18 Soluzioni salvaspazio per il bagno: dai sanitari agli accessori di dimensioni compatte oppure multiuso, tutti fanno risparmiare centimetri preziosi. »
In svariate misure standard e con forme anche differenti, le vasche da incasso sono installate nella muratura e rivestite come la parete o con finiture e piastrelle a contrasto. »
Da incasso o da libero posizionamento, le vasche di misura standard si trovano disponibili in svariati stili, materiali e forme. Anche attrezzate con idromassaggio. »
Nell'abitazione rinnovata, alcune vetrate scorrevoli diventano elementi di separazione flessibili, che sostituiscono parzialmente le pareti. E nel soggiorno open space la cucina è risolta con un blocco funzionale che la definisce
senza isolarla. »
Design più lineari, sistemi brevettati, igienizzazione più facile: tutti i plus dei nuovi water senza brida. Che assicurano anche un maggior risparmio sui consumi d’acqua. »
In una palazzina romana degli anni ’70 è stato ricavato un appartamento di 150 mq su due livelli, di cui uno sottotetto. Obiettivo principale del progetto di ristrutturazione: ottenere ampi e scenografici spazi, primo fra tutti il maxi living con cucina separata ma a vista, schermata da una vetrata trasparente.... »
La casa, agli ultimi due piani di un edificio storico, è stata ripensata con un più luminoso living a doppia altezza e una seconda zona giorno soppalcata. Dove possibile, sono state recuperate le strutture originarie in legno. »
Un piatto doccia che si presenta senza spessore crea una continuità estetica con il pavimento del bagno e si integra perfettamente in un ambiente di stile moderno ed essenziale. »
Nuova distribuzione per gli interni di medie dimensioni: raddoppia il bagno e la funzionalità aumenta ottimizzando i vani di servizio. Arredi contemporanei e finiture in bianco completano la trasformazione. »
Gli arredi per il bagno sono sempre più versatili e garantiscono la massima libertà negli abbinamenti, assicurando così a ciascuno la soluzione più giusta. Ecco alcune novità presenti al Cersaie 2015 di Bologna. »
Al primo piano di una casa bifamiliare è stato ricavato un appartamento di 110 metri quadrati, caratterizzato da una grande zona giorno, suddivisa in tre aree. »