Contenuti trattati
Marazzi festeggia nel 2025 i 90 anni di attività, un traguardo importante costellato da innovazioni e successi nel settore dei rivestimenti e pavimenti ceramici, grazie a intelligenti intuizioni imprenditoriali, coraggio e creatività.
Il 1935 è l’anno in cui Filippo Marazzi fonda l’azienda, che oggi è una realtà internazionale presente in 146 Paesi. Ma tutto inizia nel 1927, quando Filippo Marazzi lascia la bottega di spezie di famiglia per acquistare una cava di argille. Pochi anni dopo costruisce la prima fabbrica di piastrelle a Sassuolo, una struttura fragile e provvisoria, soprannominata “la fabbrica di cartone”, che segna l’inizio di un’avventura destinata a rivoluzionare il settore ceramico.
Con Pietro Marazzi, negli anni Quaranta e Cinquanta, l’azienda si espande, abbraccia le nuove tecnologie e inizia a collaborare con artisti come Venerio Martini. Negli anni Sessanta la collaborazione con Giò Ponti e Alberto Rosselli porta alla piastrella “quattro volte curva”, presentata alla Triennale di Milano. Negli anni Settanta, grazie al brevetto della monocottura rapida, i tempi di produzione si riducono da 24 ore a un’ora, cambiando per sempre il modo di fare ceramica. Continuano anche le collaborazioni, con stilisti come Paco Rabanne e artisti come Nino Caruso, trasformando la piastrella in un mix tra arte, moda e design.
Negli anni Ottanta inizia l’internazionalizzazione: Filippo Marazzi apre stabilimenti in Spagna e negli Stati Uniti e acquisisce Ceramiche Ragno. Nasce anche Il Crogiolo, laboratorio creativo in cui designer, artisti e fotografi danno forma a nuove visioni; lo spazio è stato in seguito restaurato ed è tornato a vivere come luogo di cultura e incontro.
Negli anni Novanta Marazzi è protagonista in grandi opere architettoniche e sviluppa soluzioni tecniche come facciate ventilate e pavimenti sopraelevati. Negli anni Duemila arrivano i grandi formati, le superfici tridimensionali e le tecnologie digitali, come la collezione che Treverk introduce il gres effetto legno. Il Compasso d’Oro premia la collezione Soho per la ricerca sulle superfici tridimensionali.
Dal 2013 Marazzi fa parte di Mohawk Industries, il più grande gruppo mondiale nel settore del flooring, con nuovi investimenti, rinnovamento degli stabilimenti e apertura di showroom monomarca nelle principali capitali europee.
Nel 2025 l’azienda propone nuove collezioni, ma anche nuovi formati e finiture: tutte soluzioni in cui design, innovazione e creatività si uniscono, con vari stili ed effetti estetici. Protagonista è il gres porcellanato e le tecnologie, come 3D Ink, che permettono di ottenere un realismo materico elevato, ricreando effetti estetici di qualsiasi tipo. Vediamo alcune delle novità, sia di Marazzi che di Ragno.
Gallery novità Marazzi e Ragno
Effetto legno di noce canaletto

Nobilis di Marazzi è la collezione in gres porcellanato effetto legno che reinterpreta il noce canaletto. Le superfici sono calde ed eleganti, valorizzate dalle tecnologie 3D Ink e Sublime Sync, dalla resa visiva e tattile di alta qualità. Le tonalità sono tre: Noce Sbiancato, Noce Naturale e Noce Classico, adatte sia per ambienti moderni che classici. I formati sono a doga, nelle misure: 22,5 x 180 cm, 20 x 120 cm e 11 x 54 cm. http://www.marazzi.it
Effetto resina dal design essenziale

Resin di Marazzi reinterpreta la consistenza fluida e vellutata delle resine con il gres porcellanato, nel formato 60 x 120 cm, adatto anche per spazi di dimensioni contenute. Le superfici sono morbide alla vista e al tatto, dall’estetica essenziale. Cinque le tinte unite disponibili: Bianco, Avana, Grigio, Verde e Azzurro, che permettono sia abbinamenti tono su tono che in contrasto. Resin è adatta sia per pavimenti che rivestimenti. http://www.marazzi.it
Omaggio alla Pietra di Sicilia

