Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001. Per la rivista, offline e online, cura le parti dedicate ai progetti e all’arredo bagno, all’edilizia e alla normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 15/01/2023
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto il piacere di raccontare le case. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. Eh sì, perché l’attrazione per la parola scritta e per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive, poi con sperimentazioni del linguaggio ipertestuale, infine con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, dedicandomi agli aspetti progettuali e tecnici, cercando di coinvolgere i lettori in quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione. Oggi la mia attenzione è rivolta verso le tematiche legate ai cambiamenti urbani e a quelli sociali che coinvolgono necessariamente l’universo “casa”. Sono interessata a quei materiali e a quelle soluzioni che contribuiscono a migliorare il comfort abitativo, con un occhio al risparmio e seguendo criteri green e di responsabilità etica, al passo coi tempi. Grazie a preziosissimi collaboratori, non mi sfuggono le proposte problem solving relative a ogni aspetto del quotidiano domestico. Il mio compito, dunque, è quello di trovare proposte adatte a soddisfare, di volta in volta, le esigenze dei lettori. E, di tanto in tanto, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, mi piace trovare combinazioni décor d’appeal. Ma il mio progetto più bello rimane senza dubbio mia figlia!
Grazie al recupero del sottotetto si è potuta aggiungere nel trilocale una stanza-studio di 20 mq. Con una ristrutturazione che ha valorizzato l'impronta d'epoca dell'edificio e ha sfruttato anche egregiamente il sottoscala con un'armadiatura che cela la rampa con un effetto estetico notevole. »
All'insegna del comfort, la luce naturale diventa protagonista della casa di 65 mq, ridisegnata per rendere più funzionali gli interni. Un progetto ben riuscito che conta su soluzioni d'arredo custom made e tinte naturali per definire gli spazi. »
Isolare la casa, rendere efficienti gli impianti e scegliere sistemi di gestione intelligente sono le opzioni che non possiamo più trascurare per minimizzare gli sprechi di energia e risparmiare sui consumi. Vi proponiamo alcune foto di prodotto e mini video realizzati da Cose di Casa a Klimahouse 2023,... »
Rope di Elisa Ciucciovè e Giorgio Di Cesare e Sestante di Diego Spartà (Politecnico di Milano) si sono aggiudicati il primo posto, rispettivamente nella categoria professionisti e in quella studenti, al warm contest 2023 di Scirocco H. »
67 mq con soppalco nel sottotetto: la doppia altezza sotto la copertura è stata sfruttata con un livello sospeso. Il progetto complessivo è stato sviluppato in tempi diversi, ottenendo comunque grande armonia. »
Cartongesso, polistirene, OSB sotto forma di pannelli si rivelano alleati preziosi tanto negli interventi puntuali quanto nelle ristrutturazioni globali. Lasciando spazio alla creatività e snellendo il cantiere, con tutti i vantaggi che ne derivano. »
Con 32.000 visitatori interessati ai temi del "Costruire bene, vivere bene", la 18° edizione conferma Klimahouse vetrina delle migliori soluzioni per il futuro green delle città e piattaforma di connessione per imprese, associazioni, operatori del settore, startup all’avanguardia e utenti finali. Di... »
Alto tasso decorativo con le nuove piastrelle per pareti e pavimenti che aggiungono personalità e stile a ogni stanza della casa. Diversi gli effetti tra cui scegliere, sempre con la praticità di un materiale resistente e che si conosce bene. 55 collezioni della migliore produzione italiana, con decine... »
Dall'area giochi alla piscina, fino alla Spa comune: sempre più spesso i contesti residenziali sono dotati di zone fitness o wellness. La normativa ne disciplina costi, utilizzo e responsabilità. »
Da incasso, da appoggio o a libera installazione, grandi, compatte o di misura standard: le vasche creano un angolo benessere nel bagno e lo rendono ancora più piacevole con le loro forme e colori. »