Contenuti trattati
Durante la 40esima edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023, nel settore dei rivestimenti, sia a pavimento che a parete, il gres porcellanato mantiene il ruolo da protagonista che negli anni si è conquistato. Grazie alle indiscusse qualità del materiale, sia in termini di resistenza che di resa estetica.
Girando tra le soluzioni proposte in fiera, nei rivestimenti si ricerca sempre di più il realismo delle finiture, con l’utilizzo di tecnologie che li rendono praticamente uguali o molto simili, nell’aspetto, ai materiali fonti di ispirazione, sia pietre che legno o cemento. Tutto ciò è possibile, spesso, grazie all’utilizzo di stampe tridimensionali che ricreano le più piccole particolarità del materiale originario. Non manca neppure il ricorso all’intelligenza artificiale, per creare texture nuove basandosi sui trend d’attualità.
La sfida maggiore spesso è quella di cercare di ricreare il più possibile anche la sensazione tattile del materiale originario, fattore non facile da ottenere, ma a cui contribuiscono le finiture, spesso opache.
Nell’ambito dei rivestimenti a parete si spazia da proposte con finiture lucide o opache, in colori vivaci, preziosi o più neutri, per permettere una sempre maggiore personalizzazione degli spazi. Infatti, le proposte sono tantissime, per soddisfare qualsiasi tipo di gusto ed esigenza di spazio.
Gallery rivestimenti a Cersaie 2023
Piastrelle effetto pietra, in tante varianti

Dinamika Marble Edition Breccia Capraia di Gruppo Del Conca
La collezione Dinamika Marble Edition di Gruppo Del Conca è in gres porcellanato con un effetto marmo iperrealistico. Quattro le tipologie lapidee ricreate: Breccia Capraia, Onice Verde, Invisible Grey e Van Gogh White. Tra queste, il marmo Breccia Capraia ha fondo bianco, arricchito da venature policrome importanti che corrono su tutta la sua superficie: tonalità scure e intense del grigio e nero, marrone, viola, con accenni di arancione/giallo. La tecnologia Dinamika consente di realizzare la superficie in in un’unica fase, così grafica e struttura combaciano. www.delconca.com/it/

Perpetual Onice Clear lux di Panaria Ceramica
Perpetual di Panaria Ceramica riproduce cinque marmi dall’effetto naturale vivido, sia nei cromatismi che nei dettagli della grafica: Breccia Warm, Orobico Blend, Venato Gold, Belvedere Dark e Onice Clear. È in versione levigata e lucida Lux e satinata Soft. Il gres porcellanato ne ricrea l’effetto estetico in modo realistico, sia per pavimenti che rivestimenti, anche in listelli e mosaici. Grazie alla tecnologia Protect® la superficie ha scudo antibatterico agli ioni d’argento incorporato, che elimina fino al 99,9% dei batteri. www.panaria.it

Geos Earth natural di Blustyle
Geos di Blustyle offre una rilettura contemporanea dell’ardesia e il gres porcellanato ne restituisce l’autenticità nelle sfumature cromatiche, con la trama arricchita da striature e cambi di tono. Quattro i colori: Pack è il più chiaro, ispirato alla perla e all’avorio; Earth è un sofisticato mix di grigi chiari, tortora e beige; Coast miscela grigi medi e caldi e Reef riprone il fascino dell’antracite scuro. Le finiture sono: Natural, opaca e morbida al tatto; Honed, lappata opaca e leggermente patinata, dal riflesso perlato; Grip, arricchita da una graniglia che la rende antiscivolo e la ruvida e strutturata da 20 mm Slaty. www.blustyle.it

Elysian Travertini di Mirage
Il gres porcellanato Elysian Travertini di Mirage accentua l’estetica elegante e senza tempo della pietra, proponendola nella versione Vein Cut dalle linee direzionali mai invadenti, ideale per rivestimento e facciata e Cross Cut impreziosita da sfumature tono su tono, adatta per pavimento. I toni variano dal bianco caldo al grigio. In versione Line ha lavorazioni a rilievo dalla carica decorativa. www.mirage.it

