Contenuti trattati
Le tapparelle sono chiamate anche avvolgibili e hanno molteplici funzioni: oscurano l’ambiente oppure fanno entrare luce quando serve, proteggono le finestre dagli agenti atmosferici. Inoltre, se sono modelli di sicurezza, contribuiscono alla protezione nei confronti dei tentativi di scasso.
Sono composte da elementi orizzontali, chiamate stecche, lamelle o listelli, che, in genere, si avvolgono e si srotolano intorno a un albero di avvolgimento, contenuto, insieme ai vari ingranaggi, in un cassonetto.
La tapparella scorre lungo due guide poste a parete, all’esterno della finestra e, di solito, in caso di sostituzione tutti i modelli si possono inserire nelle guide esistenti.
I vantaggi dell’alluminio
L’alluminio è il materiale più usato per realizzare tapparelle, perché offre diversi vantaggi, a partire dalla leggerezza e praticità, ma anche per la grande resistenza a pioggia, vento e condizioni atmosferiche aggressive, come nel caso della salsedine delle zone marine. Inoltre necessita di ridotta manutenzione e la gamma dei colori disponibili è ampia.
Alcuni avvolgibili hanno le lamelle coibentate con schiuma isolante, soluzione che contribuisce a mantenere più elevato il comfort all’interno dell’ambiente.
Gallery tapparelle in alluminio
Listelli fissi o orientabili
Spesso le tapparelle hanno listelli /stecche / lamelle fissi, ma ci sono anche modelli che permettono di regolare l’inclinazione delle stecche.
Il vantaggio è indubbio, poichè poter modulare l’inclinazione permette di tenere l’avvolgibile abbassato e, al contempo, far entrare una maggiore quantità di luce e aria. Questa funzionalità accomuna queste tapparelle al frangisole.
Movimento manuale o a motore
Il movimento di solito avviene in modo manuale, con un’apposita cinghia da sollevare a mano.
Alcuni modelli possono essere anche dotati di motore elettrico, soluzione utile se la tapparella si sviluppa su una grande superficie, ad esempio per portefinestre di grandi dimensioni, ma anche per chi difficoltà nel sollevamento, poichè non deve fare sforzi oppure per chi cerca una soluzione molto pratica. Il comando può essere a pulsante a parete o con telecomando.
Integrabile con sistemi domotici, la tapparella si controlla da remoto
Alcuni modelli a motore sono integrabili con i sistemi domotici: il motore viene attivato da un telecomando portatile o a muro che permette di gestire, con un solo tocco, apertura e chiusura delle tapparelle di tutta la casa. Possibile anche il controllo con app da smartphone.
Grazie a questa possibilità si aggiunge sicurezza e si controlla il comfort interno, lasciando filtrare, in base alle necessità, luce e aria attraverso le doghe, ma anche creando giochi di luce e ombre per rilassarsi in tranquillità, oltre alla possibilità di oscurare completamente il locale.
Tapparelle per la sicurezza
Alcune tapparelle offrono protezione dei confronti della sicurezza e ostacolano i tentativi di scasso. Ciò avviene grazie alla presenza di dispositivi autobloccanti sui listelli, che ne impediscono il sollevamento. Possibile anche la presenza di rostri antistrappo in acciaio e la serratura con chiave.
A garanzia di sicurezza è preferibile che la tapparella sia certificata, in classe 2 o 3, rispettando la norma europea EN 1627-1630.
Tapparelle per la mansarda
Anche per la mansarda o il sottotetto è necessario schermare la luce del sole con le tapparelle, specifiche per le finestre per tetto. L’alluminio è il materiale più usato e, per aumentarne la capacità di isolamento, le stecche possono essere coibentate con materiale isolante.
Nel caso di finestre facilmente raggiungibili si può optare per un modello manuale, altrimenti è necessario scegliere una tapparella elettrica, regolabile con telecomando o con comando a parete.
Con lamelle orientabili per regolare la luce

Alika di Kikau è una tapparella in alluminio con lamelle orientabili da 0° a 90°, che permette di modulare la quantità di luce e aria. Scorre all’interno delle guide standard e si avvolge all’interno del cassonetto. Si può comandare anche a motore elettrico, con pulsanti oppure telecomando ed è compatibile con i sistemi domotici. Il trattamento dell’alluminio con ossidazione e verniciatura lo rendono resistente anche agli agenti atmosferici più aggressivi. http://www.kikau.it
Motorizzate sono facili da muovere

