Fondata nel 1970 in provincia di Brescia, Fondital per rispondere alle diverse necessità dei propri clienti, propone soluzioni per il riscaldamento diversificate e in costante evoluzione.
L’innovazione è infatti una caratteristica essenziale per Fondital che fin dalle origini si impegna a proporre nuove soluzioni testimoniate dai numerosi brevetti ottenuti. Un esempio è costituito dal nuovo tappo brevettato a fusione termoelettrica che permette di eliminare bave e saldature diventando un unico pezzo con il radiatore o, ancora, dalla particolare alettatura posteriore e laterale a vantaggio di un maggiore ricircolo d’aria, e dall’innovativo trattamento anticorrosivo Aleternum. Quest’ultimo, mediante l’applicazione di una resina interna, conserva l’integrità del radiatore evitando la corrosione e garantendone il funzionamento e l’estetica nel corso del tempo.
Per la gamma radiatori, svariati i modelli: dai radiatori pressofusi come Blitz Super B4 e Blitz80 B2, Calidor Super B4 e Calidor80 B2, Exclusivo e Aleternum B4 ai modelli estrusi Garda S/90 e Dual 80.
A completamento della gamma vi sono poi i radiatori design d’arredo bagno, come Cool, e d’arredo ambiente, come Mood e Tribeca e i modelli elettrici ECool ED e Maniva.
Tutti i vantaggi dell’alluminio
Tutti i radiatori Fondital sono in alluminio, estremamente performante ed efficiente. A differenza degli altri materiali, l’alluminio permette una sensibile riduzione dei consumi e del dispendio di energia attraverso una gestione oculata dell’impianto derivante dalla bassa inerzia termica. A questi vantaggi si aggiunge anche il peso ridotto, che facilita trasporto e installazione.
Benefici anche per l’ambiente
Infine, un’altra essenziale peculiarità dei radiatori Fondital è la scelta accurata della materia prima: l’alluminio utilizzato è infatti ottenuto da riciclo. In quanto materiale virtuoso, l’alluminio può essere riutilizzato senza mai perdere le sue proprietà e trasformarsi in un prodotto di qualità con un enorme beneficio a livello ambientale.
Produrre alluminio da riciclo significa infatti ridurre del 92.5% le emissioni di CO₂ rispetto alla produzione di alluminio primario, con un risparmio energetico di oltre il 95%.
Anche la qualità viene garantita attraverso il controllo continuo lungo tutta la filiera produttiva, dal rottame reperito in tutta Europa al prodotto finito, che garantisce la realizzazione di un prodotto di elevata qualità ed efficienza dal punto di vista tecnico, ambientale ed energetico.
Il processo produttivo è certificato secondo i più aggiornati sistemi di gestione ambientale ed energetica.
Ecco perché è possibile parlare di prodotto con la massima efficienza e sostenibilità, un contributo all’ambiente senza sacrificare le performance, con tutta la qualità del Made in Italy.
Contenuto sponsorizzato