Contenuti trattati
Ai materiali tradizionali con cui da cinquant’anni realizza i suoi serramenti, Finstral aggiunge una novità eco-sostenibile, ForRes, frutto della mescola dei residui della lavorazione dei profili di PVC con bucce di riso. Per un inedito effetto estetico senza perdere in resistenza e isolamento.
Una new entry che si affianca a legno, alluminio, PVC, per ampliare il ventaglio di possibilità quando si affronta la sostituzione dei serramenti di casa. Ma vediamo le peculiarità di ciascuna soluzione materica, per una scelta consapevole e in linea con lo stile della costruzione.
Serramenti in legno
Tra i primi materiali ad essere utilizzati dall’uomo per le costruzioni edili, il legno è per tradizione l’essenza dei serramenti di una casa, anche se oggi lavorazioni e abbinamenti ne hanno completamente trasformato aspetto e potenzialità. I difetti – usurabilità agli agenti atmosferici e manutenzione elevata – vengono infatti corretti con finiture superficiali all’avanguardia e soprattutto con l’accostamento all’esterno di altre materie prime. Internamente Finstral utilizza legno massiccio, declinato in quattordici diverse colorazioni, proveniente dal territorio limitrofo all’azienda: abete dell’Alto Adige e rovere della Slovenia. I profili, tagliati, colorati con vernici idrosolubili ed ecologiche, e assemblati, possono essere di essenza sia dura sia dolce, poiché il nucleo funzionale del serramento è sempre di PVC. In questo modo la quantità di materia prima naturale utilizzata è minore rispetto a quella impiegata nei serramenti tradizionali e il risultato estetico dentro casa resta invariato, nel rispetto delle risorse del pianeta.
Alluminio
Materiale ormai annoverato tra i classici per la produzione di serramenti, l’alluminio, leggero e resistente, garantisce durata nel tempo e semplice manutenzione, oltre ad offrire una ampia gamma di finiture cromatiche. Finstral, che lo ha scelto da più di trent’anni per interni ed esterni di finestre e portefinestre, lo declina così in tutti i colori RAL, inclusi gli effetti finto legno. E poiché questo metallo mantiene la sua stabilità dimensionale fino a 500° Celsius, prerogativa di pochi altri materiali per serramenti, si possono scegliere in tranquillità anche per gli esterni le tinte più scure.
Serramenti in PVC
Estremamente isolante, facile da assemblare e saldare assicurando sempre una tenuta perfetta, duraturo e completamente riciclabile, il PVC è perfetto per l’esterno dei serramenti (ove non ci siano impedimenti di tutela storico-artistica di un edificio) poiché resiste agli agenti atmosferici, non richiede particolari attenzioni manutentive e permette la personalizzazione estetica. Finstral, che lo utilizza da cinquant’anni come nucleo duro dei suoi serramenti, si distingue per le peculiarità della colorazione in massa e delle superfici goffrate e satinate, ottenute direttamente sul materiale in fase di produzione, anziché mediante l’applicazione successiva di pellicole adesive. Processo che porta a prodotti compatti e resistenti, esteticamente gradevoli.
ForRes
Materiale di recupero, realizzato da Finstral sulla base della tecnologia Resysta impiegando i ritagli residui della lavorazione dei propri profili in PVC mescolati alle bucce di riso scartate nella raffinazione, ForRes è particolarmente duraturo, resistente agli urti e non si deteriora. La sua superficie, gradevole alla vista e al tatto, si contraddistingue per un effetto poroso e molto naturale, che richiama quello del legno, dalla colorazione compatta e stabile. Totalmente riciclabile e dalla semplice manutenzione, questa materia prima innovativa ed eco-sostenibile è stata per la prima volta scelta dall’azienda di serramenti per i profili interni dei suoi prodotti e per le persiane scorrevoli esterne: una possibilità ulteriore per chi desideri un risultato naturale senza rinunciare alla durata nel tempo e alla praticità.
Foto serramenti per casa

Grande superficie vetrata che si apre con un gesto per la portafinestra alzante scorrevole FIN-Slide Nova-line Plus con anta di aerazione Vent Cristal di Finstral: l’esterno di alluminio con finitura bronzo chiaro e l’interno di legno di abete laccato bianco perla sono abbinati a un’anta di aerazione con struttura esterna di ForRes grigio ghiaia, l’innovativo materiale eco-sostenibile scelto dall’azienda, e smaltatura interna grigio kaki lucido.

Il rivestimento esterno di alluminio, abbinato al PVC interno (isolante, riciclabile e di semplice manutenzione) della finestra a un’anta FIN-90 Nova-line Plus di Finstral, oltre a un’ampia personalizzazione cromatica garantisce resistenza nel tempo e stabilità. In questa versione l’esterno è di alluminio grigio ghiaia struttura fine, con smaltatura grigio seta lucido, mentre l’interno è di PVC bianco satinato.

Alluminio e legno per la finestra FIN-Project Ferro-line di Finstral, in cui i profili dell’anta riprendono il disegno tipico dei classici serramenti di ferro. Qui proposta in una inedita finitura esterna dell’alluminio: giallo zinco RAL 1018 accostato a un elegante interno di rovere naturale.

Resistenza ed eco-sostenibilità: la finestra FIN-Project Nova-line Twin di Finstral abbina all’alluminio esterno – qui nero intenso struttura fine – un materiale innovativo interno come il ForRes (in questo caso bianco grigiastro con smaltatura marrone grigio lucido), frutto della mescola dei residui delle lavorazioni dei profili di PVC con bucce di riso. Il risultato è resistente, duraturo ed isolante, oltre che semplice da lavorare e piacevole al tatto e alla vista.