Contenuti trattati
Ha un fascino deciso, essenziale e contemporaneo una villa commissionata per diventare una residenza privata su un unico livello. Si trova in Brianza, in prossimità del lago di Como.
Le foto della villa in Brianza con piscina
Il progetto
Nella villa dalla forma allungata paesaggi e orientamenti hanno guidato i progettisti (l’architetto Andrea Gerosa e l’ingegnere e architetto Franco Gerosa, in collaborazione con il paesaggista Valerio Cozzi) nella definizione del layout. Obiettivo? Realizzare una residenza dall’estetica essenziale e decisa, con una struttura solida e contemporanea ma con elementi d’architettura tradizionale.
Il progetto risponde alle esigenze della committenza: un unico livello con le principali parti abitate, un piano interrato dedicato alle autorimesse, spazi tecnici e di servizio oltre a una biblioteca, che gode della luce naturale del patio.

Il lotto ha una struttura allungata. L’abitazione si sviluppa in un unico blocco stretto e lungo con piscina di fronte alla zona giorno.
La villa, che si contraddistingue per il suo volume lineare, conta un grande tetto a due falde sporgenti e inclinate di 10,50 m di luce. Il rivestimento della copertura è rivestita in alluminio di colore bruno; lo spiovente internamente è rivestito in legno. Elementi quali esalatori, comignoli, canali di raccolta e linea vita si integrano completamente nel disegno architettonico.
Soggiorno panoramico tra pareti e infissi vetrati
La zona giorno (a nord-est) gode del panorama delle Prealpi di Lecco e della piscina. L’area notte è invece orientata verso sud-ovest; gli ambienti sono collegati in sequenza a partire dall’ingresso.
Unico elemento che si distingue è il grande camino rettangolare, che si eleva dal profilo del costruito, denunciando il baricentro della casa e accogliendo un avanzato sistema di ventilazione meccanizzata, con espulsione e trattamento dell’area, collocato al suo interno.

Il pavimento in assi di legno dialoga con i listelli sottili che definiscono il soffitto. Sullo sfondo, il camino passante dall’estetica super essenziale.
Interni neutri e delicati
Diversi gli elementi naturali utilizzati per gli interni dell’abitazione, dai soffitti in legno all’uso della pietra e del rovere per i pavimenti. La villa vanta, in questo modo, un aspetto naturale, in continuità con il giardino e lo spazio esterno, grazie anche all’uso di arredi realizzati su disegno nelle tonalità chiare e leggere del verde e del grigio, utilizzate ampiamente nella cucina.
Un tocco di nero per la zona pranzo

Lo spazio dedicato a zona pranzo, con il suo grande tavolo rettangolare, è arredato con sedie moderne nere a contrasto ed è incorniciato da una vetrata ampia.
Il progetto cucina
La cucina è delimitata da quinte che disegnano una U; queste, non essendo a tutta altezza, lasciano meglio circolare la luce negli interni integrando nel living anche questo ambito parzialmente schermato.
Dettagli zone di passaggio, aperte e fluide

Il legno delle superfici è stato utilizzato anche per le scale con un effetto elegante di continuità.
Non c’è confine tra interno ed esterno
La villa colpisce per le ampie finestre e la grande facciata vetrata, che annullano visivamente il confine tra lo spazio interno e quello esterno. La casa dialoga col verde circostante, l’occhio non percepisce il limite grazie anche al giardino, che incornicia la villa.

L’esterno della villa in Brianza con zona giorno che guarda verso la piscina a sfioro con copertura in travertino.
Il paesaggista Valerio Cozzi ha scelto tatticamente siepi sempreverdi, che fanno da contorno alle fioriture. Le vetrate mostrano così scorsi su paesaggi, rendendo la natura protagonista di ogni ambiente indoor.
Il giardino richiede una manutenzione minima grazie alla presenza di pianti resilienti e a basso fabbisogno idrico.
La piscina in travertino e il perimetro in cemento armato rasato
Non solo siepi, l’esterno è impreziosito da una piscina a sfioro di 10×4 metri rivestita in travertino classico, così come le superfici esterne del solarium e dei percorsi esterni.
Il cemento armato rasato con una particolare tipologia di intonaco levigato a mano contraddistingue la struttura perimetrale e ne enfatizza la solidità, oltre alla ridotta manutenzione.
Consumi ridotti
La villa soddisfa le richieste della committenza: totale riduzione dei consumi da fonti non rinnovabili. La manutenzione del verde è estremamente semplificata e l’impianto di irrigazione riutilizza acqua piovana.
Referenze
- Arredi su disegno: Proma Interni
- Camino: Easy Living – Planika
- Copertura lignea: Sala Guido Legnami
- Elevatore: Vimec
- Impianti elettrici, domotici e speciali: C&P Impianti elettrici – Vimar
- Impianti meccanici, idrico sanitari, geotermia, manto di copertura e lattonerie: Tecno – Energy – Vestis, Weishaupt Italia, VMC Italia, Cea Design, Duravit, Rare Sistemi Doccia
- Impianto piscina: Cavallari – Piscine Castiglione
- Intonaci esterni e interni, imbiancature e pitturazioni: F.lli Pizzagalli – Sto Italia e La Calce del Brenta
- Illuminazione esterna e interna: AGP Associati, FlexaLighting, Stral, IGuzzini
- Lavori edili: Impresa di Costruzioni F.lli Gerosa
- Opere a verde e impianto irrigazione: Floricoltura F.lli Frigerio
- Opere in carpenteria metallica su disegno: gronda di copertura – CM Carpenteria; porte e cancelli – PRK
- Oscuranti e tende esterne: Modelsystem
- Pavimenti e rivestimenti in legno e pietra: F.lli Mainetti
- Recinzioni: Nuova Defim
- Serramenti in alluminio: Bove – Schüco
- Serramenti, rivestimenti e controsoffitti in legno: Falegnameria Menaballi
Progetto architettonico e direzione lavori: arch. Andrea Gerosa e ing. arch. Franco Gerosa – Studio Gerosa
Progetto impianti elettrici e speciali: p.i. Luca Gaffuri – Studio Tcl
Progetto impianti meccanici, idrico sanitari ed energia: p.i. Ernesto Galli – Studio Citi
Progetto paesaggistico: arch. Valerio Cozzi
Fotografie: Giacomo Albo