Contenuti trattati
Alla fiera di Bologna, oltre a rivestimenti e arredobagno, che occupano lo spazio maggiore tra i padiglioni, sono in mostra anche proposte per l’edilizia e la ristrutturazione, non solo legate al bagno. Spesso si tratta di prodotti e soluzioni studiati per risolvere problemi concreti, grazie al dialogo tra aziende, posatori e consumatori che si svolge durante la manifestazione e che continua tutto l’anno.
Per rendere più agevole la posa dei pavimenti
Nell’ambito della ristrutturazione spesso i posatori incontrano una serie di problematiche, ad esempio legate allo spessore o alla tipologia di soletta o pavimento esistente. Per questo ci sono soluzioni che vengono incontro alle diverse problematiche, come membrane da collocare tra soletta e pavimento, caratterizzate da uno spessore sottile. Prodotti che abbinano diversi vantaggi, come favorire la microventilazione e neutralizzare piccoli movimenti che si possono creare e che, inoltre, rendono più pratica e veloce la posa.

Prodeso® Drain 4 di Progress Profiles
La membrana Prodeso® Drain 4 di Progress Profiles ha spessore 4 mm, offrendo diversi vantaggi di posa, che risulta più rapida, agevole e precisa e la durata delle pavimentazioni negli ambienti interni è maggiore. Il sistema si compone di una lastra in polietilene ad alta densità (HDPE) con rilievi quadrati alti 4 mm; sulla parte superiore è termosaldato un tessuto non tessuto in polipropilene, permeabile all’acqua; in quella inferiore è incollato uno spunbond in polipropilene che garantisce l’incollaggio della membrana al supporto. La membrana neutralizza i movimenti differenziali che possono nascere tra supporto e pavimentazione, evitando che le piastrelle subiscano danneggiamenti. È adatta anche in caso di supporti problematici come il legno e i massetti fessurati, oltre che in caso di riscaldamento a pavimento, favorendo la distribuzione del calore. www.progressprofiles.com
Per garantire la perfetta sigillatura
Quando si posano i pavimenti, non solo piastrelle, ma anche legno e pietre, è spesso necessario sigillare e a ciò provvedono i siliconi, utili anche per impermeabilizzare aree umide, terrazzi e pavimenti riscaldanti. I prodotti non sono tutti uguali ma hanno diversa formulazione e utilizzi. Ad esempio, il silicone a base acetica è altamente elastico, adatto per la sigillatura di piastrelle, vetro e accessori per bagni e cucine. Il silicone neutro non macchia ed è ideale per marmi e pietre naturali, elementi metallici delicati che potrebbero arrugginire, ma anche legno.

Litosil Neutro di Litokol
La famiglia di siliconi Litosil di Litokol è completa di tutti i prodotti necessari per riempire, sigillare, impermeabilizzare ogni superficie. La linea è formata da tre diverse tipologie di prodotti caratterizzati da altrettante tecnologie formulative: acetica, neutra e ibrida. Litosil Color è un sigillante universale a base acetica, senza solventi, antimuffa colorato in 40 finiture; Litosil Neutro è un silicone trasparente senza solventi, antimuffa, ideale per i materiali lapidei e le facciate; il sigillante/adesivo MS monouso è adatto per molteplici utilizzi. www.litokol.it
Per pavimenti in pietra con effetto bagnato
La pietra con finitura grezza ha un aspetto rustico, piacevole e adatta anche negli spazi esterni, per lastricati, pavimentazione in sassi e ciottoli, palladiane e pietre a spacco. Le finiture più usate sono la sabbiatura, la bocciardatura, la fiammatura, la spazzolatura e la rullatura, che modificano la rifrazione della luce sulla superficie attenuando il colore originario della pietra. Quando una superficie lapidea si bagna il suo colore e le venature vengono messe in risalto, ma quando l’acqua evapora la superficie torna spenta.

Wet Stone Eco di Fila Solutions
Wet Stone Eco di Fila Solutions è il protettivo consolidante che ravviva le pietre naturali con finitura grezza, dandogli un effetto bagnato, intensificandone il colore. Il trattamento ecologico a base acqua crea una protezione che valorizza le caratteristiche estetiche della superficie, respingendo macchie e sporco. Impedisce lo spolverio superficiale, ha elevata resistenza al traffico e agli agenti atmosferici, non ingiallisce, è resistente all’azione dei raggi UV, facilitando la manutenzione e riduce i fenomeni di sfarinamento. Pronto all’uso, va steso con pennellessa o vello, impregnando bene anche le fughe. www.filasolutions.com
Per impermeabilizzare ambienti umidi
Gli ambienti umidi come il bagno vanno impermeabilizzati per evitare che l’acqua penetri nella struttura, danneggiandola. Una soluzione pratica da posare è data dalle membrane liquide, subito pronte all’uso, da stendere con rullo, spatola o pennello, sia su superfici orizzontali che verticali. Da preferire i prodotti esenti da solventi, quindi atossici e sicuri per la salute.

Aquaflex S 1K di Mapei
La membrana liquida silanica Aquaflex S1 K di Mapei è adatta per impermeabilizzare ambienti umidi come il bagno, oltre che per terrazzi, balconi e coperture, sia in strutture nuove o esistenti, da lasciare a vista o piastrellare. Il prodotto è pronto all’uso e, grazie all’innovativa tecnologia silanica, permette l’applicazione anche su supporti umidi e di diversa natura come guaine bituminose, calcestruzzi e metalli. Il prodotto è resistente ai ristagni d’acqua, ai raggi UV ed è completamente atossico senza solventi. www.mapei.com/it/it