Piastrelle: le novità della più importante fiera della ceramica Cersaie 2025

Le nuove piastrelle per pavimenti e pareti in mostra a Bologna al Cersaie dal 22 al 26 settembre 2025, all'insegna della massima personalizzazione.

Nicoletta De Rossi
A cura di Nicoletta De Rossi
Pubblicato il 22/09/2025Aggiornato il 22/09/2025
Alaska White di RAK Ceramics Cersaie 2025

Cersaie 2025 si presenta come un vero laboratorio di ricerca progettuale, dove la ceramica diventa strumento espressivo in grado di dialogare con linguaggi architettonici e di interior design molto diversi tra loro.

Le nuove collezioni spaziano da superfici iperrealistiche che interpretano pietre naturali, marmi e travertini, fino a rivisitazioni creative che guardano all’arte, al design grafico e alla tradizione manifatturiera.

Il ventaglio di proposte mette in luce come il gres porcellanato sia materia capace di fondere performance tecniche e valore estetico: formati extralarge pensati per rivestimenti continui o per superfici d’arredo, mosaici e decori che introducono ritmo e tridimensionalità, texture vellutate o riflettenti che definiscono il carattere di un ambiente.

L’attenzione al tatto e alla percezione sensoriale si affianca a una costante ricerca di soluzioni per la vita quotidiana: superfici antibatteriche, resistenze elevate e proprietà antiscivolo ampliano i campi d’impiego, dall’indoor all’outdoor.

La memoria dei materiali storici – come il cotto o le pavimentazioni a scacchiera – viene reinterpretata con formati e palette contemporanee, mentre geometrie e pattern decorativi trasformano la piastrella in un segno grafico capace di personalizzare lo spazio.

In questo scenario, la ceramica non è più solo rivestimento, ma materia progettuale che unisce innovazione, funzionalità e capacità narrativa, diventando protagonista degli interni come delle architetture.

