lo hanno certamente giocato i bonus fiscali, concessi ancora per tutto il 2016: la detrazione del 50% per le ristrutturazioni e soprattutto quella del 65% per i lavori finalizzati al risparmio energetico, fondamentali proprio in abitazioni che si trovano al piano terra, come i loft, o sottotetto, come le mansarde, che possono essere quindi soggetti a umidità o caldo/freddo eccessivi, se non opportunamente coibentati con opportuni interventi edilizi.
Un aspetto da non trascurare, in fase di acquisto di un loft o di un sottotetto, è proprio la voce che riguarda le spese per una ristrutturazione “importante”, che può comprendere anche la realizzazione di nuovi solai, la verifica statica di elementi strutturali, la coibentazione, ma anche il costo del progettista e della richiesta dei permessi per l’abitabilità o il cambio di destinazione d’uso, qualora per caso non siano già stati richiesti e ottenuti da precedenti proprietari.
Stai cercando un sottotetto o un loft dove andare a vivere? Oppure stai cercando di vendere la tua casa? Sul mercato immobiliare nazionale si è affacciata da un paio di anni, UniCredit Subito Casa, società di intermediazione immobiliare del Gruppo UniCredit al servizio di chi sta cercando una nuova casa oppure vuole vendere la propria.
Con UniCredit Subito Casa puoi scegliere tra migliaia di soluzioni immobiliari di diverse tipologie: dal loft al sottotetto, dall’appartamento in città all’attico di pregio, dal rustico da ristrutturare alla vecchia cascina in campagna, tutti corredati di foto e planimetrie. La rete di qualificati consulenti di UniCredit Subito Casa – presente sul territorio nazionale – è in grado di offrire assistenza e consulenza nelle diverse fasi legate all’acquisto o alla vendita.
Inoltre, se vuoi vendere la tua casa ma non hai gli strumenti per valutarla correttamente o promuoverla sul mercato, con UniCredit Subito Casa potrai avere a disposizione un servizio personalizzato che prevede:
- il sopralluogo e la valutazione dell’immobile da parte di UniCredit Subito Casa
- il check up e la valutazione peritale: con Fascicolo Casa potrai avere un set documentale che attesti la regolarità della casa che vuoi vendere e una valutazione commerciale basata su criteri in uso presso le banche. Fascicolo Casa è rilasciato da primarie società peritali autorizzate.
- la promozione del tuo immobile su canali ad ampia diffusione, senza costi aggiuntivi
- la possibilità di vendere una casa situata in un’altra località affidandoti ai consulenti UniCredit Subito Casa in loco
- l’esperienza e affidabilità di un grande marchio sempre al tuo fianco.
Scopri l’offerta immobiliare di UniCredit Subito Casa su unicreditsubitocasa.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Il Fascicolo Casa è un servizio opzionale a pagamento, fornito da UniCredit Subito Casa S.p.A., la società di intermediazione immobiliare del Gruppo UniCredit. Esempio riportato su immobili residenziali (cat. Catastale A, C1, C2, C3) fino a 350 mq: costo di 360 euro (IVA compresa). Per accedere al servizio Fascicolo Casa il cliente dovrà consegnare una serie di documenti in suo possesso, da identificarsi eventualmente anche in sede di sopralluogo tecnico.
Tutti i contenuti, le informazioni e le caratteristiche tecniche afferenti al Fascicolo Casa, sono forniti direttamente dal prestatore del servizio al quale pertanto è riferibile ogni conseguente responsabilità in caso di erronea o omessa informazione relativa al servizio stesso.
Per ulteriori informazioni su Fascicolo Casa e UniCredit Subito Casa è possibile chiamare il Numero Verde 800.89.69.68
Contenuto sponsorizzato