Klimahouse 2023: 4 giorni dentro l’edilizia sostenibile di ultima generazione

Klimahouse 2023: dall'8 all'11 marzo presso Fiera Bolzano torna la manifestazione internazionale aperta al pubblico dedicata al risanamento e all'efficienza energetica in edilizia, con i trend del costruire e dell'abitare sostenibile.

Contenuto sponsorizzato
klimahouse

Dall’8 all’11 marzo 2023 torna Klimahouse, l’appuntamento annuale presso Fiera Bolzano con la manifestazione internazionale diventata punto di riferimento per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia. La 18ª edizione di Klimahouse si preannuncia come una full immersion nelle ultime tendenze del costruire e dell’abitare sostenibile: scoprire gli edifici del futuro – sintesi di innovazione e sostenibilità – per ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, migliorando contemporaneamente il comfort abitativo. Questo e molto altro saranno al centro del calendario previsto per l’esposizione, aperta come sempre al pubblico, che consacra il definitivo ritorno in presenza dell’evento: quattro giorni nei quali i visitatori potranno trovare ispirazione e comprendere come costruire bene significhi anche vivere meglio.

Klimahouse 2022 Foto Marco Parisi

Immagine relativa all’edizione 2022 di Klimahouse. Foto Marco Parisi.

I temi di Klimahouse 2023

A fare da filo conduttore all’edizione 2023 di Klimahouse, saranno quattro focus tematici trasversali di grande attualità internazionale che animeranno i padiglioni espositivi e i contenuti del Klimahouse Stage. Si parte dall’innovazione in edilizia che, come di consueto, trova la sua massima espressione a Klimahouse, vetrina d‘eccezione per i nuovi prodotti e sistemi del comparto, fino alla sfida energetica, secondo tema. Il caro energia e la lotta al cambiamento climatico impongono al settore di fare la propria parte ripensando il modo in cui produciamo e utilizziamo l’energia all’interno degli edifici. Ecco, dunque, che i sistemi efficienti per la climatizzazione e lo sfruttamento di energia prodotta da fonti rinnovabili, avranno a Klimahouse 2023 uno spazio di rilievo. Divenuto ormai una vera e propria esigenza prioritaria a livello europeo, il social housing sarà il terzo filone tematico della nuova edizione di Klimahouse. Infine, torna anche quest’anno il focus sul legno, materiale green per eccellenza, nonché risorsa più preziosa per favorire lo sviluppo sostenibile del settore delle costruzioni.

interno casa in legno con logo klimahouse

Logo della manifestazione fieristica Klimahouse.

Appuntamenti e iniziative della 18° edizione

Anche per questa edizione Klimahouse conferma appuntamenti e iniziative che sono ormai considerati un punto di riferimento. Il Klimahouse Congress, che si terrà il 10 e l’11 marzo al MEC Meeting & Event Center e che, grazie all’intervento dei massimi esperti del settore, spiegherà come è possibile puntare all’autosufficienza energetica grazie alle fonti rinnovabili. Il Klimahouse Prize, premio all’eccellenza organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano per le aziende espositrici e le start up più virtuose che si sono distinte con la loro capacità di innovare, rafforzare ed ampliare il mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale.

Congressi Klimahouse 2020 Foto Marco Parisi

Klimahouse Congress. Foto Marco Parisi.

Non mancheranno i Klimahouse Tours, con la Fondazione Architettura Alto Adige: una serie di visite tematiche guidate per conoscere da vicino i migliori esempi dell’architettura sostenibile locale. E torna naturalmente anche il Klimahouse Wood Summit, l’annuale incontro volto a esplorare le molteplici sfaccettature del legno e la sua crescente importanza per l’edilizia residenziale su larga scala, durante il quale saranno premiati i vincitori del primo Wood Architecture Prize, il riconoscimento istituito in collaborazione con il Politecnico di Torino e lo Iuav di Venezia.

Arch RauchGapp ResidenceOfenbaur Scena Merano

Residence Ofenbaur a Scena, Merano: progetto dell’architetto Rauch Gapp.

Arch Tara CarezzaHouse Foto Davide Perbellini

Carezza House: progetto di Tara Architekten. Foto Davide Perbellini.

 
FieraMesse ©OskarDaRitz

Ingresso di Fiera Bolzano. ©OskarDaRitz

 

 

Foto di Klimahouse a Fiera Bolzano

  • Immagine relativa all'edizione 2022 di Klimahouse. Foto Marco Parisi.
  • Logo della manifestazione fieristica Klimahouse.
  • Klimahouse Congress. Foto Marco Parisi.
  • Residence Ofenbaur a Scena, Merano: progetto dell'architetto Rauch Gapp.
  • Carezza House: progetto di Tara Architekten. Foto Davide Perbellini.
  • Ingresso di Fiera Bolzano. ©OskarDaRitz.

Contenuto sponsorizzato