Contenuti trattati
Intervenire in modo mirato nel recupero o nella riqualificazione di un sottotetto non significa soltanto aggiungere luce: significa ripensare completamente il comfort abitativo, valorizzando lo spazio attraverso la progettazione intelligente delle aperture sul tetto.
Le finestre per tetti, oggi, sono dispositivi ad alta tecnologia in grado di migliorare la qualità dell’aria, l’illuminazione naturale, il controllo climatico e il benessere acustico.
Fondamentale che ogni serramento venga scelto con attenzione a quattro aspetti determinanti per migliorare la comodità e il benessere abitativo:
- apertura telecomandata
- schermature solari esterne
- elevato isolamento termico
- composizioni multiple per massimizzare luce e ventilazione.
Dalle scelte progettuali ai consigli di installazione, ecco come ottenere il massimo da un ambiente mansardato.
Comfort a portata di mano: il vantaggio delle finestre telecomandate
Nel progetto di un sottotetto abitabile, l’accessibilità delle finestre è spesso un tema critico. L’altezza, la posizione inclinata, l’arredo sottostante: tutto può rendere scomoda o impraticabile l’apertura manuale. Per questo oggi la soluzione più efficace e funzionale è optare per finestre telecomandate, azionabili con comandi a distanza, pannelli touch o app integrate nei sistemi domotici.
Dal punto di vista progettuale, questo significa garantire il ricambio d’aria anche nei punti alti, senza compromessi. E dal punto di vista dell’esperienza d’uso, significa poter controllare la casa anche da remoto, regolare l’apertura, chiudere le finestre in caso di pioggia e attivare la ventilazione in modo automatico.

Finestra per tetto Velux XXL: con i sistemi smart VELUX si possono gestire i prodotti in modo semplice ma anche verificare la qualità dell’aria negli ambienti e incrementare il benessere e la salubrità in casa. Bastano una connessione Wi-Fi domestica (non aziendale, hotspot o pubblica), uno smartphone Android o iOS e l’app gratuita VELUX ACTIVE da scaricare sullo smartphone.

Essere connessi non è più una scelta, ma un’esigenza: i sistemi per la casa smart sono sempre più diffusi e user-friendly e aiutano a ottimizzare la gestione dei prodotti in modo semplice ed efficace. Per questo motivo VELUX ha integrato ai propri prodotti nuove soluzioni e tecnologie che prevedono la connettività come standard, semplificando così la vita delle persone e aumentano la qualità degli spazi in cui si vive e lavora.
Schermatura solare: proteggere dal calore senza rinunciare alla luce
Il tetto è l’elemento edilizio più esposto all’irraggiamento solare. Se le finestre non sono adeguatamente schermate, soprattutto nei mesi caldi, il rischio è di trasformare il sottotetto in una serra. Per evitare surriscaldamenti, il secondo pilastro del comfort è l’integrazione di tende da sole esterne, studiate appositamente per le finestre da tetto.
Queste schermature – installabili sopra la vetrata e azionabili anche con telecomando – bloccano fino al 90% del calore prima che raggiunga il vetro, mantenendo gli ambienti freschi senza oscurarli. A differenza delle tende interne, le schermature esterne lavorano sull’irraggiamento diretto, migliorando le prestazioni energetiche e rendendo più efficiente anche il raffrescamento meccanico (se presente).
Per i progettisti, la scelta di una schermatura solare ben calibrata è cruciale per ottenere un equilibrio termico stagionale, valorizzando al tempo stesso l’estetica e la funzionalità delle finestre inclinate.

Le tende esterne parasole VELUX mantengono la casa fresca e confortevole, bloccando il calore prima che colpisca il vetro. Il tessuto a rete trasparente nero protegge dal sole senza compromettere la visuale. Perfetta per ridurre l’intensità della luce e per proteggere dal caldo. La rete è testata per resistere al vento, ai raggi UV e al caldo e dura a lungo nel tempo. Sono disponibili nella versione manuale, elettrica e solare.