Foto Cersaie 2025  

  • La nuova lastra Alaska White di RAK Ceramics è realizzata con tecnologie all’avanguardia e ispirata alle pietre naturali. Proposta nel formato Maximus, è rivestita con la finitura
Scratch Guard Glazed Polished Surface per un’elevata resistenza ai graffi anche a quelli causati da oggetti metallici. La superficie si presenta con venature dinamiche, toni stratificati e riflessi profondi. Il design è reso ancora più realistico grazie alla 3D Shape Technology. La lastra è dotata di smaltatura antibatterica brevettata. Si presenta nel nuovo formato 162 x 324 cm (con spessore di 12 mm) ideale per piani cucina, top bagno e superfici di lavoro. È disponibile anche nel formato 120 x 280 cm (con spessore di 6 mm) indicato per rivestimenti verticali e soluzioni decorative di grande impatto visivo. www.rakceramics.com – Cersaie 2025, Pad. 36, Stand A22-B25
  • Checkerboard Inspirations di Verde 1999 è una raccolta di proposte attuali e versatili in gres porcellanato delle collezioni Livingstone, I Marmi, Retrò, Centuries, Panarea, Cosmopolitan e Francia. Il filo conduttore è il formato 30 x 30 cm, pratico nella posa e coerente con l’estetica delle pavimentazioni a scacchi d’epoca. È stato aggiunto inoltre il formato 60 x 60 cm. Il formato ottagono 30 x 30 cm abbinato al piccolo 5 x 5 cm offre un effetto raffinato e minimalista. A completare le possibilità compositive anche formati grandi e piccoli da impiegare anche a parete. La collezione è disponibile in una paletta di svariati colori. www.verde1999.com – Cersaie 2025, Pad. 29, Stand B34
  • La collezione Lithos di Casalgrande Padana in gres porcellanato ripropone le caratteristiche estetiche e materiche della pietra naturale di Portland, caratterizzata da morbide tonalità cromatiche naturali e da una trama fine e compatta. Le sei varianti cromatiche – Lithos Beige, Bianco, Grigio, Nero, Taupe e Tortora – sono proposte in svariati spessori e formati. Completano la gamma i decori a mosaico su rete nel formato 30 x 30 cm con tessere di 5 x 5 cm e 5 x 15 cm, un decoro cannettato in formato 60 x 120 cm e il mosaico curved in formato 30 x 30 cm. www.casalgrandepadana.it – Cersaie 2025, Pad. 29, Stand A46-C45
  • Un alfabeto su piastrelle disegnato ispirandosi ai codici visivi della scuola tedesca Bauhaus, ma pennellato a mano: è oggi più attuale che mai la collezione Alfabètile di Ma.Vi. Ceramica disegnata da Daniele Della Porta e Clara Nardiello per celebrare i 100 anni del Bauhaus, che ricorrevano nel 2019. Alfabètile (Alfabeto + Tile) offre una duplice possibilità di utilizzo. Le lettere consentono di creare PAROLE, mixando le lettere invece è possibile creare delle geometrie, dunque PATTERN. Si tratta di innumerevoli pattern se si considerano le 26 (+2) lettere di cui questo alfabeto si compone. La collezione è proposta in 10 colori. Il formato della piastrella è 20 x 20 cm. www.maviceramica.it – Cersaie 2025, Pad. 36, Stand A41
  • L’ambiente bagno in foto è realizzato con la serie CottoMilano di Ceramiche Keope, una collezione che reinterpreta la tradizione artigiana del cotto lombardo in chiave contemporanea. Il cotto non è così più percepito soprattutto per ambienti rustici, ma diviene una soluzione di grande impatto scenico. Le superfici risultano vellutate al tatto, matt e poco riflettenti. La finitura impiegata in foto è Creta, tonalità calda e materica, in svariati formati: 120 x 120 cm a pavimento, 60 x 120 cm sulla parete di destra, brick 6 x 24 cm per il muretto. In evidenza, sulla parete lavabo, il decoro Archetipo, proposto sempre nella variante Creta, nella misura 20 x 20 cm. www.keope.com – Cersaie 2025, Pad. 26, Stand A212-B213
  • Nesting Room di ABK Group con il design del team di Moooi presenta la ceramica come strumento espressivo in grado di re-interpretare la bellezza rigenerante della natura. I motivi sono ispirati alle forme organiche degli uccelli. In particolare ad alcuni elementi “iconici” come le uova, il piumaggio di specie estinte e gli occhi dei rapaci, invitano alla riflessione. www.abk.it – Cersaie 2025, Pad. 29, Stand C60-D59
  • Pavimenti e rivestimenti effetto pietra, ricchi di sottili venature e minute inclusioni fossili: la collezione Surround di Panaria si evolve con l’introduzione del formato 90 x 90 cm, ideale per ambienti dal retrogusto contemporaneo. È disponibile nei colori Draft, Sketch, Row, Shape e Outline. La collezione prende ispirazione dalla commistione di due differenti pietre di origine calcarea, jura e limestone, i cui elementi fossili, conferiscono eleganza ed equilibrio ma soprattutto un effetto accogliente. www.panaria.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A4-B3
  • La serie Cementart di VitrA Tiles è una collezione che riflette la semplicità del calcestruzzo e dona un tocco moderno all’ambiente. È disponibile in quattro opzioni cromatiche: un colore caldo, Cream, e tre colori freddi, White, Dark Grey e Silver Grey. Elemento distintivo della collezione sono i disegni testurizzati e dal carattere dominante. È disponibile nei formati 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 80 x 80 cm. www.vitraglobal.com – Cersaie 2025, Pad. 36, Stand A24-B27
  • Pulse è la nuova collezione di Lea Ceramiche che si sviluppa in quattro cromie contemporanee: Pulse Clay, Pulse Shell, Pulse Sand, Pulse Shadow. La gamma di formati e spessori è pensata per garantire la massima versatilità, dall’interior all’outdoor: la si trova nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm, con spessore di 9 mm e per l’esterno di 20 mm. La superficie con finitura Nat, con tecnologia Safetouch, unisce estetica naturale a tatto morbido e proprietà antiscivolo, quella Rough con classificazione R11 evidenzia l’anima materica della collezione, le superfici con finitura Lapp sono eleganti e leggermente riflettenti. La collezione è disponibile in svariati colori. www.leaceramiche.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A4-B3
