Interior design per la casa di campagna vicino al mare
Design e oggetti vintage per il progetto di una raffinata casa di campagna, ricavata in una proprietà con una vecchia lamia e trullo annesso e con la costruzione di una parte nuova in armonia con l'esistente.
Un “luxury retreat” di 120 mq (più un ettaro di parco) la casa di campagna vicino a Ostuni (Br), rinnovata con uno scrupoloso lavoro di recupero, rispettoso della tradizione, e arredata dosando design contemporaneo, vecchi oggetti di recupero e ceramiche della tradizione locale.
In una location da sogno, immersa tra gli ulivi che profumano di storia e tradizione, questa casa di campagna è diventata una dimora di charme, grazie ad un’attenta opera di progettazione e restauro degli spazi esistenti (i trulli saraceni) e del giardino, trasformati in un’abitazione votata alla convivialità, sia all’interno che all’esterno. Pietra, legno, lino e le luci soffuse fanno di questo interno un magico rifugio.
Su richiesta della padrona di casa, tutto doveva ispirarsi alle atmosfere mediterranee della Puglia, ai tipici materiali e colori della tradizione locale. L’arredo moderno è scaldato da qualche tocco vintage dato da vecchi mobili ed oggetti dal sapore antico. Al bianco assoluto della calce fa da contrappunto qualche tocco di grigio e tortora, usato principalmente per l’arredo e gli imbottiti.
Oltre che per l’intonaco a calce a parete, la tradizione locale viene omaggiata con la pietra di Trani a terra e la pietra locale per le aree esterne. All’interno della casa di campagna, la palette cromatica è tendenzialmente neutra con l’aggiunta di un colore (il verde), richiamato da ceramiche e quadri. Questi ultimi, in particolare, realizzati su filigrana antica coi simboli primitivi usati per i coni dei trulli.
La proprietà si compone di parti antiche recuperate (lamia e trullo) e di parti costruite ex novo in armonia con l’esistente, riproducendo soluzioni architettoniche esistenti (come le volte a botte) e utilizzando i materiali locali.
Se i trulli sono più universalmente conosciuti, un po’ meno lo sono le lamie. Si tratta di costruzioni tipiche dell’architettura rurale della Puglia, dalla pianta rettangolare o quadrangolare, caratterizzate dalle volte a botte; i muri perimetrali sono costruiti con pietra a secco, mentre la copertura con volta a botte è realizzata attraverso blocchi di pietra tufacea. Un tempo adibiti a magazzini per attrezzi o a ricoveri temporanei, oggi sono spesso trasformati in seconde case, immerse nella pace della campagna.
L’edificio di nuova costruzione (qui sotto, la pianta e le foto in gallery) è una casa in pietra, che prevede un soggiorno centrale, con la cucina a vista, e due camere ciascuna col “bagno en suite”, sui lati opposti.
Foto interni casa di campagna 120 mq
Alla proprietà si aggiunge anche una vecchia lamia con trullo saraceno annesso, recuperati e ristrutturati (entrambi nella pianta qui sotto). In queste piccole costruzioni sono stati ricavati una camera e una vera e propria sala da bagno, con doccia “in alcova”, di cui più sotto riportiamo le foto in gallery.
Il trullo con camera e bagno
Gli esterni
Competano la tenuta una piscina con terrazza solarium e il bellissimo giardino con ulivi secolari, un gazebo esterno (dedicato al relax e al pranzo, con cucina in muratura accessoriata, un grande tavolo e un angolo conversazione. Infine le aree verdi con gazebo ombreggianti dotati di sedute e un comodo parcheggio all’ingresso permettono, in assoluta autonomia, di godere a pieno della magica atmosfera della campagna stando a pochi passi dal mare.
Gallery: alcune foto degli esterni di giorno…
… e by night
Il soggiorno con cucina a vista è arredato con divano e poltrone Ghost di Gervasoni; le applique Viva sono di Anna Lari, mentre il mobile basso antico è di Le Icone. Al centro, i “tronchi ” sono i tavolini Brick di Gervasoni.
Credenza e comodini in lamiera sono stati realizzati da Officine Tamborrino su disegno dello Studio di interior design Guerra. Il mobile basso antico è di Le Icone, mentre le bottiglie (senape) in ceramica di Grottaglie sono di Nicola Fasano.
La cucina in laccato bianco opaco di Scic Cucine è completata dal tavolo Brick di Gervasoni in legno e lamiera cerata e dalle sedie bianche in legno Gray di Gervasoni. Ceramiche e piatto a parete di Nicola Fasano, bollitore e spremiagrumi di Smeg.
Nello spazio tra cucina e soggiorno, di fronte alla composizione con le basi, un mobile in laccato bianco prevede, al centro, un vano chiuso che nasconde alla vista il frigorifero e, ai lati, dei pratici ripiani a giorno per avere tutto a portata di mano.
Nelle camere, c’è tutto quel che serve, anche in quello più piccola: al centro della parete, sotto la nicchia con i vasi verdi, è sistemato il letto Ghost di Gervasoni; al posto dei comodini, due mini armadi gemelli a un’anta di Scandola, modificati su richiesta. Biancheria di Ferò Luxury Home. Vasi in ceramica di Grottaglie, sempre di Nicola Fasano. I quadri sono stati realizzati ad hoc in filigrana settecentesca con raffiguarata la simbologia presente sui coni dei vecchi trulli.
Nel bagno, sobrio ed essenziale, sanitari App e lavandino Acquagrande di Ceramica Flaminia, specchio contenitore di Citterio per Pozzi Ginori, rubinetteria Elle di Paffoni, pannello in cristallo per la doccia di Duka. Di Le Icone, il vecchio sgabello e la scaletta fissata a parete.
Nell’altra camera, nuovamente letto Ghost di Gervasoni, applique “Viva di Anna Lari, biancheria Ferò Luxury Home.
Armadio in legno laccato a poro aperto di Scandola.
Nel secondo bagno, lavandino in legno riciclato Soul Wood di Rab, rubinetteria Elle di Paffoni.
E nella vecchia lamia con trullo annesso…
Nella terza camera letto e comodini sono il modello Gray di Gervasoni, in laccato grigio. I quadri sono stati realizzati su disegno con antiche mattonelle e stampe antiche su filigrana con simbologia dei trulli.
Pannelli in cristallo per la doccia in alcova realizzati artigianalmente.
Lavandino in ferro nero di Moab 80, specchio di Rab, rubinetteria Elle di Paffoni, pigna in ceramica verde di Nicola Fasano di Grottaglie.
Progetto d’interni ed arredamento: Gian Paolo Guerra – Studio Guerra Interior Design & Home Shopping (Via Valadier 36, Roma), Tel. 06/64520822, info@gianpaologuerra.com – www.gianpaologuerra.com
Porte e lavori di falegnameria di GE.CO. (Ostuni) Serramenti di Simar