Casa più sicura anche in vacanza con i consigli degli esperti

Andare in vacanza e lasciare incustodita la propria abitazione spesso può creare un po' di preoccupazione, ma con sistemi di allarme di ultima generazione, portoni e porte blindate antieffrazione e qualche utile consiglio si può partire con l'animo più sereno.

Stefania Lobosco
A cura di Stefania Lobosco
Pubblicato il 02/08/2022 Aggiornato il 03/08/2022
Casa più sicura anche in vacanza con i consigli degli esperti

Con l’arrivo delle vacanze, aumenta il desiderio di staccare la spina e prendersi una pausa dalla routine quotidiana, ma la voglia di allontanarsi da casa alla scoperta di nuove mete porta con sé anche la paura dei furti. Motivo per cui sempre più italiani scelgono di migliorare i livelli di sicurezza della propria abitazione. Secondo i dati di una ricerca condotta dall’azienda Verisure, che produce sistemi di allarme per case e negozi, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Sondea, oggi ben 8 italiani su 10 ritengono che la pandemia da Covid-19 abbia inciso fortemente sull’aumento della criminalità e della delinquenza (78%) – in crescita di 5 pp rispetto al 2020 – contribuendo ad accrescere le ansie pre-partenza.

In particolare, la paura di furti in casa durante le vacanze è fonte di preoccupazione per il 44% degli italiani. Per 4 intervistati su 10, i furti nella propria abitazione sono decisamente probabili durante un periodo di villeggiatura e 1 su 2 dichiara di conoscere qualcuno che ha già subito un’effrazione domestica proprio mentre era in vacanza. Ecco perché, in vista delle partenze, 4 persone su 10 (39%) hanno già potenziato le proprie misure di sicurezza, mentre il 36% è intenzionato a farlo prima del prossimo viaggio.

Come ridurre la probabilità di effrazione e partire in vacanza più tranquilli?

Gli esperti di Verisure hanno stilato un elenco di otto consigli utili per viaggiare senza pensieri e rendere più sicura la propria abitazione:

  1. Il giro di controllo. Prima di tutto, bisogna prevenire ogni tipo di incidente domestico durante la propria assenza. Per questo, l’inizio della vacanza deve essere sempre anticipato da un meticoloso check della propria abitazione: porte e finestre devono essere ben chiuse; valvole dell’acqua e del gas ben serrate; elettrodomestici staccati dalla corrente (magari non il frigorifero, ma attenzione a condizionatori, tv, microonde, piastra per i capelli, ferro da stiro, etc.). Dopo essersi assicurati che le luci siano spente, si è finalmente pronti per caricare le valigie in macchina.
  2. Misure passive. La porta blindata e le grate per le finestre sono una barriera di difesa indispensabile contro gli intrusi. 
  3. Piccoli dissuasivi contro i ladri. I ladri purtroppo studiano le abitudini delle vittime prima di colpire e sanno bene che a luce spenta per tanti giorni corrisponde una casa vuota. Un modo per dissuaderli da questa idea è installare delle luci con timer: si programmano gli orari e i giorni in cui le luci si accendono e spengono automaticamente per simulare la presenza di persone in casa. 
  4. Scegliere un sistema di sicurezza efficace e tempestivo. È fondamentale affidarsi a un sistema di sicurezza completo, in grado di sorprendere e mettere in fuga gli intrusi in pochissimi secondi. 
  5. Smart is Better: un antifurto di ultima generazione è meglio. La frenesia dei momenti che precedono la partenza può giocare brutti scherzi. E se ci si scorda di attivare l’allarme? Dal momento che lasciare la propria abitazione priva di protezioni è fuori questione, è importante riporre la propria fiducia in un sistema di sicurezza gestibile da app con cui attivare l’allarme da remoto. Non solo, con i sempre più frequenti temporali estivi, il rischio di blackout elettrici è continuo. Per questo, è bene scegliere un impianto wireless, in grado di funzionare anche in assenza di corrente. I più moderni impianti wireless infatti inviano notifiche allo smartphone del proprietario in caso salti la corrente in casa o vengano rilevate perdite di gas.
  6. Affidare la propria casa a “contatti amici”. Altri segnali inequivocabili di una casa vuota per i malintenzionati sono la cassetta della posta piena di lettere o il giardino incolto Importante, quindi, affidarsi a persone di fiducia che possano effettuare controlli periodici della casa o intervenire in caso di emergenza (come il blackout in caso di temporale) oppure installare lettore chiavi con chiavi intelligenti monitorabili via App. Non solo, alcuni sistemi d’allarme più avanzati offrono la possibilità di attivare un piano di azione specifico per i periodi di vacanza ovvero una lista di contatti “amici” specifica per il periodo di villeggiatura, che la Centrale Operativa può chiamare in caso d’emergenza.
  7. Un pannello solare per le videocamere di videosorveglianza. Le videocamere di videosorveglianza da esterno sono un dissuasore potentissimo contro i malintenzionati. Se giustamente si prediligono i modelli wireless per la loro flessibilità di installazione in esterno, un’accortezza necessaria prima di partire è quella di caricarle bene. Oppure, basta scegliere videocamere da esterno con pannello solare per una ricarica continua. 
  8. Social sì, ma non troppo. L’abitudine di condividere ogni spostamento sui social media può offrire, inconsapevolmente, ottimi assist a potenziali intrusi. I ladri studiano sempre le proprie vittime. Se proprio non se ne può fare a meno, è buona cosa non geolocalizzarsi, limitare i propri contenuti a un numero ristretto di persone e non postare mai in tempo reale.

