Detrazioni per chi ristruttura. Dubbi da risolvere

Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni: ma per quali lavori se ne può godere? Quesito di Elisa M.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 04/07/2013Aggiornato il 25/10/2013
Detrazioni per chi ristruttura. Dubbi da risolvere

La proroga delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e l’aumento dal 55 al 65% di quelle per la riqualificazione energetica ha portato nuovo interesse sull’argomento. Molti si interrogano se non sia il momento di approfittarne per fare i lavori da tempo rimandati. Ma non è semplicissimo distinguere le diverse possibilità.

Quesito di Elisa M.

Vorrei sapere: se effettuassi i seguenti lavori in casa mia di quali detrazioni potrei poi usufruire? Questi interventi possono essere considerati in qualche modo “ristrutturazione“?

  • installazione cassaforte
  • controsoffitto portante come ripostiglio in disimpegno e controsoffitto con faretti in sala
  • installazione pannelli fotovoltaici sul tetto
  • spostamento di alcuni tubazioni in bagno (circa 40 cm di spostamento rispetto ad ora) e sostituzione vasca
  • acquisto vasca nuova, armadio per la camera e armadio per la sala

Risponde Davide Maestroni, Studio Maestroni di Milano, maestroni@deblasiomaestroni.com

La normativa riguardante le agevolazioni sulle ristrutturazioni, elenca in maniera analitica gli interventi che possono fruire del beneficio fiscale. Più specificatamente questi sono quelli descritti alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del DPR 380/2011. L’Amministrazione Finanziaria ha recentemente pubblicato (Maggio 2013) una propria dispensa, che è consultabile dal sito dell’Agenzia Entrate. Il manuale analizza le ristrutturazioni edilizie e le agevolazioni fiscali elencando le varie fattispecie agevolabili, con relativi commenti. In ogni caso, per quanto concerne gli interventi indicati nella domanda, questi dovrebbero rientrate nella previsione agevolativa del 50% per le ristrutturazioni edilizie.

Per quanto concerne l’installazione di pannelli fotovoltaici non rientra tra gli interventi detraibili al 65%, bensì tra quelli agevolabili al 50%, come ristrutturazione. Per la deducibilità del costo sostenuto, nella circolare relativa è anche indicato che, per potersi vedere riconosciuta la spesa, i pannelli installati devono far fronte esclusivamente all’uso e bisogni domestici dell’abitazione e pertanto l’eventuale surplus energetico non potrà essere ceduto.

 

NB Le risposte degli esperti forniscono solo indicazioni di carattere generale e non sono sostitutive di pareri resi da professionisti a clienti. La redazione e l’editore declinano ogni responsabilità in ipotesi derivanti dall’eventuale utilizzo delle risposte degli esperti, sia da parte dei richiedenti che da parte degli altri lettori.

Torna su
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser