Rototraslanti, a libro e a libro/scorrevoli: le varianti di porte salvaspazio offrono soluzioni per le chiusure di spazi ridotti, come ambienti di servizio, cabine armadio o ripostiglio »
Connesse, con struttura filomuro, scorrevoli o tradizionali, proposte con diversi rivestimenti, le porte blindate rispondono a criteri di sicurezza e design. »
Le porte interne esistono in tantissime tipologie: classiche e contemporanee, bugnate e non, lisce o incise, in legno e in vetro, a battente e scorrevoli. Ma quale scegliere per la propria casa? Ecco tutto quello che c'è da sapere prima dell'acquisto. »
Spunti e suggerimenti per migliorare un ambiente di passaggio che, quando non viene eliminato o ridotto a mero disimpegno, può rivelarsi uno spazio d'effetto o da sfruttare opportunamente per il contenimento. »
Salvaspazio per vocazione, le porte scorrevoli sono adatte per tutti gli ambienti, non più solo per i locali di servizio come un tempo, perché gli attuali modelli hanno un design raffinato. Ma ci sono anche altre aperture speciali a ingombro ridotto. »
Con le maniglie giuste le porte diventano pezzi d'arredo capaci
di definire lo stile della casa. Come abbinarle? In base a forma, colori e finiture, prezzo. »
Nascosta all’interno della parete quando si apre, la porta scorrevole a scomparsa è l'ideale dove si debba risparmiare spazio, ma presenta altri vantaggi. Come il gradevole effetto di continuità che dona agli ambienti, quando è aperta. »
La porta a battente, la più tradizionale tra le varie tipologie di porte, si personalizza con decori e colori d’effetto valorizzando così l’ambiente. »
Acquistare la porta di ingresso senza sbagliare, con la nostra guida pratica e utile. E se la porta rispetta alcuni parametri, la spesa si detrae dalle tasse. »