Le tende interne hanno diverse funzioni e personalizzano gli ambienti. Discrete ma importanti, sono fondamentali in mansarda, dove le finestre sul tetto sono maggiormente esposte a luce e calore.
Prestazioni elevate: finestre isolanti per efficienza energetica e comfort acustico
Una finestra per tetti non è soltanto un’apertura: è un nodo tecnico delicato. Oltre a garantire l’ingresso della luce, deve proteggere dal freddo invernale, dal caldo estivo, dai rumori esterni e dalle infiltrazioni. È qui che entra in gioco il terzo fattore chiave: la qualità dell’isolamento.
I modelli più performanti oggi offrono vetrocamera basso emissivo, tripli vetri, telai con taglio termico e guarnizioni sigillanti che riducono le dispersioni e migliorano la tenuta all’aria.
Installare finestre isolanti sul tetto significa alzare sensibilmente la classe energetica dell’edificio, ottenere un comfort interno stabile e ridurre i consumi per riscaldamento e raffrescamento.
L’installatore ha un ruolo fondamentale: una corretta posa in opera con raccordi termoisolanti e raccordi impermeabili è fondamentale per garantire prestazioni durature.

In estate il tetto è esposto ai raggi del sole, accumula calore e lo diffonde gradualmente all’interno. Al contrario, in inverno, un tetto mal isolato o senza coibentazione lascia fuoriuscire il calore interno, causando dispersione termica. Il tetto può rappresentare fino al 30% della perdita di calore di una casa. Un buon materiale isolante e un corretto isolamento termico del tetto migliorano l’efficienza energetica della casa e aiutano a mantenere una temperatura interna stabile, per un comfort ottimale sia in estate che in inverno.

La finestra per tetti Tripla Protezione è perfetta in situazioni di piogge abbondanti, vento forte, nevicate o per chi cerca il massimo delle prestazioni. Dotata di speciali guarnizioni, telaio ultra isolato e impermeabilizzato e triplo vetro stratificato, è disponibile nella versione in legno e poliuretano bianca, in legno bianca e in legno naturale per adattarsi a qualsiasi ambiente. Nella versione elettrica o solare può essere azionata con un comando a distanza.
Più luce, più spazio visivo: finestre multiple e composizioni luminose
Il quarto elemento, spesso trascurato ma decisivo, è la quantità di luce e apertura visiva che una finestra può offrire. A parità di superficie illuminante, distribuire più aperture nello spazio permette di illuminare in profondità, aumentare la percezione volumetrica del sottotetto e migliorare la ventilazione trasversale.
Le composizioni multiple – due o più finestre affiancate o sovrapposte – creano effetti scenografici, esaltano l’architettura della copertura e trasformano il tetto in una vera parete di luce. La luce zenitale, infatti, è molto più intensa e uniforme rispetto a quella proveniente da finestre verticali, e quando è moltiplicata in modo controllato contribuisce a migliorare anche l’umore, il ritmo circadiano e la vivibilità complessiva dello spazio.
- Guarda foto e video di una mansarda di 92 mq con tanta luce grazie alle finestre “multiple” nel tetto
Per chi progetta, queste configurazioni richiedono un’attenta valutazione dell’inclinazione del tetto, dell’orientamento e della disposizione degli ambienti. Per chi installa, comportano scelte tecniche precise sui raccordi, sull’impermeabilizzazione e sull’ancoraggio strutturale.

VELUX reinventa e rende di facile realizzazione lo spirito del bow-window, inserendo due finestre nello stesso telaio. Con il suo design moderno e la sua estetica la soluzione 2 in 1 è facile da installare, proprio come una finestra classica.

Soluzione VELUX 3in1 è composta da due finestre apribili e un elemento fisso, inseriti in un unico telaio, e consente di risparmiare rispetto all’acquisto di tre finestre di pari dimensioni. Con il suo design elegante e minimale dà nuova vita agli ambienti, inondandoli di luce e regalando un’ampia visuale verso l’esterno.