Tanto bella quanto abbastanza esigente, l'orchidea phalaenopsis richiede un ambiente che si avvicini il più possibile al suo habitat naturale per fiorire e crescere in salute. »
Attraverso la pratica del regrowing in agricoltura, dai germogli, dalle foglie o dalla base dei cespi è possibile ottenere facilmente delle nuove piante autoprodotte, in particolar modo insalate e patate. »
Di origine asiatica, la pianta di kiwi è apprezzata per i suoi frutti ricchi di virtù e dissetanti. Ama i climi temperati e spesso cresce meglio al Nord che al Sud Italia. »
Va usata con estrema attenzione, ma è utile per fertilizzare orto e giardino, perché ricca di potassio, fosforo, calcio, magnesio e altri microelementi, ed è anche ottima per tenere lontani alcuni parassiti. »
Nella famiglia delle agavi, agave attenuata merita un posto d'onore: il suo elegante fogliame senza spine raccolto in una rosetta la rende una splendida pianta ornamentale per i giardini dell'area mediterranea. »
Belle, resistenti ma soprattutto in grado di non sporcare l’acqua con foglie e fiori, da selezionare anche in base alle esigenze, per creare un ambiente rilassante. »
A fronte di poche cure mirate, come una corretta annaffiatura e l'esposizione in pieno sole, si possono ottenere raccolti abbondanti e saporiti, anche in balcone. »
L'eleagnus è una pianta ornamentale molto apprezzata per il fogliame bicolore, il profumo dei suoi fiori autunnali e la sua straordinaria adattabilità a diverse condizioni climatiche e di terreno. »
Si tratta di una pianta molto apprezzata per i suoi fiori giallo oro e per la quasi totale mancanza di cure richieste, a parte potature periodiche per mantenerla sana, vigorosa e con una forma ordinata. »
Pianta tropicale molto apprezzata per il suo rizoma aromatico, lo zenzero predilige climi caldi e umidi, ma è possibile coltivarlo anche in Italia in vaso o in zone con inverni miti. »
Il suo nome deriva dagli effetti particolari che suscita nei felini, simile all'azione dei feromoni: per questo viene spesso usata nei giochi in vendita, ma non tutti i mici ne sono attratti. »
La pianta del finocchio è un vero scrigno di virtù, apprezzata sia per le sue qualità organolettiche in cucina, sia per i numerosi benefici per la salute. La versione cresciuta allo stato spontaneo è il finocchietto selvatico. »
Per mantenerle in forma bisogna garantire loro il giusto apporto d’acqua utilizzando il metodo dell'immersione, preferibilmente in acqua piovana, senza mai bagnare radici e foglie. »
La pianta della carota, conosciuta fin dall'antichità, non è troppo difficile da coltivare se il terreno è adeguato. La parte commestibile, la radice, è poi ricca di nutrienti fondamentali per la salute. »