Contenuti trattati
Tutto dipende da che cosa serve il lavabo: serve un mobile lavabo o un semplice lavabo a libera installazione? O un modello da appoggio su top o su cavalletti?
Se la zona lavabo, per esempio, deve anche contenere, sarà necessario un mobile.
Se invece si punta sull’effetto scenografico, allora ci si può orientare su modelli freestanding.
Esistono numerose possibilità, fra cui anche i lavabi integrati nel piano d’appoggio, con la base di pochi centimetri, sufficienti per un cassetto. E quando invece lo spazio è poco, la soluzione sono le console a profondità variabile.
Lavabi: tre tipologie con vantaggi diversi
- Con base: si sfrutta lo spazio nella parte inferiore con le composizioni dove il lavabo è completato con una base contenitore: con anta o cassettone, il vano interno è spesso accessoriato con attrezzature che ripartiscono il volume in sezioni per facilitare l’ordine. La capacità di questo vano dipende anche dal tipo di lavabo e dalla profondità del suo bacino: quelli integrati nel top e quelli da appoggio lasciano più spazio per contenere.
- Da terra: i lavabi con appoggio a terra esistono in due versioni. Quelli attuali monoblocco possono avere lo scarico a parete o, per essere installati liberamente anche al centro della stanza, a pavimento; in quest’ultimo caso bisogna però realizzare ad hoc l’impianto idrico. Quelli di tipo tradizionale, definiti a colonna, sono invece composti da una console agganciata alla parete e da una colonna di completamento priva però di funzione di sostegno. Il vantaggio in quest’ultimo caso è che sono predisposti per i collegamenti idrici standard.
- Sospesi: c’è più spazio a parete e un minor impatto visivo con i lavabi sospesi, denominati console. Solitamente di forma geometrica, sono sempre assicurati al muro con idonee staffe, che comunque non sono visibili perché restano nascoste nello spessore del bacino.
Lavabi: altre definizioni
L’impatto della zona lavabo dipende molto dal modello. E ciascun tipo ha una propria definizione, utilizzata sia sui cataloghi dei produttori sia dai rivenditori.
- Lavabo integrato: si tratta di una lastra unica – in genere di spessore ridotto – che integra vasca e top d’appoggio. Si ha così una superficie continua, priva di giunti, che può essere appoggiata su una base o fissata direttamente a parete a seconda del modello.
- Lavabo da appoggio: caratterizzati dai bordi alti, hanno sempre forme geometriche nette (rotonde, quadrate o rettangolari). Si possono abbinare sia a top sia a basi con contenitori, entrambi predisposti con il foro per il tubo di scarico dell’acqua.
- Lavabo freestanding: molto scenografici, sono spesso monoblocco cavi all’interno e possono avere lo scarico a terra (per stare al centro della stanza) o a parete.
- Lavabo sospesi: con o senza semi colonna, sono i lavabi che si fissano direttamente a parete.
- Lavabo a incasso: in questo caso il lavabo è inserito all’interno del top, appositamente forato a misura. Solitamente è prevista anche una base.
Cosa considerare nella scelta del lavabo?
Prima di scegliere il lavabo per il bagno, è bene considerare alcuni fattori:
- l’utilizzo che ne verrà fatto, se ad esempio sarà destinato ad un bagno meno utilizzato o sarà invece utilizzato con grande frequenza;
- la dimensione del bagno;
- il tipo di arredamento e lo stile del bagno (classico, moderno, di design);
- il numero di persone che abitano la casa e faranno riferimento a quel bagno, in quanto in caso di famiglie molto numerose è sempre preferibile optare per materiali ad elevata resistenza e semplici da pulire.
A cosa fare attenzione
Al di là di forma e tipo di lavabo, l’altezza massima per l’installazione del lavabo è sempre di 85-90 cm.
Per utilizzarlo comodamente, ai lati servono circa 15-20 cm liberi.
Molti dei nuovi modelli sono privi del foro troppopieno: quindi la piletta posta sul fondo del lavabo è a scarico libero.
Solitamente i punti acqua per il rubinetto (da installare sul bordo del lavabo o a incasso a muro) e per lo scarico sono a parete: per modelli con predisposizioni differenti, quali il rubinetto a colonna da terra e lo scarico a pavimento, è necessario modificare i collegamenti all’impianto idrico esistente.
Materiali più utilizzati per i lavabi
I lavabi vengono realizzati in materiali resistenti e igienici, in grado di mantenere le loro caratteristiche nel tempo.
- in ceramica, il materiale più comune e resistente, oltre che il più facile da pulire;
- che oggi viene declinata con bordi sempre più sottili e in una grande varietà di finiture e nuance, anche in versione matt;
- in vetro temperato, delicato, ma dal grande impatto estetico;
- in vetroceramica, un materiale composito nato da un processo di unione tra materiale vetroso e cristalli di piccole dimensioni;
- in marmoresina, un materiale molto resistente e totalmente ecologico realizzato con il minerale dolomite che subisce un particolare trattamento in grado di garantirne a lungo la lucentezza
- solid surface, un acrilico composta da minerali e resine, che garantisce uno spessore davvero minimo. Questo materiale è proposto in un’ampia gamma di colori e finiture; è 100% riciclabile, non disperde composti volatili nell’ambiente, è ultra resistente, durevole, ignifugo e termoforabile, caratteristica che gli conferisce una grande flessibilità d’uso, in quanto può essere facilmente tagliato e modellato sfruttando il calore. Il solid surface in commercio è conosciuto anche come Livin-Stone®, Corian®, Krion® o Staron®.
Altri materiali specifici e marchi registrati
- in LivingTec®, un composto riciclabile di origine naturale formato da minerali naturali, derivanti dalla bauxite, e da una bassa percentuale di resina acrilica;
- il Tecnoril® costituito da minerali inerti e da polimeri acrilici, dalle elevate proprietà antibatteriche;
- il Tecnorit® creato da una miscela di resine nobili e cariche minerali di alta qualità, particolarmente adatto per lavabi incassati privi di giunture, igienico, resistente e green;
- il Quarrycast™, alternativa alla ghisa e all’acrilico, che nasce dalla roccia calcarea vulcanica finemente tritata e miscelata con la resina e garantisce alte proprietà di resistenza e isolamento;
- l’Ekomalta, un materiale innovativo, ecologico ed ecocompatibile, ignifugo, traspirante, antistatico, esente da calce, cemento e resine epossidiche, realizzato con inerti che provengono per il 40% da materiali di riciclo.
- Tecnoblu è un materiale solido, non poroso, omogeneo e non trattato con vernici, composto solo da cariche minerali e resine. È resistente a macchie, alte temperature e shock termici ed è rinnovabile.
Foto nuovi lavabi 2025
Lavabi da appoggio
I lavabi da appoggio – un vero e proprio elemento d’arredo – sono forse la scelta più di tendenza di questo periodo; si adattano ad ogni tipo di mobile/consolle, possono anche occupare poco spazi. Si trovano di ogni dimensione, forma e colore, in modo da adattarli e abbinarli a qualsiasi contesto, dai bagni più classici a quelli più moderni.

