Entro quando bisogna presentarlo, come farlo precompilato da soli, al caf o dal commercialista fino alle spese che si possono scaricare e cosa fare in caso di errori: una mini guida sul 730/2022. »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato come ogni anno i modelli delle dichiarazioni dei redditi, tra cui il modello 730/2022. Anche quest'anno sarà possibile presentarlo in forma precompilata. Ma ora vediamo quali sono le novità sulla casa e che riguardano la dichiarazione. »
Dal 10 maggio è possibile visualizzare sul sito dell'Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi precompilata da inviare entro il 30 settembre 2021. »
Tante le spese sostenute da una famiglia che possono essere scaricate nella denuncia dei redditi: ecco un elenco con le principali da tenere in considerazione in vista della presentazione del modello 730/2021. »
Ecco le principali novità fiscali che entrano nella denuncia dei redditi di quest'anno, il modello 730/2020 sia in forma ordinaria che in forma precompilata. »
A causa della situazione di emergenza dovuta al coronavirus, il Governo ha deciso di prorogare alcune importanti scadenze fiscali, valevoli per tutti i contribuenti su tutto il territorio nazionale. »
Dal 1° gennaio 2020 per fruire delle detrazioni fiscali al 19% occorre pagare le spese relative solo con carte di credito, debito e assegni. Ecco tutto quello che c'è da sapere. »
Modello 730 precompilato o ordinario? Come procedere per avere la detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione, ecobonus e bonus mobili a seconda della denuncia dei redditi scelta. »
Anche quest'anno l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione on line la dichiarazione precompilata ma non si è obbligati ad utilizzarla: ecco cosa sapere sul 730/2018, ordinario e precompilato. »