  • La collezione Materia Classica in gres porcellanato di FAP reinterpreta il Travertino con superfici molto tattili grazie alla finitura True Touch. La palette cromatica si articola in tre nuance essenziali: il Bianco Puro (in foto), il Beige Classico e il Tortora Delicato.
È disponibile in un’ampia gamma di formati – da 30 x 60 cm fino a 120 x 120 cm e 120 x 278 cm – per una grande modularità e libertà progettuale. Con riguardo ai rivestimenti, le Wall Tiles sono proposte nel formato 50 x 120 cm, tra cui spiccano la superficie cannettata tridimensionale Groove e l’elegante inserto Boiserie Beige Oro che conferisce agli ambienti un tocco raffinato. Completa la collezione una selezione di mosaici materici. www.fapceramiche.com – Cersaie 2025, Pad. 37, Stand C40/D39
  • Taj Mahal di Energieker è un gres porcellanato che emula il marmo ed incarna eleganza e sobrietà, con tonalità calde e naturali perfette per spazi che richiedono atmosfere accoglienti e  progetti che coniugano tradizione e modernità. Si declina nelle tonalità Shell, Linen e Amber (in foto), nei formati 120 x 280, 120 x 120, 60 x 120, 60 x 60 cm, e nelle varianti Shell Flow e Amber Flow, caratterizzate dalla struttura 3D, da 60 x 120 cm. https://www.energieker.it - Cersaie 2025, Pad. 25, Stand A42-B45.
  • La collezione Quadrille, disegnata da Clara von Zweigbergk per Decoratori Bassanesi, è realizzata in gres porcellanato smaltato. Prende il nome dalla danza nata in Francia e divenuta molto popolare in Europa nel tardo XVIII e XIX secolo, caratterizzata da intricate interazioni tra le quattro coppie protagoniste del ballo che, viste dall’alto, disegnano pattern geometrici con la loro coreografia. Si presenta con decori modernisti e motivi rétro e una palette cromatica che intreccia il bordeaux vellutato alle sfumature del verde sottobosco insieme alle nuances di azzurro polveroso. Si può scegliere tra sei differenti disegni. Le piastrelle della collezione sono proposte nel classico formato 15 x 15 cm. www.decoratoribassanesi.it – Cersaie 2025, Pad. 26, Stand A266
  • La collezione Dusk di NovaBell Ceramiche in gres porcellanato si distingue per la profondità grafica e le texture tridimensionali. Nasce dall’incontro della pietra calcarea di Montpellier, del Portland stone e del cemento. La palette cromatica si declina in sei tonalità, dalle sfumature più chiare a quelle più decise: Moon, Canyon, Dune, Coal, Tundra e Haze (questi ultimi due colori si vedono in foto). È proposta nello spessore 6 mm nel formato 120 x 278 cm (Oversize), nello spessore 9 mm nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm e nello spessore 20 mm nei formati 60 x 120 cm, 100 x 100 cm e 60 x 60 cm (Outwalk). La collezione segna un’evoluzione sul piano tecnologico e decorativo, utilizzando la tecnologia digitale Inphase che alterna opacità e luminosità senza rilievi fisici, creando effetti strutturati e profondi mantenendo una superficie liscia al tatto. La superficie Ultra-Matt surface assicura resistenza allo scivolamento e una piacevole morbidezza al tatto. 3D Carved è infine la struttura tridimensionale scolpita dal disegno in cui luce e ombre si intrecciano. www.novabell.it – Cersaie Pad. 25, Stand A146-B147 e per Oversize Stand A134
  • Fascino glamour per la collezione Dimore di Faetano che riedita cinque marmi pregiati naturali: Statuario, Paonazzo, Amazzonite, Onice Azzurro e Marrone Imperiale. La collezione si compone di quattro pattern originali, realizzati con smalti profondi e proposti in variazioni cromatiche che danno vita a cinque superfici, uniche nel piccolo formato 20 x 20 cm, dai nomi Audrey, Eulalia, Dalila, Floriana e Clarissa. Le proposte offrono molte possibilità compositive con schemi di posa personalizzati e permettono infinite combinazioni cromatiche e decorative. In foto la superficie Eulalia Marrone Imperiale. www.delconca.com – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A28-B27
  • Le superfici dall’effetto pietra di Stone Edition e dall’effetto marmo di Marble Edition di Del Conca si arricchiscono di cinque nuove proposte dall’estetica naturale e dalla matericità tattile. Grazie alla tecnologia Dinamika si riesce a produrre una superficie in gres evoluto in un’unica fase, in cui grafica e struttura combaciano per un effetto materico e realistico. In foto Venice Red di Stone Edition propone un conglomerato naturale ricco di ciottoli, frammenti e clasti calcarei adagiati su un manto rossastro con un effetto molto raffinato. La collezione Stone Edition comprende anche le superfici Travertino, Pietra di Borgogna e Breccia Grey; Marble Edition invece le superfici Van Gogh White, Breccia Capraia, Invisible Grey e Onice Verde. Tutte le proposte sono disponibili nei formati 120 x 260 cm, 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm. www.delconca.com – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A28-B27
  • Sospesa tra luce e ombra la collezione Moon di Ceramiche Refin interpreta l’effetto pietra con inclusioni minerali sul fondo omogeneo che creano giochi di luce e sfumature cangianti. Questa speciale applicazione genera un lieve scintillio che varia d’intensità a seconda dell'angolazione e dell'illuminazione. È disponibile in cinque tonalità, nella finitura matt: bianco puro Shine, avorio Glow, grigio chiaro Eclipse, tortora Twilight e Dark (in foto). I formati proposti consentono la posa a pavimento e come rivestimento. Nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120cm, 80 x 80 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm, nello spessore di 9 mm. www.refin.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand C28/D27