Il lavabo da appoggio Zefiro di Cerasa in Solid Surface può essere destro o sinistro e, a richiesta, rivestito di ecomalte. In foto è rivestito internamente ed esternamente da Resina Stone Deckblend Grigio Perla, un materiale che simula la texture di una pietra e costituito da ecomalte stese utilizzando la tecnica dell’affresco. Misura L 54,5 x P 40 x H 16 cm. Prezzo, Iva esclusa, 1.554 euro. http://www.cerasa.it

Il lavabo da appoggio Cube Ceramic di Grohe è realizzato in fine clay bianco europeo lucido con finitura PureGuard che garantisce massima igiene impedendo la formazione del calcare e bloccando lo sviluppo dei germi tramite gli ioni antibatterici. Con troppopieno, misura L 100 x P 49 cm. Prezzo 1.014,43 euro. http://www.grohe.it

Ha linee morbide il lavabo da appoggio Konca di Artelinea dalla forma concava realizzato in vetro termofuso colorato in pasta. Lo completa un anello in metallo nero opaco che ne assicura la stabilità. Ha un diametro di 50 cm. Prezzo, Iva esclusa, 630 euro. http://www.artelinea.it

È realizzato con lo smalto antibatterico Extraglaze® Antibacterial, il lavabo da appoggio rettangolare Modo di GSI bianco lucido. Senza troppopieno, può avere il piano d’appoggio destro o sinistro ed essere corredato di piletta con finitura in ceramica. Disponibile anche nelle finiture GSI Color Elements. Misura L 70 x P 35 cm. Prezzo, Iva esclusa, 492 euro. https://gsiceramica.it/

Miena di Kaldewei è un lavabo dal design purista e dalle linee fluide. È realizzato in acciaio smaltato Kaldewei, un materiale sostenibile perché completamente riciclabile con una garanzia 30 anni. È disponibile in due dimensioni e in 13 varianti colore. Prezzo nella misura L 40 x P 40 cm e nella finitura oyster gray, come in foto, 862 euro. http://www.kaldewei.it
Lavabi a colonna/terra
I lavabi a colonna e freestanding sono quelli più classici. Il modello a colonna non ha necessità di mobile, in quanto è dotato di una struttura che lo sorregge e in cui sono inserite le tubature e il sifone.
I modelli di lavabo freestanding, invece, sono una rivisitazione moderna e di design dei classici lavabi a colonna e possono essere posizionati anche a centro stanza, trasformandosi così in una soluzione di design e di arredo, che dona un grande carattere alla stanza da bagno.
Questi ultimi, infatti, sono dei pezzi monoblocco studiati e realizzati con forme particolari e di grande rilievo estetico e in materiali di pregio.