Mystone Pietra di Sicilia di Marazzi nasce come omaggio alla bellezza della pietra siciliana, dal fondo caldo e delicatamente venato. Grazie alla tecnologia 3D Ink, il gres porcellanato è realistico, con effetto materico tridimensionale. Tre i colori: Bianco, Beige e Grigio. Le superfici si arricchiscono di elementi decorativi come le microstrutture Riga e Bocciardato, il mosaico Stick e la struttura 3D Riga nel formato 120 x 278 cm. Formati: 160 x 160 cm, 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm. http://www.marazzi.it
Rivestimento colorato di piccolo formato

Crogiolo Lume di Marazzi è nel nuovo formato 10 x 10 cm, compatto e quadrato, che valorizza le variazioni cromatiche e grafiche tipiche della collezione, esaltando la profondità e la luminosità delle superfici. Il gres porcellanato con superficie lucida celebra la bellezza dele maioliche fatte a mano. Otto tonalità le: White, Bone, Caramel, Emerald, Green, Turquoise, Ocean e Blue, selezionate per offrire combinazioni armoniose o contrasti decisi. Nuova è anche la struttura tridimensionale 3D Dew, un decoro a rilievo ispirato a un motivo floreale, adatto per aggiungere ritmo e matericità alle pareti. http://www.marazzi.it
Boiserie effetto legno

Boiserie di Marazzi è il rivestimento ceramico in pasta bianca che reinterpreta in chiave contemporanea la decoratività della boiserie in legno. Due le varianti cromatiche: Rovere Chiaro e Rovere Scuro, nel formato 40 x 120 cm, da posare a 120 cm o a tutta altezza, in verticale o orizzontale. Le tre strutture tridimensionali, realizzate con tecnologia 3D Ink, interpretano il legno con geometrie e rilievi, tattili e realistici, pensati per creare pareti dinamiche e scenografiche. Grafica e struttura si fondono per annullare la percezione della fuga tra gli elementi. http://www.marazzi.it
Grandi lastre per top cucina e non solo

The Top di Marazzi è la collezione di grandi lastre in gres porcellanato, nei formati 160 x 320 cm e 162 x 324 cm adatta per realizzare top cucina e bagno, tavoli, ante e superfici d’arredo su misura. Nella versione Concrete Look che interpreta il cemento c’è la nuova versione Slow, che trae ispirazione dalle terre battute a mano. Le tonalità sono Pomice, Calce e Argilla, caratterizzate da imperfezioni e profondità grafica realistica grazie alla tecnologia 3D Ink. Nuovo è anche il colore Ivory, dalla superficie matt leggermente strutturata, che unisce tattilità e sobrietà cromatica. http://www.marazzi.it
Effetto cotto contemporaneo

Solida di Ragno offre un’interpretazione dei piccoli formati in cotto, con un’estetica dal carattere materico e deciso. Il gres porcellanato è nei colori Bianco, Avorio, Corda, Cotto, Grigio e Cemento, con la tecnologia 3D Link che ne esalta la matericità e la texture. I mosaici Stick e Murrina e il Decoro Tappeto, proposto in due varianti cromatiche (Caldo Avorio e Freddo Bianco), arricchiscono la collezione con un tocco scenografico e distintivo. http://www.ragno.it
L’eleganza dell’onice

Incanto di Ragno ricrea l’eleganza del marmo grazie a tecnologie avanzate applicate al gres porcellanato. Le cinque nuove finiture sono ispirate all’Onice, che si aggiungono alle altre quattordici; l’onice è nei colori Avorio, Venato Avorio, Perla, Blu e Verde. Le superfici, nelle finiture Naturale e Glossy, sono disponibili nel grande formato 120 x 278 cm, oltre a 120 x 120 com e 60 x 120 cm. Completano la gamma il Mosaico e il Mosaico Ventaglio, che aggiungono movimento al rivestimento. http://www.ragno.it