Rivestimenti al Cersaie 2025: ispirati alla natura

La nuova lastra Alaska White di RAK Ceramics è realizzata con tecnologie all’avanguardia e ispirata alle pietre naturali. Proposta nel formato Maximus, è rivestita con la finitura
Scratch Guard Glazed Polished Surface per un’elevata resistenza ai graffi anche a quelli causati da oggetti metallici. La superficie si presenta con venature dinamiche, toni stratificati e riflessi profondi. Il design è reso ancora più realistico grazie alla 3D Shape Technology. La lastra è dotata di smaltatura antibatterica brevettata. Si presenta nel nuovo formato 162 x 324 cm (con spessore di 12 mm) ideale per piani cucina, top bagno e superfici di lavoro. È disponibile anche nel formato 120 x 280 cm (con spessore di 6 mm) indicato per rivestimenti verticali e soluzioni decorative di grande impatto visivo. www.rakceramics.com – Cersaie 2025, Pad. 36, Stand A22-B25

La nuova lastra Alaska White di RAK Ceramics è realizzata con tecnologie all’avanguardia e ispirata alle pietre naturali. Proposta nel formato Maximus, è rivestita con la finitura Scratch Guard Glazed Polished Surface per un’elevata resistenza ai graffi anche a quelli causati da oggetti metallici. La superficie si presenta con venature dinamiche, toni stratificati e riflessi profondi. Il design è reso ancora più realistico grazie alla 3D Shape Technology. La lastra è dotata di smaltatura antibatterica brevettata. Si presenta nel nuovo formato 162 x 324 cm (con spessore di 12 mm) ideale per piani cucina, top bagno e superfici di lavoro. È disponibile anche nel formato 120 x 280 cm (con spessore di 6 mm) indicato per rivestimenti verticali e soluzioni decorative di grande impatto visivo. http://www.rakceramics.com Cersaie 2025, Pad. 36, Stand A22-B25

Nesting Room di ABK Group con il design del team di Moooi presenta la ceramica come strumento espressivo in grado di re-interpretare la bellezza rigenerante della natura. I motivi sono ispirati alle forme organiche degli uccelli. In particolare ad alcuni elementi “iconici” come le uova, il piumaggio di specie estinte e gli occhi dei rapaci, invitano alla riflessione. www.abk.it – Cersaie 2025, Pad. 29, Stand C60-D59

Nesting Room di ABK Group con il design del team di Moooi presenta la ceramica come strumento espressivo in grado di re-interpretare la bellezza rigenerante della natura. I motivi sono ispirati alle forme organiche degli uccelli. In particolare ad alcuni elementi “iconici” come le uova, il piumaggio di specie estinte e gli occhi dei rapaci, invitano alla riflessione. http://www.abk.itCersaie 2025, Pad. 29, Stand C60-D59

Pulse è la nuova collezione di Lea Ceramiche che si sviluppa in quattro cromie contemporanee: Pulse Clay, Pulse Shell, Pulse Sand, Pulse Shadow. La gamma di formati e spessori è pensata per garantire la massima versatilità, dall’interior all’outdoor: la si trova nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm, con spessore di 9 mm e per l’esterno di 20 mm. La superficie con finitura Nat, con tecnologia Safetouch, unisce estetica naturale a tatto morbido e proprietà antiscivolo, quella Rough con classificazione R11 evidenzia l’anima materica della collezione, le superfici con finitura Lapp sono eleganti e leggermente riflettenti. La collezione è disponibile in svariati colori. www.leaceramiche.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A4-B3

Pulse è la nuova collezione di Lea Ceramiche che si sviluppa in quattro cromie contemporanee: Pulse Clay, Pulse Shell, Pulse Sand, Pulse Shadow. La gamma di formati e spessori è pensata per garantire la massima versatilità, dall’interior all’outdoor: la si trova nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm, con spessore di 9 mm e per l’esterno di 20 mm. La superficie con finitura Nat, con tecnologia Safetouch, unisce estetica naturale a tatto morbido e proprietà antiscivolo, quella Rough con classificazione R11 evidenzia l’anima materica della collezione, le superfici con finitura Lapp sono eleganti e leggermente riflettenti. La collezione è disponibile in svariati colori. http://www.leaceramiche.itCersaie 2025, Pad. 30, Stand A4-B3

Gres porcellanato con motivi geometrici

Checkerboard Inspirations di Verde 1999 è una raccolta di proposte attuali e versatili in gres porcellanato delle collezioni Livingstone, I Marmi, Retrò, Centuries, Panarea, Cosmopolitan e Francia. Il filo conduttore è il formato 30 x 30 cm, pratico nella posa e coerente con l’estetica delle pavimentazioni a scacchi d’epoca. È stato aggiunto inoltre il formato 60 x 60 cm. Il formato ottagono 30 x 30 cm abbinato al piccolo 5 x 5 cm offre un effetto raffinato e minimalista. A completare le possibilità compositive anche formati grandi e piccoli da impiegare anche a parete. La collezione è disponibile in una paletta di svariati colori. www.verde1999.com – Cersaie 2025, Pad. 29, Stand B34

Checkerboard Inspirations di Verde 1999 è una raccolta di proposte attuali e versatili in gres porcellanato delle collezioni Livingstone, I Marmi, Retrò, Centuries, Panarea, Cosmopolitan e Francia. Il filo conduttore è il formato 30 x 30 cm, pratico nella posa e coerente con l’estetica delle pavimentazioni a scacchi d’epoca. È stato aggiunto inoltre il formato 60 x 60 cm. Il formato ottagono 30 x 30 cm abbinato al piccolo 5 x 5 cm offre un effetto raffinato e minimalista. A completare le possibilità compositive anche formati grandi e piccoli da impiegare anche a parete. La collezione è disponibile in una paletta di svariati colori. http://www.verde1999.comCersaie 2025, Pad. 29, Stand B34