Si caratterizza per l’estetica pulita il lavabo a muro su colonna Ona di Roca in Fineceramic®, un materiale che permette di creare lavabi con spessori sottili (5 mm). Misura L 100 x P 46. Prezzo, Iva esclusa, 320 euro. Prezzo della colonna da 75 cm, Iva esclusa, 80 euro. http://www.roca.it

Il lavabo Ercole di Arbi Arredobagno è in Ocritech bianco. È integrato su basi monolite Ercole in Rovere Essenza Bricks. Misura Ø 45 x H 73,2 cm. Prezzo su richiesta. http://www.arbiarredobagno.it

Ha forme sinuose il lavabo free-standing Dame di Glass Design ispirato al mondo della moda in Vetrofreddo®. La collezione è proposta in un’ampia gamma di colori, nella foto nel nuovo colore Mocha Mousse. Misura del diametro della bocca lavabo 45 cm/del diametro della base a terra 26 cm. L’altezza è di 90 cm. Prezzo, Iva esclusa, 3.761 euro. http://www.glassdesign.it

Il lavabo Blues con colonna di Devon & Devon è anche integrabile nelle consolle Blues e Single Memphis. La sua volumetria scultorea si ispira al design americano degli Anni Venti e Trenta. È realizzato in White Tec Plus, un materiale sostenibile liscio e vellutato, certificato Green Guard Gold da LEED®, che contiene resine di origine vegetale Biobased® derivate dall’amido di mais. Misura L 71 x P 56,5 x H 24 cm. Prezzo, Iva esclusa, 2.909,88 euro. http://www.devon-devon.com

Il lavabo da a terra Moon di Scarabeo in ceramica bianca sanitaria ha ampio bacino con bordi sottili. Misura L 42 x P 42 x H 85 cm. Prezzo, Iva esclusa, 1.800 euro. https://scarabeoceramiche.it/
Lavabi sospesi
I lavabi sospesi non necessitano di supporto o mobile e vengono installati direttamente a parete. Possono avere il sifone a vista oppure incassato in una semi colonna.
Garantiscono grande libertà di configurazione nell’arredamento del bagno. La scelta di questi lavabi, infatti, non è strettamente legata a quella dei mobili, e permette comunque di non rinunciare ad estetica e design.
Oggi i più diffusi presentano linee morbide e sinuose o profili geometrici, lineari e con bordo ultra sottile, in modo da potersi adattare perfettamente ad ogni stile.
La forma più comune è rettangolare, ma non mancano le versioni quadrate, più compatte; le dimensioni spaziano dai piccoli agli oversize, perfetti per i bagni spaziosi.
I modelli più grandi possono essere arricchiti da un piano d’appoggio laterale, utile per organizzare i prodotti per l’igiene e i piccoli oggetti utili per il trucco.
La barra portasalviette è un elemento che può essere integrato al lavabo o, a volte, aggiunto come accessorio. Sempre utile nel caso di spazi contenuti, può essere una soluzione vincente per evitare di aggiungere un elemento apposito da attaccare alla parete o da appoggiare al pavimento.

È dotato di barra portasciugamani il lavabo rettangolare sospeso Brooklyn 65 di The.Artceram che può essere posizionato anche in appoggio. In foto è in ceramica bianca lucida con trattamento the.saniglaze e nella misura L 65 x P 40 cm. Prezzo, cadauno, 1.229 euro. http://www.artceram.it

Il lavabo sospeso Ratio di Simas ha bacino di forma rettangolare addolcita dagli angoli arrotondati che si assottigliano nel bordo. Vi si può abbinare una struttura in metallo minimale che dà vita a un portasciugamani e un sostegno per un vano contenitore a giorno in legno. Misura L 55 x P 46 x H 18 cm. Prezzo, Iva esclusa, del solo lavabo nella finitura menta lucida, come in foto, 645 euro. http://www.simas.it

Il lavabo sospeso in ceramica Ghost di Xilon è dotato di asse in Ocritech che divide in due la profondità. Con doppia profondità 14+14 cm è un lavabo a doppio fondo rimovibile. Con un semplice gesto si può raddoppiare la profondità del bacino. È predisposto per monoforo centrale. Può essere usato anche da incasso. Misura L 65 x P 52 cm. Prezzo 353 euro. https://xilon.it/