Background Caviar decoro Empaire di Ceramica Fondovalle
Background di Ceramica Fondovalle è una collezione in gres porcellanato che trova ispirazione dalla pietra calcarea Limestone, proposta nelle tonalità Snowy, Cream, Cloud e Caviar, opache e piacevoli al tatto grazie alla tecnologia Real Matt. In versione per rivestimento, nel decoro Empaire, viene utilizzata una tecnologia digitale che dona una matericità profonda, con un effetto tridimensionale sulle superfici molto fedele, sia al tatto che alla vista. https://fondovalle.it

Clayborn di Gruppo Bardelli
La collezione di pavimenti Clayborn di Gruppo Bardelli ha pattern ottenuti grazie a “modelli generativi” di intelligenza artificiale, con il risultato di avere nuove texture ispirate a grafiche di pietre, cementi e terrecotte. Nata in partnership con Clayborn whisky, utilizzando le argille delle cave di Westerwalt, la linea è in gres porcellanato, con superficie tridimensionale che ne garantisce proprietà antiscivolo. Disponibile nei formati 60×60 cm e 60×120 cm. https://ceramicabardelli.com
Piastrelle effetto legno

Woodblock Brave Oak di Ceramica Fondovalle
Woodblock di Ceramica Fondovalle è una collezione in gres porcellanato che ha per protagonista la bellezza del legno di rovere, riprodotto in tavole di grande formato, anche per decorazione a parete. La versione Brave trae ispirazione da tavolati antichi con i segni del tempo, come spaccature, piallature, stuccature, piccoli fori e macchie nere. La tecnologia digitale 3D Texture esalta la matericità e l’effetto tridimensionale. https://fondovalle.it

Project Wood di Casalgrande Padana
Project Wood di Casalgrande Padana è un gres porcellanato declinato in cinque tonalità calde e luminose ad effetto legno, ispirate allo stile scandinavo, con venature dall’effetto naturale. Anche la scelta del formato a listone, 20×120 e 40×120 cm, contribuisce ad ottenere armonia ed eleganza, oltre che ad omaggiare la piacevolezza del legno. Le tonalità prendono nome e ispirazione da altrettante foreste e riserve naturali italiane: Pollino, Pavaneggio, Quarto, Migliarino e Mesola. www.casalgrandepadana.it
Effetto legno intarsiato

Theke Tarsie di Iris Ceramica
Thékē di Iris Ceramica è una collezione articolata in gres porcellanato e semigres per pavimenti e rivestimenti che trae ispirazione da pietre, legni, metalli, tappeti e maiolica hand-made. Nell’immagine, pregiate essenze lignee ispirate alla tradizione artigianale dell’intarsio sono riprodotte in modo fedele in particolari visivi e tattili. Tarsie Rovere, Tarsie Palissandro e Tarsie Noce hanno striature e nuance che abbracciando i toni caldi di miele, ambra e contemporanei bruno-grigi. www.irisceramica.it
Piastrelle effetto cotto

Italica di Serenissima
Il gres porcellanato di Italica di Serenissima ricrea l’effetto cotto in cinque colori: l’intenso Terra Bruciata, Terra Dolce dalle sfumature delicate, il bianco e neutro Terra Salina, Terra Arsa è il tono più scuro della collezione e Terra Salmastra è una gradazione neutra, morbida e luminosa. In diversi formati, è con superfici R10 per interni ed R11 per l’outdoor, anche a spessore 2 cm per soluzioni di posa a secco, su massetto tradizionale e sopraelevata. www.serenissima.re.it
Piastrelle effetto cemento

District grey di Ceramiche Keope
District di Ceramiche Keope ha un effetto cemento che richiama i canoni estetici del Brutalismo anni Cinquanta, rivisitati con il ricongiungimento alla natura. Infatti l’estetica è morbida, calda e avvolgente, con il gres porcellanato che si articola in quattro eleganti tonalità neutre. Le note sabbiose di Ivory illuminano gli spazi, Greige ha sfumature più calde, Silver e Grey esplorano l’universo cromatico dei grigi e il lato più industrial della proposta. La finitura R10 regala un leggero movimento e profondità alla superficie. www.keope.com
Piastrelle effetto cemento e resina