Un alfabeto su piastrelle disegnato ispirandosi ai codici visivi della scuola tedesca Bauhaus, ma pennellato a mano: è oggi più attuale che mai la collezione Alfabètile di Ma.Vi. Ceramica disegnata da Daniele Della Porta e Clara Nardiello per celebrare i 100 anni del Bauhaus, che ricorrevano nel 2019. Alfabètile (Alfabeto + Tile) offre una duplice possibilità di utilizzo. Le lettere consentono di creare PAROLE, mixando le lettere invece è possibile creare delle geometrie, dunque PATTERN. Si tratta di innumerevoli pattern se si considerano le 26 (+2) lettere di cui questo alfabeto si compone. La collezione è proposta in 10 colori. Il formato della piastrella è 20 x 20 cm. www.maviceramica.it – Cersaie 2025, Pad. 36, Stand A41

Un alfabeto su piastrelle disegnato ispirandosi ai codici visivi della scuola tedesca Bauhaus, ma pennellato a mano: è oggi più attuale che mai la collezione Alfabètile di Ma.Vi. Ceramica disegnata da Daniele Della Porta e Clara Nardiello per celebrare i 100 anni del Bauhaus, che ricorrevano nel 2019. Alfabètile (Alfabeto + Tile) offre una duplice possibilità di utilizzo. Le lettere consentono di creare PAROLE, mixando le lettere invece è possibile creare delle geometrie, dunque PATTERN. Si tratta di innumerevoli pattern se si considerano le 26 (+2) lettere di cui questo alfabeto si compone. La collezione è proposta in 10 colori. Il formato della piastrella è 20 x 20 cm. http://www.maviceramica.itCersaie 2025, Pad. 36, Stand A41

La collezione Quadrille, disegnata da Clara von Zweigbergk per Decoratori Bassanesi, è realizzata in gres porcellanato smaltato. Prende il nome dalla danza nata in Francia e divenuta molto popolare in Europa nel tardo XVIII e XIX secolo, caratterizzata da intricate interazioni tra le quattro coppie protagoniste del ballo che, viste dall’alto, disegnano pattern geometrici con la loro coreografia. Si presenta con decori modernisti e motivi rétro e una palette cromatica che intreccia il bordeaux vellutato alle sfumature del verde sottobosco insieme alle nuances di azzurro polveroso. Si può scegliere tra sei differenti disegni. Le piastrelle della collezione sono proposte nel classico formato 15 x 15 cm. www.decoratoribassanesi.it – Cersaie 2025, Pad. 26, Stand A266

La collezione Quadrille, disegnata da Clara von Zweigbergk per Decoratori Bassanesi, è realizzata in gres porcellanato smaltato. Prende il nome dalla danza nata in Francia e divenuta molto popolare in Europa nel tardo XVIII e XIX secolo, caratterizzata da intricate interazioni tra le quattro coppie protagoniste del ballo che, viste dall’alto, disegnano pattern geometrici con la loro coreografia. Si presenta con decori modernisti e motivi rétro e una palette cromatica che intreccia il bordeaux vellutato alle sfumature del verde sottobosco insieme alle nuances di azzurro polveroso. Si può scegliere tra sei differenti disegni. Le piastrelle della collezione sono proposte nel classico formato 15 x 15 cm. http://www.decoratoribassanesi.it Cersaie 2025, Pad. 26, Stand A266

Fascino glamour per la collezione Dimore di Faetano che riedita cinque marmi pregiati naturali: Statuario, Paonazzo, Amazzonite, Onice Azzurro e Marrone Imperiale. La collezione si compone di quattro pattern originali, realizzati con smalti profondi e proposti in variazioni cromatiche che danno vita a cinque superfici, uniche nel piccolo formato 20 x 20 cm, dai nomi Audrey, Eulalia, Dalila, Floriana e Clarissa. Le proposte offrono molte possibilità compositive con schemi di posa personalizzati e permettono infinite combinazioni cromatiche e decorative. In foto la superficie Eulalia Marrone Imperiale. www.delconca.com – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A28-B27

Fascino glamour per la collezione Dimore di Faetano che riedita cinque marmi pregiati naturali: Statuario, Paonazzo, Amazzonite, Onice Azzurro e Marrone Imperiale. La collezione si compone di quattro pattern originali, realizzati con smalti profondi e proposti in variazioni cromatiche che danno vita a cinque superfici, uniche nel piccolo formato 20 x 20 cm, dai nomi Audrey, Eulalia, Dalila, Floriana e Clarissa. Le proposte offrono molte possibilità compositive con schemi di posa personalizzati e permettono infinite combinazioni cromatiche e decorative. In foto la superficie Eulalia Marrone Imperiale. http://www.delconca.com Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A28-B27

Superfici materiche come quelle delle pietre

La collezione Lithos di Casalgrande Padana in gres porcellanato ripropone le caratteristiche estetiche e materiche della pietra naturale di Portland, caratterizzata da morbide tonalità cromatiche naturali e da una trama fine e compatta. Le sei varianti cromatiche – Lithos Beige, Bianco, Grigio, Nero, Taupe e Tortora – sono proposte in svariati spessori e formati. Completano la gamma i decori a mosaico su rete nel formato 30 x 30 cm con tessere di 5 x 5 cm e 5 x 15 cm, un decoro cannettato in formato 60 x 120 cm e il mosaico curved in formato 30 x 30 cm. www.casalgrandepadana.it – Cersaie 2025, Pad. 29, Stand A46-C45

