Una veranda per estendere il living

Le verande permettono di prolungare gli ambienti living immersi nella natura. Per il massimo comfort, però, devono essere realizzate con serramenti performanti.

Simona Preda
A cura di Simona Preda
Pubblicato il 19/04/2022 Aggiornato il 19/04/2022
veranda finstral

Chiudere un balcone oppure aumentare la superficie del soggiorno al piano terra per realizzare una veranda è un modo per ricavare un volume in più, super luminoso, un living en plein air da utilizzare tutto l’anno come zona relax, di lettura e di convivio. Utile, naturalmente, anche per dare alle piante la luce necessaria durante l’inverno.

Che cosa si intende per veranda

Chiamata anche giardino d’inverno, la veranda è un volume chiuso da vetrate su almeno due lati e sulla copertura inclinata, con una struttura autoportante realizzata con profili in alluminio o pvc.

Data l’ampia esposizione della superficie vetrata agli agenti atmosferici, la veranda necessita di profili a taglio termico che isolino da caldo e freddo, guarnizioni performanti e vetri multicamera basso-emissivi, che evitano dispersione di calore.

Sulla copertura, invece, è necessario prevedere sistemi che garantiscano il deflusso dell’acqua in modo sicuro e costante.

La maggior parte della struttura può essere apribile tramite infissi con apertura a battente, scorrevole o a libro, una soluzione salvaspazio con le ante che si impacchettano.

 

Quali permessi sono necessari per una veranda?

In quanto struttura fissa, la veranda amplia la volumetria dell’abitazione. In quanto nuova costruzione che incide sui parametri urbanistici, è realizzabile solo se è disponibile una volumetria edificabile residua oppure se la normativa regionale prevede l’ampliamento attraverso il premio di cubatura. È quindi necessario informarsi presso lo Sportello Unico per l’Edilizia del proprio Comune per sapere se vi sia volume edificabile disponibile; in caso positivo occorre presentare un progetto redatto da un tecnico abilitato.

In condominio, inoltre, prima di trasformare il proprio terrazzo in veranda, va informata l’Assemblea Condominiale; se approvata, cambieranno i millesimi, che andranno quindi riconteggiati.

 

Veranda chiusa senza permessi: quando è possibile

Se il volume è fisso, e la veranda lo è, le autorizzazioni sono sempre necessarie. Altro discorso, invece, riguarda le pergole “bioclimatiche”, che sono invece strutture rimovibili, possono cioè essere smontate senza bisogno di demolizioni. 

veranda schuco cmc 50 2

Sistema per verande in alluminio CMC 50 di Schüco

Il sistema per verande in alluminio CMC 50 di Schüco è modulare e isolato termicamente, offrendo elevati standard di efficienza energetica. Ha valori di isolamento Uw fino a 1,0 W/m2K. Ottima anche la tenuta all’aria, alle infiltrazioni d’acqua e al vento. www.schueco.it

 

veranda schuco cmc 50 1

 Sistema per verande in alluminio CMC 50 di Schüco

veranda reynaers concept roof 120

Concept Roof® 120 di Reynaers

Concept Roof® 120 di Reynaers Aluminium è il sistema per verande e coperture a taglio termico in alluminio. Tre le varianti estetiche, il plus che nella struttura portante è possibile integrare cavi e luci. Il tetto può essere inclinato da 5 a 45°, i lucernari anche azionati elettricamente. www.reynaers.it

 

veranda morando giemme system

Vetrate pieghevoli Giemme System di GM Morando

Le vetrate pieghevoli Giemme System di GM Morando hanno struttura portante in alluminio anodizzato o verniciato. Le ante in vetro temperato da 10 mm a filo lucido scorrono su binari con cuscinetti in resina senza montanti, ma sono unite da guarnizioni in policarbonato. www.gmmorando.it

 

veranda classic di finstral

Veranda di Finstral

Le verande di Finstral sono strutture isolate termicamente, con profili con nucleo in pvc che assicurano l’ottima tenuta della costruzione e vetri basso-emissivi. Per tetto e pareti vengono utilizzati vetri stratificati di sicurezza. Sul lato interno è possibile scegliere pvc, alluminio o legno. www.finstral.com