Eco Soho di ermesaurelia
Eco.Soho di ermesaurelia (Gruppo Ceramiche Gresmalt) è un gres porcellanato ad effetto cemento e resina mixati, dall’aspetto metropolitano, con grafiche morbide e irregolari. Grazie all’utilizzo della tecnologia G3nius lo spessore è di 6 mm, che lo rende adatto anche in caso di ristrutturazione, inoltre ha peso minore che ne consente una posa più agevole e un ridotto impatto ambientale. Disponibile nei colori Smoke, Manhattan, Dust e Lime. www.ermesaurelia.it
Piastrelle effetto cemento e metallo

Cemental di Vitra
La collezione Cemental di Vitra si caratterizza per la texture in cemento e la finitura metallica che, insieme alla proprietà antiscivolo, la rende adatta sia per spazi residenziali che commerciali. Diversi colori: Black, Clay, Grey Light, Clay Light, Grey e White, ma anche i formati, a partire dal grande 120×120 cm a dimensioni più ridotte. Il design è minimalista, con delicati decori per il rivestimento, come un motivo a puntini. www.vitraglobal.com
Piastrelle con diverse estetiche abbinate

Mix di Isla Tiles
Mix di Isla Tiles raccoglie superfici in gres porcellanato a tutta massa dagli effetti diversi, all’apparenza contrastanti ma capaci di armonizzarsi: legno, marmo, pietra e metallo convivono e si contaminano a vicenda, offrendo molteplici spunti stilistici. Nell’immagine sono abbinati: a pavimento Mix Legno, a parete Mix Marmo e il decoro Floreale, per un ambiente insolito ed eclettico, oltre che personale. Ampia la gamma dei formati, anche a doga. www.islatiles.it
Piastrelle con decori ispirati a paesaggi e fenomeni della natura

Anima Wonder di Caesar Ceramiche
Il gres porcellanato Anima Wonder di Caesar Ceramiche ha come fonte di ispirazione la natura, in otto colori carichi di eleganza e personalità. Snow richiama i paesaggi alpini percorsi da rade venature calde, sulle sfumature cangianti della neve; Glacier riflette le strutture di cristallo dei grandi ghiacciai; Ocean unisce blu e grigio nella profondità delle acque; Starlit riproduce il cielo stellato del tropico, prima della completa oscurità; Gems s’ispira al fascino decorativo delle pietre dalle geometrie irregolari; Lagoon è un inno al verde delle acque limpide; Forest è un verde forte e intenso del bosco e Nightfall celebra i riflessi castani e le vene più chiare che accompagnano il nero nel calare della notte. www.caesar.it

Namib Earth di Ceramiche Refin
Il deserto della Namib, patrimonio Unesco, ha ispirato la collezione in gres porcellanato Namib di Ceramiche Refin. Una superficie complessivamente uniforme, in cui il carattere materico è mitigato da una grafica ricercata che da vicino si mostra ricca di dettagli e variazioni cromatiche. L’alternanza di alonature chiare e scure, insieme alla difformità calibrata di grana e colore, dona un delicato effetto di profondità e movimento. I colori sono caldi: Dune, Ecru, Linen, Camel, Jasper e Earth e la finitura opaca Matt-pro è morbida al tatto. www.refin.it

Windy di Decoratori Bassanesi. Foto di Andrea Olivo
Windy di Decoratori Bassanesi trae ispirazione dal vento, con le increspature, le tracce e i vortici lasciati dal suo passaggio sull’acqua. Grazie alla tecnica ceramica, i colori sono fusi direttamente nell’argilla e le superfici sono decorate con motivi tridimensionali in rilievo. I solchi sono ottenuti utilizzando scalpelli, punte e trapani di diverse forme e dimensioni. Il gres porcellanato è a tutta massa con quattro grafiche combinabili tra loro e altrettanti colori neutri. www.decoratoribassanesi.it
Rivestimenti a parete dai decori colorati

Wonderwall Gold Leaf Slab di Cotto Este
I decori preziosi ed eleganti di Wonderwall Precious di Cotto d’Este hanno inserti dorati e argentati capaci di valorizzare gli ambienti meno illuminati, dare risalto ad una nicchia o rivestire pareti o colonne portanti. Quattro i soggetti: Golden e Silver Slab e Golden e Silver Leaf; Slab ha una texture simile a un tessuto e risulta morbida al tatto, Leaf è tridimensionale con trama foliage. Il riflesso è marcato e brillante. Le lastre sono in Kerlite, gres porcellanato laminato ultrasottile con rinforzo in fibra di vetro. www.cottodeste.it
Rivestimenti a parete dai decori grafici

