Arredare il soggiorno open space con arredi bifacciali. Progetto in 3D

Un soggiorno open space dalla pianta articolata viene risolto in questa soluzione 3D con arredi su misura freestanding e bifacciali, che definiscono gli spazi e organizzano le funzioni anche senza partizioni murarie.

Contenuto sponsorizzato
Arredare il soggiorno open space con arredi bifacciali. Progetto in 3D

La planimetria “libera”, senza divisioni, di un open space con andamento a T e con affaccio su terrazzo, è stata valorizzata in questo progetto 3D dell’architetto Ornella Musilli con arredi su misura. Freestanding e bifacciali, questi permettono di organizzare lo spazio e di definire le diverse aree funzionali senza partizioni murarie. Soluzione di segno contemporaneo, che ottimizza la necessità contenitiva e di ordine dei proprietari, con proposte “sartoriali”, rispondendo puntualmente anche alle esigenze di gusto.

Fulcro del progetto è la scelta anticonvenzionale di ritmare l’open space con arredi a tutta altezza e più bassi sfruttabili da entrambi i lati. Come, per esempio, le composizioni fino al soffitto della libreria parzialmente a giorno o dell’armadio in nicchia, che fanno da contrappunto alla madia e al tavolo da pranzo. In tal modo, gli ambienti si dilatano e lasciano spazio a modi di vivere e di abitare più fluidi e conviviali, senza per questo precludere isole private di relax.

pianta lema

Tutto di Lema:  1 Divano Snap – 2 Tavolini Flowers – 3 Madia Ortelia – 4 Armadio al Centimetro Naica – 5 Libreria Selecta – 6 Tavolo Shade – 7 Sedia Bai Lu – 8 Sistema T030 – 9 Pouf

Elemento attorno a cui è costruito l’intero progetto di interior design è il sistema giorno Selecta, freestanding e bifacciale, a tutta altezza. Soluzione su misura nell’elegante finitura rovere termotrattato, nell’ampio open space separa la zona pranzo dall’area conversazione e relax. Vera e propria architettura in scala ridotta, la libreria passante lascia in comunicazione visiva i due ambienti e nel contempo permette alla luce delle grandi vetrate di fluire attraverso i vani a giorno. Questi, accostati a moduli chiusi con ante in essenza, sia a battente sia a ribalta, risultano diversificati per ottimizzare il contenimento; insieme a un ampio vano con il televisore, ritmano la composizione lineare, facendo risaltare la leggerezza della parte superiore della libreria e valorizzando il volume inferiore.

La scaletta metallica scorrevole su binario orizzontale, utile per raggiungere i piani più alti della composizione, dona un’allure da biblioteca reinterpretata in chiave contemporanea e un tocco di sofisticata attenzione per i dettagli tecnici.

A fare da contrappunto alla libreria, l’Armadio al Centimetro Naica, anch’esso progettato su misura per entrare nella nicchia muraria sotto trave che separa il soggiorno dall’ingresso: le ante a battente da pavimento a soffitto laccate bianche, con gola lungo tutta l’altezza che serve da maniglia, ritmano la superficie piena, dando movimento continuo e armonico. Vera e propria parete contenitiva di segno leggero ed elegante, prosegue, in una composizione a L, fino all’ingresso dove cambia la propria funzione e diventa puramente armadio per cappotti e scarpe. La ricchezza degli accessori interni permette infatti la gradazione personalizzata dell’ordine, combinando cassettiere, portapantaloni, portacinture, portascarpe, barre e ripiani con luce integrata a seconda delle diverse esigenze organizzative. Senza contare l’aggiunta preziosa di oggetti di cuoio e di tessuto, come scatole per i vani delle camicie e tappetini per i cassetti. Non solo: grazie al dispositivo brevettato Lema Air Cleaning System, vengono distrutte con un principio attivo naturale le sostanze inquinanti, batteri e muffe, depurando così l’interno dell’armadio e abbattendo in misura superiore al 90% i cattivi odori presenti su indumenti e scarpe che vi sono riposti.

Tra le due composizioni a tutta altezza si distingue la madia Ortelia (misure L 174/220 x H 52 x P 79 cm), basso volume freestanding posizionato parallelamente all’Armadio al Centimetro per separare il percorso di accesso allo studio e alla zona notte e nel contempo definire, unitamente al tappeto dal decoro geometrico, l’area degli imbottiti. La finitura laccata lucida blu oltremare della madia sottolinea il gioco di “formelle” diseguali del fronte dato dalla posizione di ante e cassetti, traducendo in modo contemporaneo il suo carattere minimale e multifunzionale. La laccatura, che prosegue anche all’interno del mobile, offre una gradevole continuità estetica e dimostra la cura del dettaglio che contraddistingue l’intera produzione Lema.