Anche ISEO Ultimate Access Technologies, che opera nella progettazione, produzione e vendita di soluzioni meccaniche ed elettroniche per la sicurezza e la gestione intelligente degli accessi, ha elaborato alcuni consigli per proteggere la propria casa durante le vacanze in modo smart ed efficace:

  1. Il primo passo, è sicuramente quello di rivolgersi ad un fabbro specializzato o centro sicurezza chiavi e serrature, per un controllo generale relativo alla messa in sicurezza della propria abitazione, al fine di comprendere in quale modo intervenire per migliorare o correggere eventuali punti di debolezza ed esposizione al rischio. 
  2. In secondo luogo, è necessario intervenire sulle possibilità di duplicazione della chiave della propria porta di casa, per evitare il rischio che qualsiasi persona sconosciuta – che magari è entrata in possesso della chiave in modo illecito – possa duplicarla senza alcun controllo. Di estrema utilità installare sulla porta un sistema di chiusura dotato di cilindro brevettato che viene sempre associato ad una security card ovvero una tessera di sicurezza: in questo modo solo chi è effettivamente in possesso della chiave originale e della security card sarà autorizzato a richiederne eventuali ulteriori copie e lo potrà fare solo presso un centro autorizzato.
  3. Importante optare per un sistema di controllo degli accessi capace di esercitare le proprie funzionalità anche da remoto, così da poter controllare periodicamente lo stato del dispositivo e, se necessario, intervenire in maniera tempestiva.
  4. Per assicurarsi poi che la propria porta blindata rimanga sempre chiusa in totale sicurezza, è fondamentale scegliere un dispositivo motorizzato e auto-richiudente, oltre a valutare, in sinergia con le dotazioni della propria casa, l’installazione di una serratura da blindato motorizzata di ultima generazione, in grado di interfacciarsi con un impianto di domotica.
consigli di Iseo sulla sicurezza della casa

Un’infografica con alcuni consigli di ISEO per la sicurezza della casa. www.iseo.com/it/it/casa-in-sicurezza-vacanze

L’antifurto smart integrabile con la domotica

AVE AntifurtoGRUPPOconCel (1)

Antifurto smart di AVE

L’antifurto smart di AVE permette di proteggere la casa al meglio, si tratta di una soluzione hi-tech integrabile con la domotica per gestire la smart home via app o tramite assistenti vocali. Questo grazie alle innovative centrali antifurto smart IoT, dei sistemi hi-tech completi di modulo Wi-Fi e web server integrati, in grado di gestire rivelatori radio e periferiche filari. Due i modelli proposti: dove la centrale AF927PLUSTC di AVE si avvalora di uno schermo touch screen a colori da 7”, sostituito da un LED multifunzione sulla centrale AF927PLUS. Ai termini però la sostanza non cambia: entrambe condividono le stesse specifiche e funzioni innovativeche permettono di creare una soluzione mista radio/filo all’avanguardia. Il telecomando è impreziosito da funzionalità smart personalizzabili (fino a 6), con la possibilità, in presenza di un supervisore domotico nell’impianto, di richiamare scenari domotici (configurabili anche mediante programmatore orario giornaliero). www.ave.it

  1.  