La collezione Lithos di Casalgrande Padana in gres porcellanato ripropone le caratteristiche estetiche e materiche della pietra naturale di Portland, caratterizzata da morbide tonalità cromatiche naturali e da una trama fine e compatta. Le sei varianti cromatiche – Lithos Beige, Bianco, Grigio, Nero, Taupe e Tortora – sono proposte in svariati spessori e formati. Completano la gamma i decori a mosaico su rete nel formato 30 x 30 cm con tessere di 5 x 5 cm e 5 x 15 cm, un decoro cannettato in formato 60 x 120 cm e il mosaico curved in formato 30 x 30 cm. http://www.casalgrandepadana.itCersaie 2025, Pad. 29, Stand A46-C45

Taj Mahal di Energieker è un gres porcellanato che emula il marmo ed incarna eleganza e sobrietà, con tonalità calde e naturali perfette per spazi che richiedono atmosfere accoglienti e  progetti che coniugano tradizione e modernità. Si declina nelle tonalità Shell, Linen e Amber (in foto), nei formati 120 x 280, 120 x 120, 60 x 120, 60 x 60 cm, e nelle varianti Shell Flow e Amber Flow, caratterizzate dalla struttura 3D, da 60 x 120 cm. https://www.energieker.it - Cersaie 2025, Pad. 25, Stand A42-B45.

Taj Mahal di Energieker è un gres porcellanato che emula il marmo ed incarna eleganza e sobrietà, con tonalità calde e naturali perfette per spazi che richiedono atmosfere accoglienti e progetti che coniugano tradizione e modernità. Si declina nelle tonalità Shell, Linen e Amber (in foto), nei formati 120 x 280, 120 x 120, 60 x 120, 60 x 60 cm, e nelle varianti Shell Flow e Amber Flow, caratterizzate dalla struttura 3D, da 60 x 120 cm. http://www.energieker.itCersaie 2025, Pad. 25, Stand A42-B45.

Pavimenti e rivestimenti effetto pietra, ricchi di sottili venature e minute inclusioni fossili: la collezione Surround di Panaria si evolve con l’introduzione del formato 90 x 90 cm, ideale per ambienti dal retrogusto contemporaneo. È disponibile nei colori Draft, Sketch, Row, Shape e Outline. La collezione prende ispirazione dalla commistione di due differenti pietre di origine calcarea, jura e limestone, i cui elementi fossili, conferiscono eleganza ed equilibrio ma soprattutto un effetto accogliente. www.panaria.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A4-B3

Pavimenti e rivestimenti effetto pietra, ricchi di sottili venature e minute inclusioni fossili: la collezione Surround di Panaria si evolve con l’introduzione del formato 90 x 90 cm, ideale per ambienti dal retrogusto contemporaneo. È disponibile nei colori Draft, Sketch, Row, Shape e Outline. La collezione prende ispirazione dalla commistione di due differenti pietre di origine calcarea, jura e limestone, i cui elementi fossili, conferiscono eleganza ed equilibrio ma soprattutto un effetto accogliente. http://www.panaria.itCersaie 2025, Pad. 30, Stand A4-B3

La collezione Materia Classica in gres porcellanato di FAP reinterpreta il Travertino con superfici molto tattili grazie alla finitura True Touch. La palette cromatica si articola in tre nuance essenziali: il Bianco Puro (in foto), il Beige Classico e il Tortora Delicato.
È disponibile in un’ampia gamma di formati – da 30 x 60 cm fino a 120 x 120 cm e 120 x 278 cm – per una grande modularità e libertà progettuale. Con riguardo ai rivestimenti, le Wall Tiles sono proposte nel formato 50 x 120 cm, tra cui spiccano la superficie cannettata tridimensionale Groove e l’elegante inserto Boiserie Beige Oro che conferisce agli ambienti un tocco raffinato. Completa la collezione una selezione di mosaici materici. www.fapceramiche.com – Cersaie 2025, Pad. 37, Stand C40/D39

La collezione Materia Classica in gres porcellanato di FAP reinterpreta il Travertino con superfici molto tattili grazie alla finitura True Touch. La palette cromatica si articola in tre nuance essenziali: il Bianco Puro (in foto), il Beige Classico e il Tortora Delicato. È disponibile in un’ampia gamma di formati – da 30 x 60 cm fino a 120 x 120 cm e 120 x 278 cm – per una grande modularità e libertà progettuale. Con riguardo ai rivestimenti, le Wall Tiles sono proposte nel formato 50 x 120 cm, tra cui spiccano la superficie cannettata tridimensionale Groove e l’elegante inserto Boiserie Beige Oro che conferisce agli ambienti un tocco raffinato. Completa la collezione una selezione di mosaici materici. http://www.fapceramiche.com – Cersaie 2025, Pad. 37, Stand C40/D39

