Architetto e giornalista, nella redazione di Cose di Casa dal 2001. Per la rivista, offline e online, cura le parti dedicate ai progetti e all’arredo bagno, all’edilizia e alla normativa.
Pubblicato il 03/08/2018Aggiornato il 20/05/2020
Contenuti trattati
Sono giornalista professionista dal 2003, ma tutto ha avuto inizio in uno studio di architettura. È stato durante la mia prima esperienza lavorativa (dopo la laurea al Politecnico di Milano e l’abilitazione alla professione) che ho scoperto quanto mi piacesse raccontare le case e, a sorpresa, quanto i miei interlocutori fossero interessati a conoscere gli aspetti più nascosti di un’abitazione. E così ho trasformato in professione ciò che fino a quel momento era stata solo passione. Eh sì, perché l’attrazione per la parola scritta e per il racconto attraverso le immagini era già scattata durante gli studi, prima con una tesi in comunicazioni visive e linguaggio ipertestuale, poi con timidi approcci in punta di… penna. Dopo un duro addestramento nella stampa tecnica, ho iniziato a scrivere di interni residenziali, dedicandomi agli aspetti progettuali e tecnici, cercando di rendere i lettori partecipi di quel fantastico mix che è il progetto di una casa – architettura, arredamento, luce, decorazione. Oggi la mia attenzione è rivolta verso le tematiche legate ai cambiamenti urbani e a quelli sociali che coinvolgono necessariamente l’universo “casa”. Sono interessata a quei materiali e a quelle soluzioni che contribuiscono a migliorare il comfort abitativo, con un occhio al risparmio e seguendo criteri green e di responsabilità etica, al passo coi tempi. Grazie a preziosi collaboratori, non mi sfuggono le proposte problem solving relative a ogni aspetto del quotidiano domestico. Il mio compito, dunque, è trovare proposte adatte a soddisfare, di volta in volta, le diverse esigenze dei lettori. Senza dimenticare l’estetica: di tanto in tanto, mettendo a frutto le basi artistiche della mia formazione, mi piace trovare combinazioni décor d’appeal. Ma il mio progetto più bello rimane senza dubbio mia figlia!
Dalle finestre agli impianti ad hoc, tutte gli apparecchi e le soluzioni per eliminare gli agenti inquinanti presenti nelle nostre case e respirare aria sana e purificata. »
Ampie vetrate, finiture e arredi moderni caratterizzano questa casa prefabbricata in legno, tanto quanto gli aspetti legati alla sostenibilità, prima di tutto l'efficienza dal punto di vista energetico, sia per l'eccellente isolamento, sia per la dotazione di impianti che consumano poco e sfruttano al... »
Efficienza energetica, sostenibilità e sicurezza: una casa prefabbricata in legno, moderna e luminosa, realizzata in poche settimane e con impianti green. »
Grazie al recupero del sottotetto si è potuta aggiungere nel trilocale una stanza-studio di 20 mq. Con una ristrutturazione che ha valorizzato l'impronta d'epoca dell'edificio e ha sfruttato anche egregiamente il sottoscala con un'armadiatura che cela la rampa con un effetto estetico notevole. »
Rubinetti a risparmio idrico: meno spreco d'acqua, ma grande comfort. Prerogativa dei modelli virtuosi, infatti, è la garanzia di avere comunque un getto pieno, piacevole e funzionale. Ecco due esempi. »
Abbinare specchio e luci in bagno assicura una confortevole beauty routine quotidiana: design e misure possono essere anche scoordinati, secondo gli attuali schemi décor. Ma non vanno trascurati i dettagli che determinano la funzionalità. »
Cinque esempi di recupero dei seminterrati che hanno dato come risultato appartamenti accoglienti e confortevoli. Alla base, le norme che incentivano il riutilizzo dell’edilizia esistente - anche con cambi di destinazione d'uso - per ridurre
il consumo di suolo. »
"Chi fa da sé fa per tre" recita il vecchio proverbio. E anche per alcune questioni domestiche, è possibile agire da soli, riuscendo a portare a termine il lavoro con successo. Per procedere, ci si può avvalere di prodotti specifici, che diventano formidabili alleati. »
Per rinnovare il bagno senza demolizioni, ecco due progetti di relooking che ne cambiano laspetto concentrandosi "solo" su arredi, colori e finiture. »
Una casa su un albero: l'architettura organica risponde al desiderio di estraniarsi in un posto in cui lavorare, rilassarsi, coltivare le passioni in connessione con la natura. Ecco quattro esempi già realizzati »