Contenuti trattati
Radiatori e scaldasalviette sono spesso elementi di design, veri e propri termoarredi, che oltre a scaldare gli ambienti li arredano, infatti spesso vengono scelti anche per l’estetica e la loro capacità di arredare in abbinamento o in contrasto con lo stile d’arredo e le finiture dell’ambiente in cui sono inseriti, rendendoli protagonisti.
Ampia è la scelta di modelli, sia con forme classiche rivisitate in chiave contemporanea che con un design più originale, con elementi tubolari o piatti da assemblare, oppure a piastra monolitica con superficie liscia o lavorata, anche ad effetto tridimensionale.
La gamma delle finiture è un fattore che permette di personalizzare il termoarredo, spaziando dal classico e intramontabile bianco, ai tanti colori delle tonalità Ral o alle finiture personalizzate dalle aziende, oppure cromate, sabbiate o lucide. La lavorazione della superficie consta di diverse fasi, in genere alla fine viene fatta una verniciatura epossidica a base di polveri, fissate alla superficie con un trattamento ad alta temperatura che evita la corrosione e la rende molto resistente nel tempo, mantenendola bella a lungo.
In base al design e alla finitura scelta, i radiatori si integrano in qualsiasi ambiente e stile, sia moderno che più classico. La versatilità della forma di molti modelli permette di installarli a parete sia in verticale sia in orizzontale.
Possono avere un disegno dal profilo molto piatto, che ne semplifica anche la pulizia, ma anche una texture tridimensionale. Per esaltare le forme e non comprometterne l’impatto visivo, questi apparecchi hanno i complementi tecnici a scomparsa.
Alcuni radiatori di design sono dotati di una doppia funzione, per esempio grazie a elementi orizzontali che creano spazi utili per appendere salviette e teli, rendendoli adatti soprattutto agli ambienti bagno e cucina, dove – grazie alla forma con tubolari e scanalature – nella versione scaldasalviette possono essere usati come stendini asciugabiancheria.
Sono disponibili in svariate misure e realizzati con materiali come l’alluminio e l’acciaio. Funzionano con sistema idraulico, elettrico o misto.
Non mancano infine, tra i radiatori di design, nemmeno il tipo “mobile”, a funzionamento elettrico che si può spostare nei vari ambienti della casa a seconda della necessità.
Radiatori di design: foto, misure e prezzi
Radiatore con superficie in rilievo

Radiatore Tessuto di Cordivari Design
Tessuto di Cordivari Design ha la superficie con scanalature e parti piatte, disposte in modo asimmetrico, che richiamano l’ordito di una stoffa dall’intreccio irregolare. È realizzato in alluminio estruso e ogni radiatore è diverso dagli altri, grazie al ritmo volutamente asimmetrico. È personalizzabile in 80 finiture e sulla superficie si possono agganciare mensole e barre in acciaio. Misure: L da 30,1 a 75,4 cm, H da 120 a 220 cm. Costa da 850 euro. www.cordivaridesign.it
Ha una silhouette sinuosa e ondulata Harp di Deltacalor che richiama le corde di un’arpa, da cui prende il nome. Le alette in alluminio fissate sulla piastra radiante in acciaio aumentano la superficie radiante, incrementandone l’efficienza. È disponibile in 14 tonalità (declinabili nelle finiture: base, glossy o matt) e 7 speciali colori al quarzo. È verticale singolo o doppio oppure orizzontale. In versione verticale, nella misura L 45 x P 14,7 x H 180 cm costa da 1.117 euro + Iva. www.deltacalor.com
Scaldasalviette di design
Gli scaldasalviette spesso sono composti da elementi orizzontali, tubolari o piatti, su cui appoggiare gli asciugamani e sono quindi ideali per il bagno, ma esistono anche modelli con elementi verticali e con moduli speciali, da aggiunte, per le spugne.

Radiatore Ribbon di Zehnder
I tubi piatti sfalsati e in diagonale donano a Ribbon di Zehnder dinamismo, inoltre possono offrire l’appoggio per gli asciugamani. È realizzato in acciaio con finiture lucide oppure opache o cromato. Oltre che con funzionamento idraulico è disponibile misto o elettrico, quest’ultimo con telecomando. Misure: L 50 o 60 x H da 96,5 a 193 cm. Costa da 491,80 euro + Iva. www.zehnder.it