Il sistema di allarme con fumogeno per proteggersi dai furti

Verisure KIT ALLARME con fumogeno ZeroVision

Kit di allarme ad alta sicurezza con fumogeno ZeroVision di Verisure

 
Un sistema di allarme tecnologicamente avanzato wirelss, ad alta sicurezza, specifico per la protezione di case e negozi, il quale utilizza una tecnologia anti-inibizione del segnale della comunicazione, che crea 3 barriere di protezione dell’immobile ovvero rilevazione preventiva dell’intrusione con i sensori per porte-finestre, identificazione dell’intruso per immagini e audio tramite i sensori di movimento con fotocamera e il microfono del pannello di controllo e intervento in 45’’ grazie al fumogeno. Il Kit d’antifurto di Verisure consente di connettersi ad una Centrale Operativa monitorata da Guardie Particolari Giurate interne: risposta in 60” e doppia verifica per immagini e audio di allarmi e SOS; filtraggio del 99,8% dei falsi allarmi; intervento immediato su allarme e SOS reali.
In caso di allarme reale, la Centrale Operativa invia le Guardie Giurate, avvisa le Forze dell’Ordine (o altri servizi di emergenza a seconda della necessità) e attiva da remoto direttamente nell’immobile del cliente il fumogeno ZeroVision che blocca la visibilità all’intruso in 45’’. Il sistema è controllabile e gestibile direttamente via App, in modo da poter inviare immediata richiesta di soccorso in caso di pericolo rilevato. Il kit comprende nel dettaglio: pannello di controllo con sirena 95Db; lettore Chiavi con 3 chiavi magnetiche; uno shock sensor, un sensore di movimento con fotocamera e cartelli dissuasori. Prezzo base 299 euro, a cui aggiungere il costo di 34,90 euro per i servizi offerti. www.verisure.it
 

La porta di sicurezza con allarme sonoro 

Bertolotto Florence Porta

Porta di sicurezza Florence di Bertolotto

 
La porta di sicurezza della linea Florence di Bertolotto presenta un sistema di cerniere a scomparsa e stipite a filo muro. Questa tipologia di porta è in grado di coniugare estetica e tecnologia, infatti è disponibile con Sen.t.in.el, un sistema di sicurezza attiva che, in caso di tentata effrazione, attiva automaticamente un allarme sonoro integrato alla porta. Il sistema antifurto è senza fili, non necessita quindi di nessun cablaggio o collegamento all’impianto elettrico. L’avvisatore acustico è ad alta intensità per un allarme di 60”. La luce di cortesia è in led bianco ad alta luminosità, in modo da individuare più rapidamente l’interruttore in caso di rientro notturno. Inoltre, il sistema, essendo totalmente integrato nel pannello della porta, non ha alcun elemento visibile all’esterno che possa comprometterne l’estetica. Porta Pantoincisa BP 1021, rifinitura Laccato Opaco Bianco, Telaio e Carter Silver e maniglia Quadra. Prezzo di partenza modello standard (L 80/85/90 cm X H 210 cm) 1806 euro. www.bertolotto.com

La porta di sicurezza con bloccaggio antiscardinamento

Hormann Porta Ingresso ThermoCarbon Sicurezza Antieffrazione

Porta d’ingresso ThermoCarbon di Hörmann

La nuova porta d’ingresso ThermoCarbon di Hörmann è stata progettata p è disponibile con equipaggiamento di sicurezza RC 4 e presenta un bloccaggio a nove punti di serie e cerniere occultate antiscardinamento nascoste in grado di garantire la massima sicurezza nel caso di un tentativo di scasso. La finestratura di sicurezza in vetro stratificato antischegge è spessa otto millimetri e protegge, inoltre, sia all’interno sia all’esterno dell’abitazione da qualsiasi incidente, in quanto, in caso di rottura del vetro, le schegge vengono trattenute dalla pellicola interna. Realizzata in alluminio e carbonio, materiali in costruzione leggera, questa porta è disponibile a scelta in 20 motivi e in 18 colori preferenziali; su richiesta, è inoltre possibile scegliere tra 200 colori RAL, oppure optare per un modello bicolor o ancora per una soluzione che presenti un diverso colore, all’esterno e all’interno. www.hormann.it