 

veranda erco elegance

Serramenti Elegance di Erco

I serramenti Elegance di Erco permettono anche di realizzare verande. In pvc, hanno doppia guarnizione, con isolamento acustico fino a 47 dB. La ferramenta è antieffrazione. La vetrocamera, con spessore da 39 a 52 mm ha distanziatore anticondensa. www.ercofinestre.it

 

veranda drutex mb-wg 60

Sistema in alluminio a taglio termico MB-WG 60 di Drutex

Il sistema in alluminio a taglio termico MB-WG 60 di Drutex permette ampia libertà di scelta di tipologia di vetri, tra cui temperati o di sicurezza. Ha un sistema integrato di deflusso dell’acqua piovana. È possibile dotare le finestre di controllo con telecomando o smartphone. www.drutex.it

 

veranda aluk bsf70

Il sistema con profili in alluminio a taglio termico BSF70 di AluK

Il sistema con profili in alluminio a taglio termico BSF70 di AluK permette di realizzare verande a libro, con apertura a impacchettamento delle ante. Se ne possono abbinare da 2 a 5. Con doppio vetro ha una trasmittanza termica Uw=1,4 W/m²K. https://it.aluk.com

 

veranda saint gobain bioclean

Veranda con vetri autopulenti Bioclean® di Saint-Gobain Glass Italia

La veranda è realizzata con vetri autopulenti Bioclean® di Saint-Gobain Glass Italia. Grazie all’azione dei raggi solari Uv, disgregano sporco, striature della pioggia, polvere e inquinamento atmosferico che si deposita sulla superficie, poi eliminati con la pioggia. it.saint-gobain-building-glass.com/it

 

Verande per ingrandire la casa con una stanza vetrata chiusa ma apribile

  • Il sistema in alluminio CMC 50 di Schüco permette di realizzare verande di qualsiasi misura, garantendo solidità
e resistenza nel tempo.
Ha valori di isolamento Uw
fino a 1,0 W/m2K, e la resistenza all’effrazione può raggiungere la classe RC2. www.schueco.com/web2/it
  • Concept Roof® 120
di Reynaers Aluminium è il sistema per verande e coperture
a taglio termico in alluminio. Tre le varianti estetiche, il plus
che nella struttura portante
è possibile integrare
cavi e luci. Il tetto può essere inclinato da 5 a 45°, i lucernari anche azionati elettricamente. www.reynaers.it
  • Le vetrate pieghevoli Giemme System di GM Morando hanno struttura portante
in alluminio anodizzato
o verniciato. Le ante in vetro temperato da 10 mm a filo lucido scorrono su binari con cuscinetti in resina senza montanti, ma sono unite
da guarnizioni in policarbonato. www.gmmorando.it
  • Le verande di Finstral sono strutture isolate termicamente, con profili con nucleo in pvc che assicurano l’ottima tenuta della costruzione e vetri basso-emissivi. Per tetto
e pareti vengono utilizzati vetri stratificati di sicurezza. Sul lato interno è possibile scegliere pvc, alluminio o legno. www.finstral.com
  • I serramenti Elegance
di Erco permettono anche di realizzare verande. In pvc, hanno
doppia guarnizione, con isolamento acustico fino a 47 dB. La ferramenta è antieffrazione. La vetrocamera, con spessore da 39 a 52 mm ha distanziatore anticondensa. www.ercofinestre.it
  • Il sistema in alluminio
a taglio termico MB-WG 60 di Drutex permette ampia libertà di scelta di tipologia di vetri, tra cui temperati o di sicurezza.
Ha un sistema integrato
di deflusso dell’acqua piovana. È possibile dotare
le finestre di controllo
con telecomando o smartphone. www.drutex.it
  • Il sistema con profili in alluminio a taglio termico BSF70 di AluK
permette di realizzare verande a libro, con apertura a impacchettamento delle ante. Se ne possono abbinare da 2 a 5. Con doppio vetro ha una trasmittanza termica Uw=1,4 W/m²K. https://it.aluk.com
  • La veranda è realizzata
con vetri autopulenti Bioclean®
di Saint-Gobain Glass Italia. Grazie all’azione
dei raggi solari Uv, disgregano sporco, striature della pioggia, polvere
e inquinamento atmosferico che si deposita sulla superficie, poi eliminati con la pioggia. it.saint-gobain-building-glass.com/it

 

Altri post sull’argomento:

Vetrate con serramenti efficienti

Coperture per verande

Come organizzare gli spazi esterni

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4 / 5, basato su 3 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!