Radiatore 100 Righe di Caleido
Si caratterizza per una superficie dalla trama tridimensionale con scanalature verticali concave che interagisce con la luce il radiatore 100 Righe di Caleido, realizzato in alluminio riciclato, a basso contenuto d’acqua. Con l’aggiunta di una barra portasciugamani o un appendino permette di appoggiare e scaldare spugne e accappatoi. Ogni elemento misura 29,3 cm di lunghezza ed è alto 120-150-180-200 cm; si possono abbinare più elementi. www.caleido.it
Radiatori in alluminio e acciaio
Alluminio e acciaio sono i materiali più utilizzati; caratterizzati da un’inerzia termica bassa si riscaldano molto velocemente, ma altrettanto si raffreddano quando l’impianto si ferma. Sono resistenti e non vengono attaccati dalla corrosione, quindi si possono collocare in tutti gli ambienti, anche umidi come bagno e cucina. L’alluminio è più leggero, quindi più facile da trasportare e installare, inoltre è riciclabile e ci sono anche radiatori realizzati con materiale riciclato; soluzione che permette di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e rispetta maggiormente l’ambiente.

Radiatore So-Flex di Brem
Il radiatore So-Flex di Brem è una piastra radiante con la particolarità di una tasca sporgente. È realizzato in acciaio inox ed è disponibile in un’ampia gamma cromatica con finiture brillanti, satinate, soft touch, opache e metallizzate. È verticale e orizzontale nelle misure: L da 36 a 120 x P 11 x H da 72 a 220 cm. Nella misura L 54 x H 180 cm con finitura bianco sablè costa 1.440 euro. www.brem.it

Radiatore Ideos di Kermi by Vasco
Ideos di Kermi by Vasco ha un design particolare che gioca con le curve e non passa inosservato, sia in bagno che nella zona living. È in acciaio e si può aggiungere anello, staffa o gancio per gli asciugamani. È disponibile anche in versione elettrica. Misure: L 50,8 o 75,8 x H da 77,6 a 190,1 cm. Con finitura bianco RAL 9016 costa 653 euro + Iva. https://vasco.eu/it-it

Radiatore Step-by-Step di Tubes Radiatori
Step-by-Step della collezione Elements di Tubes Radiatori ha la superficie costituita da elementi ellittici plissettati, inclinati verso destra o sinistra, che creano giochi luce variabili con il punto di osservazione. È disponibile con modulo singolo (lungo 31,7 m e alto da 120 a 200 cm) o doppio (lungo 55,6 cm); la sporgenza dalla parete è 7,8 cm. È nelle finiture Bianco Raggrinzato, Grigio Alluminio Raggrinzato, Grigio Antracite Metallizzato Raggrinzato, Marrone Rame Raggrinzato e Avorio Raggrinzato, oltre ai colori opachi. www.tubesradiatori.com
Radiatori in materiali lapidei
Una delle tendenze degli ultimi anni sono i materiali a base lapidea, in genere ottenuti con composti di miscele di polveri di marmo o silice e quarzo agglomerate con un polimero o resina acrilica. Il corpo scaldante, ovvero le tubature per l’acqua (funzionamento idraulico) o la resistenza elettrica (funzionamento elettrico), è inglobato nel materiale e il risultato è un radiatore a piastra continua, pur con una superficie che può essere in rilievo o decorata. L’estetica è quindi molto diversa e la superficie offre anche un impatto tattile insolito e diverso rispetto agli altri materiali.
Ci sono anche radiatori a piastra con la superficie rivestita in materiale ceramico ad alta resistenza o vetro, materiali insoliti dall’impatto estetico particolare per un elemento scaldante.

Radiatore Aureo Slim di Arbi Arredobagno
Aureo di Arbi Arredobagno ha funzionamento elettrico e sistema di controllo con comando touch screen e telecomando che ne ottimizzano le prestazioni. La superficie è in Laminam (lastra ceramica ad alta resistenza) con finitura Porfido marrone, Si può aggiungere portasalviette e appendini Chronos di colore nero. Nella misura L 40 x H 120 cm, accessori esclusi, costa 1.650 euro. www.arbiarredobagno.it

Radiatore Ecigi Livingstone by Arblu
Ha la superficie in rilievo il radiatore Ecigi Livingstone® by Arblu, realizzato in polvere di marmo, scarto del processo di taglio dei marmisti, agglomerata con acqua e appositi leganti; il materiale può essere frantumato e riciclato. È disponibile in versione elettrica, idronica e ibrida e ha un display sul lato per impostarlo. Diversi i colori, opachi o lucidi. Elettrico da 1400 W, nella misura L 55 x H 180 cm, costa 1.388 euro + Iva. www.arblu.it/livingstone
Radiatori in ghisa
La ghisa è il primo materiale che venne usato, dalla seconda metà dell’Ottocento, per realizzare radiatori. Adesso è poco usata perché è un materiale molto pesante, però ha elevata inerzia termica, quindi si scalda lentamente ma trattiene a lungo il calore e lo rilascia anche ad impianto spento.

