Lucernari: come scegliere la finestra per il tetto

Ecco 10 caratteristiche che deve avere una finestra per tetti per essere di massima qualità.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 16/07/2019 Aggiornato il 16/07/2019

Con la legge per il recupero dei sottotetti, in tutta l’Italia si sono moltiplicate le abitazioni ricavate in mansarda. Tra i lavori da mettere in conto, uno dei più importanti, oltre alla corretta coibentazione del tetto, c’è quello della realizzazione delle aperture necessarie per ottenere l’aerazione giusta e soprattutto i rapporti aeroilluminanti previsti dalla normativa vigente. Solo così gli ambienti possono essere adibiti a stanze adatte alla permanenza di persone. Una volta realizzate le aperture per le finestre sullo spiovente, è fondamentale scegliere un modello di serramento di qualità.

Caratteristiche del lucernario

Ecco le principali caratteristiche che deve avere:

✓ una vetrata basso-emissiva con un valore di trasmittanza termica inferiore a Uw 1,5

✓ un isolamento acustico superiore a 35 dB

✓ la presenza di schermatura esterna (tenda parasole o persiana) per consentire il controllo solare estivo e migliorare le prestazioni termiche

✓ un vetro stratificato, che protegga le persone in caso di rottura accidentale

✓ accessori per un’ottima tenuta all’acqua e all’aria

✓ una garanzia superiore a quella standard 

✓ una ventilazione minima a finestra chiusa con qualsiasi condizione climatica

✓ la possibilità di installare anche successivamente accessori come tende, persiane e accessori elettrici per il controllo a distanza

✓ l’assenza di piombo in qualsiasi componente della finestra

✓ se in legno, deve provenire da stabilimenti produttivi certificati Fsc e Pefc.

finestra per tetti Velux Integra

La finestra per tetti Velux Integra porta con sé luminosità ed efficienza dal punto di vista energetico. Grazie all’uso di materiali innovativi lo spessore del telaio è stato ridotto al minimo a vantaggio della superficie vetrata, ampliata del 10 per cento. Più luce naturale significa più comfort in casa e risparmio di energia. www.velux.it

finestra per tetti Integra di Velux con applicazione della Thermo TechnologyTM

Nella finestra per tetti Integra di Velux, l’applicazione della Thermo TechnologyTM (ovvero l’inserimento di materiale isolante e legno termotrattato nel battente della finestra) migliora le prestazioni energetiche. Il nuovo design permette di disporre di una finestra dalle linee moderne ed essenziali, in grado di inserirsi in qualsiasi contesto architettonico, sia all’interno sia all’esterno.

lucernari Velux Integra, elettriche e solari con control pad touch

I lucernari Velux Integra, elettriche e solari, sono dotate dell’innovativo control pad touch screen, grazie al quale è possibile azionare a distanza o programmare finestre, tende interne o esterne e tapparelle. 8 i programmi predefiniti: è possibile per esempio svegliarsi con la luce del sole e uscire di casa senza preoccuparsi di controllare le finestre, perché con un solo tocco si possono chiudere tutte. In caso di pioggia poi le finestre si chiudono automaticamente grazie al sensore fornito di serie. Infine un programma pensato per le vacanze alza e abbassa tende e tapparelle, simulando la presenza in casa. Oltre ai programmi preimpostati, se ne possono creare di nuovi, personalizzati.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Tags:velux