Il lavabo rettangolare sospeso della linea I CLASSICI di Globo è disponibile anche nella versione da appoggio, in colore bianco lucido e nelle finiture Le Pietre. È largo 70 cm con una profondità di 47 o 50 cm. Prezzo su richiesta. http://www.ceramicaglobo.com

Il lavabo sospeso ovale Mare 50 della collezione Mare di Ceramica Cielo ovale in ceramica è proposto in foto nella finitura lucida Ninfea. Misura L 50 x P 40 x H 15 cm. Prezzo su richiesta. http://www.ceramicacielo.it

È in ceramica smaltata il lavabo sospeso da parete Omnia di Ponte Giulio che può essere integrato con una struttura complementare in acciaio zincato e verniciato a polveri. È disponibile nella finitura lucida o opaca e anche in pietra acrilica. Misura L 65 x P 46,5 x H 14,4 cm. Prezzo nella finitura bianca, Iva esclusa, 430 euro. http://www.pontegiulio.com
Lavabi integrati nel top
Nei bagni di design oggi spesso si opta per lavabi perfettamente integrati nel top a scomparsa totale, in questo caso solitamente vengono usati materiali pregiati come la pietra, il marmo o il quarzo.
Invece, tra i materiali più innovativi e di recente utilizzo si trova il solid surface, pietra acrilica naturale composta da minerali e resine, che garantisce uno spessore davvero minimo.

È sospeso il lavabo integrato Top 810 mm della collezione i.life B di Ideal Standard. Con foro troppopieno è disponibile nei colori bianco, come in foto, nero e grigio. Misura L 81 x P 51 cm. Prezzo, Iva esclusa, 453,50 euro. http://www.idealstandard.it

È in ceramica bianca lucida il lavabo consolle D-Code di Duravit con troppopieno. Smaltato nella parte inferiore, può essere installato da solo oppure in abbinamento a basi sottolavabo della stessa serie. Misura L 100 x P 48 cm. Prezzo 286 euro. http://www.duravit.it

Il lavabo Skyla di Villeroy & Boch è in TitanCeram nel colore Stone White CeramicPlus con troppopieno. La forma esterna squadrata del piano si abbina bene alle curve morbide del bacino. Misura L 80 x P 46 x H 16 cm. Prezzo, Iva esclusa, 752 euro. http://www.villeroy-boch.it

Il lavabo stampato di Marmo Arredo integrato nel Top Venus della collezione Planet di Quartzforms ha finitura lucida. È dotato di due scivoli laterali e una risega sotto il lavabo come portasciugamani. Misura L 135 x P 51 x H 8 cm. Prezzo su richiesta. http://www.marmoarredo.com

Dalle linee minimaliste il lavabo One slim di Geberit è integrato nel mobile. La possibilità di abbinamento con lo scarico orizzontale senza il tradizionale taglio per il sifone consente di sfruttare al massimo lo spazio nel mobile sottolavabo. Misure L da 60 a 120 x P 48 cm. Prezzo su richiesta. http://www.geberit.it

Nell’arredo bagno Miko di Scavolini, design Vuesse, il lavabo Plaza si integra su piano in Ocritech® bianco opaco. È dotato di vassoio scorrevole Useful in Rovere in appoggio. Misura del piano L 165 x P 52 x H 10 cm. Prezzo su richiesta. http://www.scavolini.com
Lavabi da incasso e semincasso
Il lavabo da incasso o semincasso si rivelano perfetti sia in contesti moderni che tradizionali e solitamente si scelgono in abbinamento con il mobile o il top bagno in quanto dimensioni, spessore e attacchi per la rubinetteria sono studiate ad hoc.
Possono essere sottopiano o soprapiano, a seconda che la parte del lavabo sia posta al di sotto o più sporgente rispetto al top/mobile.
Il lavabo da semincasso è solo parzialmente incassato, in questo caso, infatti, una parte del lavabo è inserita completamente nel mobile/top, mentre un lato resta più sporgente.

Fa parte della collezione Cosa di Axa il lavabo da semi-incasso con angoli stondati. Realizzato in ceramica sanitaria, è disponibile in nove diverse colorazioni oltre al bianco, nella finitura smaltata lucida o matt. Misura L 48 x P 48 x H 18 cm. Prezzo della versione bianco lucido 218 euro. http://www.axaceramica.it

Il lavabo rettangolare da incasso Platea di Alice nella finitura nero matt è abbinato in foto al mobile lavabo UNI in legno laccato. Misura del lavabo L 61 x P 46 cm. Prezzo del lavabo con mobile lavabo 1.665 euro. http://www.aliceceramica.com

La mensola ha foro centrale per l’incasso del lavabo IO75 di Flaminia senza troppopieno e con rubinetteria a parete. Misura L 75 x P 45 x H 28 cm. Prezzo cadauno della versione colorata, Iva esclusa, 565 euro. http://www.ceramicaflaminia.it