Radiatore SSPINSB4 di Blue Provence
Il radiatore SSPINSB4 di Bleu Provence è realizzato in ottone con un inserto in ghisa che ne aumenta l’efficienza. È utile anche come scaldasalviette ed è disponibile in diverse finiture, tra cui cromo, ottone naturale, bronzo, nickel, rame, oro mat e colorato. Misura L 48 x H 97,5 cm e costa da 1.800 euro + Iva. www.bleuprovence.it
Radiatori con dimensioni flessibili
Un altro fattore da considerare sono le dimensioni che, in genere, sono molto varie, tanto che diversi modelli offrono ampia flessibilità in termini dimensionali.
Infatti alcuni radiatori sono composti da moduli, da abbinare in lunghezza in base alle necessità. Spesso i radiatori sono disponibili in molte misure, sia in lunghezza che altezza, per inserirsi in qualsiasi tipo di spazio, anche sotto la finestra o in spazio stretto e in nicchie.

Radiatore Garda S90 di Fondital
Permette di sfruttare anche gli spazi stretti verticali il radiatore Garda S90 di Fondital, realizzato in alluminio estruso e composto di elementi modulari (L 8 x P 9 x H da 96,6 a 206,6 cm), da comporre da 3 a 6 elementi. Ha doppia verniciatura ed è disponibile anche in versione Aleterum, con trattamento anticorrosivo della superficie. www.fondital.it

Radiatore MyNew Dress di Scirocco H
Appartiene alla Custom Collection MyNew Dress di Scirocco H, configurabile in base alle esigenze di spazio e resa termica. Ha linee pulite e ben definite ed è realizzato in acciaio, in diverse finiture sia opache che lucide, oltre che speciali come bronzo e grafite e con vernici lab dai toni che richiamano soprattutto la terra. Ogni elemento che lo compone è lungo 5 cm e alto da 60 a 180 cm e costa da 156 euro. www.sciroccoh.it

Radiatore Bamboo di Ridea
Il classico termoarredo tubolare è reinterpretato in Bamboo di Ridea con un design elegante che ricorda le canne di bambù e con il collettore superiore che ha anche la funzione di coperchio. È realizzato in alluminio riciclato e riciclabile, in molte finiture sia materiche che nei colori Ral. Misure: L da 16,7 a 133,7 x H 63,9/83,9/183,9 cm. Nella misura L 34,7 x H 83,9 cm con finitura bianco Ral 9016 sablè costa 451 euro + Iva. www.ridea.it

Radiatore Teso di Antrax
Può essere installato sia in orizzontale che in verticale Teso di Antrax IT, utilizzabile anche come scaldasalviette, poichè sulla piastra liscia è inserito un sottile braccio metallico a sezione circolare nella finitura cromo, tono su tono con il corpo scaldante o a contrasto. È realizzato in estruso di alluminio 100% riciclabile, con un’ampia gamma di 200 colori a catalogo. Il modulo largo cm 25 può essere singolo, a due o tre elementi. L’altezza è 150-170-200 cm. Costa da 882 euro + Iva. www.antrax.it

Il radiatore in alluminio Beams Mono di Vasco ha un unico elemento visibile, cioè la sezione in alluminio. Il collettore è del tutto invisibile, il set di valvole è nascosto, le staffe di fissaggio sono integrate. All’interno si cela una tecnologia che riscalda l’ambiente anche utilizzando acqua a bassa temperatura, con conseguente risparmio sui consumi energetici. Ogni sezione può essere fissata alla parete separatamente. La regolazione della temperatura è semplice grazie al singolo pulsante collegato a un termostato a incasso. Disponibile nell’unica altezza di 150 cm per le altezze di 180, 200 o 220 cm e in 55 varianti di colore, anche in versione elettrica. Il prezzo del modello più piccolo è di 650 euro. www.vasco.eu

Ha la trama tessile della trapunta il radiatore a piastra Quilt di Deltacalor con struttura sfaccettata e riflettente, dal piacevole effetto tattile. È adatto a ogni ambiente, dal living al bagno, per il quale può essere arricchito anche dell’apposito porta salviette. Disponibile in un’ampia gamma di finiture, può essere posizionato in senso sia orizzontale sia verticalmente. Il modello in foto nella misura di L 52,8 x H 150,5 cm costa 1.299 euro.
www.deltacalor.com

Richiama il mondo animale, il design del radiatore Aperoso di Livingstone® di Arblu che trasferisce il calore per irraggiamento. Disponibile nelle tecnologie elettrica, idronica e ibrida, è personalizzabile nei colori e sulla superficie si può stampare un’immagine, un tema, una texture per accostarlo all’arredamento dell’ambiente. Prezzo nelle misure L 55 x H 180 cm, versione elettrica, colore bianca e Iva esclusa, 1.190 euro. www.arblu.it