 

Tutto di Lema: sulla destra Armadio al Centimetro Naica (design Cairoli & Donzelli) con anta battente a gola e madia Ortelia (design Marelli & Molteni); composizione angolare del divano Snap (design Francesco Rota), tavolini Flowers (design Roberto Lazzeroni) di diverse misure con piani laccati opachi bianco e grigio scuro. Libreria Selecta (Officinadesign Lema) bifacciale in rovere termotrattato con moduli a giorno e chiusi da ante; sul fondo Sistema T030 (design Piero Lissoni) pensile, in rovere termotrattato, tavolo Shade (design Francesco Rota) con sedie Bai Lu (design Neri&Hu) di legno laccato scuro e Pouf tondo rivestito in tessuto in nuance con la madia.

Tutto di Lema: sulla destra Armadio al Centimetro Naica (design Cairoli & Donzelli) con anta battente a gola e madia Ortelia (design Marelli & Molteni); composizione angolare del divano Snap (design Francesco Rota), tavolini Flowers (design Roberto Lazzeroni) di diverse misure con piani laccati opachi bianco e grigio scuro. Libreria Selecta (Officinadesign Lema) bifacciale in rovere termotrattato con moduli a giorno e chiusi da ante; sul fondo Sistema T030 (design Piero Lissoni) pensile, in rovere termotrattato, tavolo Shade (design Francesco Rota) con sedie Bai Lu (design Neri&Hu) di legno laccato scuro e Pouf tondo rivestito in tessuto in nuance con la madia.

 

L’area conversazione e relax è risolta con una composizione angolare del divano Snap, imbottito dalla linea bassa e allungata, che riprende le proporzioni della madia Ortelia in una sorta di perimetro che lascia correre la visuale. Il disegno essenziale e rigoroso, dagli incastri geometrici, rivela il carattere contemporaneo, mentre lo schienale progettato come un cuscino – con extra imbottitura in piuma – rimanda all’accogliente morbidezza dei divani più tradizionali. In questa soluzione con chaise longue terminale, impreziosita da un rivestimento tessile grigio scuro a trama grossa di impronta sartoriale, i volumi sono sollevati da terra da piedini metallici a L della stessa larghezza del bracciolo. Si tratta di un dettaglio accurato, studiato per creare uno stacco luminoso alla struttura del divano.

A servizio del divano sono previsti tre tavolini Flowers (misure L 60 x H 37/55 x P 51 cm tondo, L 109,8/129,5 x H 37 x P 93,6/110,4 cm ovale), a creare un piccolo paesaggio di piani d’appoggio sfalsati: le strutture metalliche sostengono “petali” in legno laccati – qui in bianco e grigio scuro a richiamare le tinte del divano e dell’Armadio al Centimetro.

La zona pranzo, organizzata vicino alla cucina, parzialmente schermata dalla libreria Selecta, si snoda attorno al tavolo Shade (misure L 250/350 x H 73 x P 100/109 cm), dalla presenza importante e scenografica grazie alle dimensioni, alla matericità del piano – qui in finitura Argilla, ma disponibile anche in legno – e alla base, realizzata con fasce di metallo trattato disposte a croce asimmetrica. Un gioco di accostamenti che la luce del sole trasforma in una griglia di ombre, da cui deriva il nome stesso del prodotto. In abbinamento al tavolo, le sedie Bai Lu di ispirazione orientale (misure L 51 x P 52,5 x H 47/74 cm), con elegante rivestimento in pelle, accompagnano armonicamente la classicità senza tempo delle linee del tavolo.

Sul fondo della zona giorno, nell’ingresso, una composizione pensile del Sistema T030 funge da fondale quando si è seduti sui divani e nel contempo introduce gli ospiti allo stile contemporaneo della casa. Su misura, grazie alla modularità e alla flessibilità del programma, ha un vano chiuso da anta a battente e i restanti a giorno, per contenere libri e piccoli soprammobili preziosi. La regolarità geometrica dei volumi è resa più scultorea dal rovere termotrattato, medesima finitura della composizione freestanding Selecta. Un misurato contraltare della libreria, con cui dialoga misuratamente sottolineandone la leggerezza e l’espressività. Un Pouf, in versione tonda, concorre alla ricchezza compositiva dell’insieme, assolvendo nel contempo la funzione di seduta facilmente spostabile e di piano d’appoggio per chi entra in casa. Il rivestimento in tessuto blu dona un tocco di colore originale in nuance con la tinta della laccatura della madia.

 

Contenuto sponsorizzato

Tags:Lema