Modulo Mondo 17 Mix Foresta di Cerasarda
Trae spunto da tipi di abitazioni differenti Modulo Mondo 17 di Cerasarda, in gres porcellanato smaltato per pavimenti e rivestimenti interni. Si sviluppa nel piccolo formato, 20×20 cm e 10×20 cm, con l’aggiunta dell’esagono, in 12 colori: Dolomia, Granito, Curry, Curcuma, Central Plaza, Empire State Building, Salvia, Ortica, Felce Arborea, Mangrovia, Isola di Maui e Deserto del Namib. 6 le decorazioni coordinate e stilizzate: Mix Rocce, Mix Spezie, Mix Metropoli, Mix Erbe, Mix Foresta e Mix Sabbie. www.cerasarda.it

Caleido di Ceramica Bardelli
La collezione di rivestimento Caleido di Ceramica Bardelli, si compone di piastrelle dipinte a mano con la tecnica dello stencil, ripassato con il pennello per dare timbro e colore al gres porcellanato, a rendere il decoro ricco. Trae ispirazione dagli effetti di forme e colori che si vedono all’interno del caleidoscopio, in quattro decori e altrettanti varianti di colore, che per le loro sfumature riconducono a fuoco, terra, acqua e aria, su un fondo avorio. A queste si aggiungono 12 tinte unite pennellate a mano. Tutto nel formato 20×20 cm. https://ceramicabardelli.com

Solchi Tattile di Ma.Vi. Ceramica
La collezione in ceramica smaltata Solchi di Ma.Vi. Ceramica si basa sul dualismo vista-tatto ed è nelle versioni Grafica e Tattile. Le linee, curve e rettilinee, ricordano il tratto primitivo di una incisione, il gioco di un bambino sulla sabbia, dei solchi tracciati dagli aratri, che dialogano con le tecniche vietresi in armonia con il verso delle pennellate. Sono adatte per rivestimento è misurano 15 x 15 cm. www.maviceramica.it
Rivestimenti a parete con formato verticale

Glim blu navy di FAP Ceramiche
Glim di FAP Ceramiche è una collezione vitaminica in gres porcellanato capace di decorare gli ambienti con il colore, grazie a smalti scintillanti. Dieci le tonalità con finitura brillante, disponibili nel formato brick, 6×24 cm: Ghiaccio, Avorio, Beige, Tortora, Salvia, Rosso Cuore, Petrolio, Blu Navy, Grigio Fumo e Lavagna. Sono disponibili anche quattro mosaici e un pavimento effetto terrazzo con finitura matt, nel formato 60×60 cm, Gemme Bianco, Gemme Beige, Gemme Salvia, Gemme Rosa e Gemme Azzurro. www.fapceramiche.com

Miniature Cera di Marca Corona
Miniature di Marca Corona è gres porcellanato smaltato con protagonista il piccolo formato 6×24 cm, in grado di evocare suggestioni che provengono da botteghe e mestieri d’arte, ispirazioni che arrivano dalle maioliche mediterranee, dalla luminescenza dei metalli ossidati, dalle cromie cangianti dei vetri colorati, dalla matericità del mattone nelle sue varianti contemporanee e dai colori densi e satinati delle cere. Miniature Fornace e Miniature Cera si aggiungono alle già presenti Miniature Fregio, Miniature Fuoco e Miniature Soda. www.marcacorona.it

Flauti di Ceramica Vogue
La collezione rivestimento in gres smaltato di pasta bianca Flauti di Ceramica Vogue si amplia con il nuovo formato 5×40 cm, disponibile in versione solo concava o solo convessa o un mix di entrambe le due versioni. 12 i colori disponibili, con finitura lucida, che spaziano dai classici colori neutri, come bianco, sabbia, blu notte a tonalità attuali e ricercate come viola e verde. L’aggiunta del formato permette una maggiore versatilità di utilizzo e personalizzazione e si aggiunge al 5×20 cm e ai montati miscelati su rete 40×30 cm. www.ceramicavogue.it