La scelta dei rivestimenti per le pareti e per i pavimenti crea non pochi dubbi. Specie per bagno e cucina, ambienti particolarmente vissuti della casa, il desiderio è quello di renderli belli, personalizzati e di grande impatto. Con un risultato tutt’altro che banale e scontato. Le piastrelle ad effetto cementine possono essere allora la risposta a ogni interrogativo: abbinando quelle decorate a fondi in tinta unita si ottengono bellissime superfici sia a parete sia pavimento. Spesso la gamma di decori e colori, talvolta anche su richiesta, è così ampia che il risultato compositivo finale può essere davvero unico. È proprio questo uno degli aspetti interessanti: permettono di comporre disegni completi oppure di accostare ogni pezzo in modo libero e casuale, secondo il proprio gusto e in base alla superficie da rivestire.
Le attuali collezioni a effetto cementine sono in genere in gres porcellanato. Si rifanno alle tipiche cementine (o pastine), nate alla fine dell’Ottocento con lo sviluppo del cemento Portland, ma sono prodotte a livello industriale con supporto in gres porcellanato e superficie a stampa digitale. Molto più pratiche, addirittura idonee a essere posate anche in esterni oltre che in interni, offrono ampia scelta di pattern decorativi. Ci sono motivi floreali, geometrici o fantasia, che si possono anche mixare tra loro, avendo cura di coordinarli per colore, per evitare composizioni poco armoniche. In genere però il problema non si pone perché, per la posa effetto patchwork, vengono già distribuite dal produttore in confezioni con decori – sì – diversi ma in sintonia cromatica. Il formato più diffuso è quello che imita quelle tradizionali, 20 x 20 cm, ma esistono anche da 30 x 30 cm.

Collezione di piastrelle a effetto cementine, in gres porcellanato, Quilt di Iperceramica, di formato 20 x 20 cm. Al mq, Iva inclusa, prezzo per i colori Black e White 14,99 euro e per i decori 17,99 euro. www.iperceramica.it
Clicca per vedere full screen le immagini della Collezione Quilt – DecoBlue di Iperceramica