Le superfici dall’effetto pietra di Stone Edition e dall’effetto marmo di Marble Edition di Del Conca si arricchiscono di cinque nuove proposte dall’estetica naturale e dalla matericità tattile. Grazie alla tecnologia Dinamika si riesce a produrre una superficie in gres evoluto in un’unica fase, in cui grafica e struttura combaciano per un effetto materico e realistico. In foto Venice Red di Stone Edition propone un conglomerato naturale ricco di ciottoli, frammenti e clasti calcarei adagiati su un manto rossastro con un effetto molto raffinato. La collezione Stone Edition comprende anche le superfici Travertino, Pietra di Borgogna e Breccia Grey; Marble Edition invece le superfici Van Gogh White, Breccia Capraia, Invisible Grey e Onice Verde. Tutte le proposte sono disponibili nei formati 120 x 260 cm, 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm. www.delconca.com – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand A28-B27

Le superfici dall’effetto pietra di Stone Edition e dall’effetto marmo di Marble Edition di Del Conca si arricchiscono di cinque nuove proposte dall’estetica naturale e dalla matericità tattile. Grazie alla tecnologia Dinamika si riesce a produrre una superficie in gres evoluto in un’unica fase, in cui grafica e struttura combaciano per un effetto materico e realistico. In foto Venice Red di Stone Edition propone un conglomerato naturale ricco di ciottoli, frammenti e clasti calcarei adagiati su un manto rossastro con un effetto molto raffinato. La collezione Stone Edition comprende anche le superfici Travertino, Pietra di Borgogna e Breccia Grey; Marble Edition invece le superfici Van Gogh White, Breccia Capraia, Invisible Grey e Onice Verde. Tutte le proposte sono disponibili nei formati 120 x 260 cm, 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm. http://www.delconca.comCersaie 2025, Pad. 30, Stand A28-B27

Sospesa tra luce e ombra la collezione Moon di Ceramiche Refin interpreta l’effetto pietra con inclusioni minerali sul fondo omogeneo che creano giochi di luce e sfumature cangianti. Questa speciale applicazione genera un lieve scintillio che varia d’intensità a seconda dell'angolazione e dell'illuminazione. È disponibile in cinque tonalità, nella finitura matt: bianco puro Shine, avorio Glow, grigio chiaro Eclipse, tortora Twilight e Dark (in foto). I formati proposti consentono la posa a pavimento e come rivestimento. Nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120cm, 80 x 80 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm, nello spessore di 9 mm. www.refin.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand C28/D27

Sospesa tra luce e ombra la collezione Moon di Ceramiche Refin interpreta l’effetto pietra con inclusioni minerali sul fondo omogeneo che creano giochi di luce e sfumature cangianti. Questa speciale applicazione genera un lieve scintillio che varia d’intensità a seconda dell’angolazione e dell’illuminazione. È disponibile in cinque tonalità, nella finitura matt: bianco puro Shine, avorio Glow, grigio chiaro Eclipse, tortora Twilight e Dark (in foto). I formati proposti consentono la posa a pavimento e come rivestimento. Nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120cm, 80 x 80 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm, nello spessore di 9 mm. http://www.refin.it – Cersaie 2025, Pad. 30, Stand C28/D27

Nel solco della tradizione del cotto e della creta

L’ambiente bagno in foto è realizzato con la serie CottoMilano di Ceramiche Keope, una collezione che reinterpreta la tradizione artigiana del cotto lombardo in chiave contemporanea. Il cotto non è così più percepito soprattutto per ambienti rustici, ma diviene una soluzione di grande impatto scenico. Le superfici risultano vellutate al tatto, matt e poco riflettenti. La finitura impiegata in foto è Creta, tonalità calda e materica, in svariati formati: 120 x 120 cm a pavimento, 60 x 120 cm sulla parete di destra, brick 6 x 24 cm per il muretto. In evidenza, sulla parete lavabo, il decoro Archetipo, proposto sempre nella variante Creta, nella misura 20 x 20 cm. www.keope.com – Cersaie 2025, Pad. 26, Stand A212-B213

L’ambiente bagno in foto è realizzato con la serie CottoMilano di Ceramiche Keope, una collezione che reinterpreta la tradizione artigiana del cotto lombardo in chiave contemporanea. Il cotto non è così più percepito soprattutto per ambienti rustici, ma diviene una soluzione di grande impatto scenico. Le superfici risultano vellutate al tatto, matt e poco riflettenti. La finitura impiegata in foto è Creta, tonalità calda e materica, in svariati formati: 120 x 120 cm a pavimento, 60 x 120 cm sulla parete di destra, brick 6 x 24 cm per il muretto. In evidenza, sulla parete lavabo, il decoro Archetipo, proposto sempre nella variante Creta, nella misura 20 x 20 cm. http://www.keope.comCersaie 2025, Pad. 26, Stand A212-B213