È realizzato con tubi da 25 mm di diametro curvati, raccordati e saldati a formare box caratterizzati dall’incrocio dei tubi centrali il radiatore RAW di Brem. Questa forma “senza forma”, tridimensionale e vuota, ricorda elementi da costruzione, ponteggi e scaffalature. Grazie alla struttura tubolare ogni elemento può essere usato anche come scaldasalviette. Nella misura L 50 x H 183 cm costa 1.500 euro. www.brem.it

È elettrico a infrarossi il termoarredo Decowatt di Leroy Merlin a specchio in vetro, è ideale per ambienti fino a 14 mq. Misura L 45 x H 180 cm. Prezzo 590 euro. www.leroymerlin.it

Forme compatte, arrotondate e ultrasottili per E.Sign, il termoarredo ExtraSlim di Cordivari in acciaio. Rappresenta l’evoluzione del tradizionale scaldasalviette, poiché gli elementi radianti laterali fungono da comodi portasciugamani, adattandosi in maniera ottimale all’ambiente bagno. È disponibile in oltre 80 colori tra tinte lucide, opache e materiche. Il modello in foto misura L 50 x H 120 cm. Prezzo su richiesta. www.cordivari.it

È concepito per l’impiego in bagno e in cucina il termoarredo Runtal Arteplano Satin di Desivero. Grazie alle fessure si possono riporre salviette e strofinacci. Ha struttura in acciaio verniciato a polvere disponibile in tutti i colori Runtal, a esclusione delle tonalità inox look e metallica. È adatto al funzionamento ad acqua calda o esclusivamente elettrico. Misura L 51,30 x H 119,30 cm. Prezzo 899 euro. www.desivero.com

Lo scaldasalviette in acciaio al carbonio ESSEN-V di Toso Radiatori ha design pulito e lineare. È realizzato con elementi orizzontali di diametro 16 mm saldati sui collettori verticali di diametro 35 mm. Proposto con altezza di 159 cm e larghezze da 40 o 100 cm, ha funzionamento idraulico, elettrico o misto. Lo si può personalizzare con le finiture Classiche, Speciali e Galvaniche. Prezzo su richiesta. www.tosoradiatori.com

Può essere a funzionamento elettrico e idraulico il termoarredo Snake One di Scirocco H. In acciaio, è disponibile in una vasta gamma di colori e finiture. Ha una resa di 670 Watt. Il prezzo del modello in foto in inox spazzolato nelle misure L 50 x H 173 cm 3.538 euro. www.sciroccoh.it

La sovrapposizione casuale degli elementi radianti del radiatore elettrico Random2 di Ad Hoc Archeating evoca libertà e rigore formale. Da parete, è realizzato in estrusione di alluminio, un materiale riciclabile. Ogni elemento di forma rettangolare ha dimensioni 120, 150 o 180 x 52 cm ed è disponibile nelle finiture specials e pastels e in alluminio lucido, satinato o mat. Prezzo su richiesta. È distribuito da Deltacalor. www.madeadhoc.com

T Tower è il termoarredo free-standing di Antrax IT nel colore dell’anno 2019 il Living Coral. Funziona sia con l’alimentazione elettrica sia ad acqua: nella versione elettrica è dotato di una particolare base tonda in acciaio inox satinato. Prezzo nella misura L 14 x P 22 x H 170 cm 1.874 euro. www.antrax.it

È mobile lo scaldasalviette Scaletta di Tubes free-standing a parete. Funziona con alimentazione elettrica ed è realizzato in alluminio. È disponibile anche nella versione a terra free-standing, entrambe le versioni sono dotate di una carrucola che avvolge il cavo elettrico. I modelli a parete sono in due misure: 185 cm (L 51,5 x H 187 cm) e 140 cm (L 48 x H 139 cm). L’ingombro è di 20 cm. Prezzo del modello con finitura standard nell’altezza di 139 cm 738 euro. www.tubesradiatori.com (Foto: Max Zambelli)

Il radiatore Piano Move di Ridea ha una particolare disposizione degli elementi radianti sull’asse centrale che crea un movimento insolito rispetto ai radiatori tradizionali in cui i collettori sono posti ad angolo retto. Il prezzo del modello a tre elementi nella misura L 36,3 x H 190 cm e finitura standard RAL 9016 sablè con barra portasalvietta, Iva esclusa, 628 euro. www.ridea.it

È realizzato in acciaio inossidabile lo scaldasalviette modulare Equilibrio di CEA alimentato a energia elettrica a basso voltaggio. Componibile con due larghezze differenti (58 cm o 106 cm) con il suo design pulito e lineare, si adatta a ogni ambiente ed è installabile sia in orizzontale sia in verticale. Il corpo a incasso universale e libero ne determina la massima componibilità. Prezzo su richiesta. www.ceadesign.it