Lo spioncino digitale per guardare fuori dalla porta anche quando non si è a casa

Dierre Spioncino Digitale D-Eye

Lo spioncino digitale D-eye di Dierre

D-Eye di Dierre nato in collaborazione con Ezviz è uno spioncino digitale che consente di guardare fuori dalla porta anche quando si è lontani da casa, con una visione nitida e perfettamente definita anche di notte. È compatibile con tutte le porte blindate dell’azienda. Una soluzione completamente senza fili, che si collega facilmente alla rete wifi di casa, con uno schermo a colori da 4,3” dotato di batteria al litio a lunga durata (3 mesi di autonomia a ogni ricarica) e il supporto a schede SD fino a 256 GB per registrare filmati di videosorveglianza dell’ingresso e guardarli in diretta sullo smartphone. I video vengono inoltre codificati per alleggerirne il peso e migliorare la qualità dello streaming da remoto e poi salvati su cloud crittografato per garantire una sicurezza a 360 gradi di tutte le informazioni.
Questo spioncino digitale ha un campanello elettronico integrato, che quando viene azionato attiva il display interno e un sensore di movimento che invia un alert al cellulare quando qualcuno si presenta davanti alla porta. È quindi possibile usarlo come un videocitofono evoluto, per dialogare a distanza con i visitatori, ma anche dissuadere malintenzionati che si presentino davanti all’ingresso di casa. Realizzato in una robusta lega di zinco, si adatta facilmente alla struttura della porta blindata e ha una telecamera esterna anti-manomissione che integra gli altri sistemi di sicurezza Dierre. Prezzo da rivenditore. www.dierre.com

 

Il sistema blindato scorrevole per proteggere l’abitazione

Mito_Flexa

Sistema blindato scorrevole Flexa di Mito

Per chi volesse sentirsi più protetto dalle intrusioni esterne, soprattutto nel caso si abiti in villa, a piano terra o a piani rialzati, la soluzione può essere dotare porte e infissi di un sistema blindato scorrevole e riducibile. Flexa di Mito è certificata antieffrazione Classe2 ed è costituita da uno scheletro in acciaio zincato rivestito da elementi modulari in alluminio anodizzati e verniciati a polvere epossidica per la protezione contro agenti corrosivi ed ossidanti. Ogni leva di collegamento è fissata alla struttura tramite tre perni, attraversati verticalmente dalle barre di blindatura. La fluidità di scorrimento è garantita da carrelli dotati di cuscinetto a rulli, contenuti in ogni barra verticale. La sua struttura modulare è brevettata in diversi Paesi del mondo. Può essere facilmente installata nella luce esistente del vano oppure, se prevista in fase di progettazione, è possibile installarla “a scomparsa” con l’ausilio dell’apposito controtelaio. Quest’ultima soluzione, grazie al ridotto ingombro del controtelaio, riduce inoltre drasticamente il deficit del ponte termico tra l’esterno e l’interno. Prezzo di partenza porta finestra con anta doppia (L 160 x H 200 cm) circa 1755 euro. www.mito.it

 

Come controllare le proprie residenze estive a distanza?

Nuki_Smart_Lock_3.0

Smart Lock 3.0 di Nuki

Lo Smart Lock 3.0 di Nuki è una serratura intelligente che, grazie agli altri prodotti della stessa linea, permette di accedere a numerose funzionalità, ad esempio con Nuki Bridge permette di  gestire l’accesso da remoto, con Nuki Keypad permette di entrare in casa con un codice a 6 cifre e infine il telecomando Nuki Fob semplifica l’iter con il solo utilizzo di un pulsante. La batteria, inoltre, può essere alimentata con il Nuki Power Pack, e l’ingresso può essere facilmente gestito da Nuki Door Sensor, un accessorio che avvisa se la porta è aperta o bloccata, tramite l’app dedicata. Prezzo 149 euro. www.shop.nuki.io/it

 

Foto di soluzioni, attive e passive, per proteggersi dai furti

  • Sistema blindato scorrevole Flexa di Mito
  • Porta d'ingresso ThermoCarbon di Hormann
  • Porta di sicurezza Florence di Bertolotto
  • Kit Allarme con fumogeno ZeroVisino di Verisure
  • Lo spioncino digitale D-Eye di Dierre
  • Antifurto smart di AVE
  • Smart Lock 3.0 di Nuki
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!