Rivestimenti effetto cemento

La serie Cementart di VitrA Tiles è una collezione che riflette la semplicità del calcestruzzo e dona un tocco moderno all’ambiente. È disponibile in quattro opzioni cromatiche: un colore caldo, Cream, e tre colori freddi, White, Dark Grey e Silver Grey. Elemento distintivo della collezione sono i disegni testurizzati e dal carattere dominante. È disponibile nei formati 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 80 x 80 cm. www.vitraglobal.com – Cersaie 2025, Pad. 36, Stand A24-B27

La serie Cementart di VitrA Tiles è una collezione che riflette la semplicità del calcestruzzo e dona un tocco moderno all’ambiente. È disponibile in quattro opzioni cromatiche: un colore caldo, Cream, e tre colori freddi, White, Dark Grey e Silver Grey. Elemento distintivo della collezione sono i disegni testurizzati e dal carattere dominante. È disponibile nei formati 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 80 x 80 cm. http://www.vitraglobal.comCersaie 2025, Pad. 36, Stand A24-B27

La collezione Dusk di NovaBell Ceramiche in gres porcellanato si distingue per la profondità grafica e le texture tridimensionali. Nasce dall’incontro della pietra calcarea di Montpellier, del Portland stone e del cemento. La palette cromatica si declina in sei tonalità, dalle sfumature più chiare a quelle più decise: Moon, Canyon, Dune, Coal, Tundra e Haze (questi ultimi due colori si vedono in foto). È proposta nello spessore 6 mm nel formato 120 x 278 cm (Oversize), nello spessore 9 mm nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm e nello spessore 20 mm nei formati 60 x 120 cm, 100 x 100 cm e 60 x 60 cm (Outwalk). La collezione segna un’evoluzione sul piano tecnologico e decorativo, utilizzando la tecnologia digitale Inphase che alterna opacità e luminosità senza rilievi fisici, creando effetti strutturati e profondi mantenendo una superficie liscia al tatto. La superficie Ultra-Matt surface assicura resistenza allo scivolamento e una piacevole morbidezza al tatto. 3D Carved è infine la struttura tridimensionale scolpita dal disegno in cui luce e ombre si intrecciano. www.novabell.it – Cersaie Pad. 25, Stand A146-B147 e per Oversize Stand A134

La collezione Dusk di NovaBell Ceramiche in gres porcellanato si distingue per la profondità grafica e le texture tridimensionali. Nasce dall’incontro della pietra calcarea di Montpellier, del Portland stone e del cemento. La palette cromatica si declina in sei tonalità, dalle sfumature più chiare a quelle più decise: Moon, Canyon, Dune, Coal, Tundra e Haze (questi ultimi due colori si vedono in foto). È proposta nello spessore 6 mm nel formato 120 x 278 cm (Oversize), nello spessore 9 mm nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 60 x 60 cm e 30 x 60 cm e nello spessore 20 mm nei formati 60 x 120 cm, 100 x 100 cm e 60 x 60 cm (Outwalk). La collezione segna un’evoluzione sul piano tecnologico e decorativo, utilizzando la tecnologia digitale Inphase che alterna opacità e luminosità senza rilievi fisici, creando effetti strutturati e profondi mantenendo una superficie liscia al tatto. La superficie Ultra-Matt surface assicura resistenza allo scivolamento e una piacevole morbidezza al tatto. 3D Carved è infine la struttura tridimensionale scolpita dal disegno in cui luce e ombre si intrecciano. http://www.novabell.it – Cersaie Pad. 25, Stand A146-B147 e per Oversize Stand A134

Proteggere il gres da muffa e annerimenti

Per mantenere i rivestimenti ceramici sempre salubri e valorizzarne l’estetica, la manutenzione è fondamentale tanto quanto la scelta del materiale. Oggi esistono prodotti specifici che, con un’unica applicazione, detergono a fondo le superfici ed eliminano muffe, funghi e annerimenti, restituendo uniformità e igiene a piastrelle, fughe e pareti interne. Soluzioni pensate non solo per rinnovare l’aspetto degli ambienti, ma anche per preservarne nel tempo la qualità e il comfort abitativo.

ACTIVE 1 di Fila Solutions è pensato per detergere e igienizzare le superfici, eliminando rapidamente muffe, annerimenti, funghi e microrganismi dalle superfici. Ripristina lo stato delle pareti interne rendendole salubri in breve tempo. Da utilizzare su gres porcellanato, ceramica, pietra naturale, pitture murali e marmorino, cemento e fughe, cotto e klinker. www.filasolutions.com – Cersaie 2025, Pad. 7, Stand C6

ACTIVE 1 di Fila Solutions è pensato per detergere e igienizzare le superfici, eliminando rapidamente muffe, annerimenti, funghi e microrganismi dalle superfici. Ripristina lo stato delle pareti interne rendendole salubri in breve tempo. Da utilizzare su gres porcellanato, ceramica, pietra naturale, pitture murali e marmorino, cemento e fughe, cotto e klinker. http://www.filasolutions.comCersaie 2025, Pad. 7, Stand C6

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!