Contenuti trattati
Mercoledì 9 luglio 2025 è stato inaugurato a Padova, in zona est, il nuovo Innovation Centre di MBT Climate, un hub d’eccellenza internazionale interamente dedicato alla ricerca, sviluppo e formazione nelle tecnologie HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) e nella qualità dell’aria. Un investimento strategico da 12 milioni di euro che punta sull’innovazione sostenibile e sul comfort ambientale del futuro.

Inaugurazione dell’MBT Climate Innovation Centre a Padova (specializzato in ricerca e sviluppo nel settore HVAC e tecnologie per il comfort ambientale): taglio del nastro con i vertici di Clivet e Midea.
Un progetto ambizioso che unisce industria, università e territorio
L’Innovation Centre nasce grazie al gruppo MBT Climate (Midea Business Technology), che riunisce due player leader del settore: Clivet e Sabiana. La struttura è concepita come una piattaforma aperta alla collaborazione tra industria e mondo accademico: sono già attive partnership con università europee, come l’Università di Padova, con cui si condivideranno laboratori, competenze e attività di ricerca applicata.
“Non inauguriamo solo un laboratorio, ma un vero ecosistema per l’innovazione” – ha dichiarato Stefano Bellò, Presidente e CEO di MBT Climate.
Ricerca avanzata, test estremi e formazione continua
L’Innovation Centre ospita laboratori all’avanguardia per testare ogni fase del ciclo vita delle pompe di calore: dall’efficienza energetica alle performance in condizioni estreme (da -30°C a +60°C), passando per i test di vibrazioni, usura, corrosione, e comfort acustico certificato ISO. Il centro è dotato di:
Camere climatiche da 50 kW per test di performance secondo la norma EN 14511
Sale prova acustiche: una semianecoica e una riverberante per analisi del rumore ad alta precisione
Camere per test di affidabilità: vibrazioni, urti, resistenza dei materiali e durata nel tempo
Area di prototipazione rapida e testing su refrigeranti naturali (come il propano)
Spazi per la formazione tecnica, con sistemi a vista e showroom funzionanti
Un laboratorio per la sostenibilità e la transizione energetica
Il centro nasce con l’obiettivo di anticipare le soluzioni per la neutralità climatica: si testano sistemi con refrigeranti ecologici, si studiano nuove forme di energy management, e si lavora a componenti aeraulici per ottimizzare l’intero sistema HVAC. Il tutto integrato in un’architettura efficiente e riqualificata, progettata dallo studio dell’architetto Claudio Crosato, con impianti a pompa di calore Clivet a vista, utilizzati anche per la climatizzazione dell’intero edificio.
Padova hub europeo dell’HVAC: le voci delle istituzioni
Presenti al taglio del nastro l’Assessore Andrea Ragona e Confindustria Veneto Est, che hanno sottolineato l’importanza dell’operazione sia per la riqualificazione delle aree industriali che per l’attrattività del territorio. “Questo investimento – ha detto Gianmarco Russo – conferma Padova come punto di riferimento europeo per le tecnologie del comfort sostenibile”.
Chi è Clivet
Fondata a Feltre (BL) nel 1989, Clivet è specializzata da oltre 35 anni nella progettazione e produzione di sistemi HVAC ad alta efficienza e basso impatto ambientale per il comfort indoor.
L’azienda conta oltre 50.000 m² di area produttiva in Veneto ed esporta in 100 Paesi, con 8 filiali internazionali e una rete capillare in Italia: 36 agenzie, 185 centri assistenza e 290 rivenditori specializzati. Clivet è attiva nei sistemi chiller, pompe di calore, unità rooftop, VRF e soluzioni residenziali integrate. Con Clivet Smart Living, propone un approccio evoluto alla gestione intelligente del comfort, integrando climatizzazione, acqua calda, qualità dell’aria ed energia in un unico ecosistema. Nel 2025, a seguito dell’acquisizione di Arbonia Climate da parte di Midea Group, Clivet entra a far parte di MBT Climate, nuova realtà europea con l’obiettivo di guidare la transizione energetica nel settore HVAC. Tra gli investimenti strategici più recenti: la nuova sede milanese con training center, il rinnovato campus Clivet University a Feltre e il nuovo MBT Climate Innovation Centre a Padova.