La tapparella di Oknoplast è in alluminio ed è disponibile in 20 varianti di colore per adattarsi al meglio allo stile dell’abitazione o del condominio. Oltre che manualmente può essere comandata con motore elettrico, tramite pulsante, a chiavetta, con timer o con radiocomando portatile e si può collegare ai sistemi di domotica. Sono dotate di blocco per non essere sollevate dall’esterno. La tapparella è abbinata al cassonetto monoblocco in pvc, dagli elevati valori di isolamento (inferiore a 0,9 W/m2K), a garanzia del risparmio energetico. http://www.oknoplast.it

L’avvolgibile a incasso Rolpac di Griesser ha stecche mobili che si raccolgono a pacchetto, una sull’altra, permettendo l’installazione in nicchia. Il collegamento mobile tra le aste, in acciaio inossidabile, crea all’occorrenza delle fessure che permettono un passaggio di aria e luce di circa 6 millimetri. Comandate a motore, in posizione chiusa offrono protezione antisollevamento; se rileva un ostacolo il movimento si interrompe. Il comando avviene con interruttore o sistema Smart Home. http://www.griesser.it
Con lamelle coibentate contribuisce a isolare dal freddo

Realizzate in alluminio coibentato, le tapparelle di WnD, offrono protezione, isolamento termo-acustico ed eleganza. Sono motorizzabili e gestibili anche tramite domotica e rappresentano una soluzione pratica, resistente e duratura per oscurare gli ambienti. Sono dotate di blocco per non essere sollevate dall’esterno. Integrate in moderni cassonetti in pvc, nell’immagine sono abbinate al serramento in pvc Konfortline. http://www.finestrewnd.it

AriaLuce® di Pinto è un avvolgibile con stecche in alluminio coibentato con poliuretano. La particolare asola lunga presente nelle stecche permette, quando l’avvolgibile è abbassato, l’aerazione e l’illuminazione dell’ambiente, grazie al foro di 5,5 millimetri di altezza. Diverse le finiture disponibili, sia colorate che ad effetto legno. http://www.pinto.srl

Le tapparelle di Drutex sono realizzate con lamelle in alluminio coibentate con schiuma poliuretanica, dalla funzione isolante sia per il freddo che i rumori. Vengono avvolte nel cassonetto posizionato sulla parete o nell’architrave della finestra. Il movimento è manuale o automatico a motore. Per aggiungere comfort è possibile montare una zanzariera integrata nella tapparella. Ampia la gamma dei colori o dell’effetto legno. http://www.drutex.it
Antintrusione per la sicurezza

Ha corazza esterna in alluminio estruso la tapparella Superevo di Testudo, accoppiata a un profilo interno in PVC. È dotata di serratura con chiave o con sistema automatico di bloccaggio Systemblock, che oppone una forte resistenza ai tentativi di sollevamento. Ha la certificazione antieffrazione in classe 3. La verniciatura con speciali smalti a polveri poliestere termoindurenti soddisfa qualsiasi esigenza cromatica e ne mantiene inalterato il colore nel tempo. http://www.testudo.it
Tapparelle per finestre da tetto

Gli avvolgibili ARZ di Fakro hanno lamelle in alluminio collegate tra loro da uno speciale giunto in gomma che ne aumenta la resistenza agli agenti atmosferici. Quattro le versioni, da scagliere in base alle esigenze del contesto. ARZ-H è ad azionamento manuale con un’asta di manovra. ARZ Z-Wave è elettrica, gestibile da pulsantiera o radiocomando. ARZ Solar è alimentata attraverso un pannello solare integrato, non richiede allacciamento elettrico ed è gestibile con radiocomando o pulsantiera. ARZ Wifi è integrabile al sistema domotico e gestibile con smartphone. ARZ Solar costa 750 euro. http://www.fakro.it

Le tapparelle per finestra per tetti di Velux hanno lamelle in alluminio coibentate con una schiuma isolante che assicura un ottimale isolamento termico e acustico. Nella versione elettrica il movimento è controllabile con telecomando a parete. Nella versione solare ha cella fotovoltaica che si ricarica con la luce del sole, che ne alimenta il movimento. Nella versione elettrica con misura L 55 x H 78 cm costa 403 euro + Iva. http://www.velux.it