Contenuti trattati
Siamo in una casa d’epoca con una pianta classica, tipica delle case di inizio secolo, composta da un ingresso, un grande soggiorno collegato alla sala da pranzo, una cucina e un lungo corridoio sui cui si affacciano lo studio, le camere e i 2 bagni. Lo schema distributivo della casa non necessitava di grandi modifiche: la casa è stata acquistata proprio perché piaceva così come era. Sono stati infatti mantenuti i parquet originali d’epoca a spina di pesce, le vecchie porte a doppio battente, i soffitti con gli stucchi e i rosoni in gesso: tutte le caratteristiche che rendono questa casa piena di atmosfera e di fascino.
L’intervento più importante è stato in cucina, l’ambiente che ha subito la più grande trasformazione. Nelle prossime “puntate”, vedremo tutte le altre stanze per cui ci si è concentrati sull’interior design e sull’arredo: sono stati scelti nuovi colori per le pareti, carte da parati, lampade e mobili, sia di produzione sia realizzati appositamente su disegno.
I nuovi proprietari preferivano avere una cucina abitabile separata ma più aperta verso la sala, in modo da creare maggior continuità tra tutta la zona giorno. Questo intervento è stato in pratica l’unico “invasivo”, perché ha comportato la demolizione di una porzione di parete tra sala e cucina.
Planimetria progetto con le modifiche apportate
Planimetria progetto casa completa
Nuovo pavimento cucina
In origine c’erano delle cementine ma erano molto rovinate, al punto che non valeva la pena di pensare a un recupero. Si è quindi deciso di toglierle e di sostituirle con un pavimento bello da vedere ma più pratico da utilizzare in piastrelle di gres di colore grigio (collezione Mews prodotta da Mutina, nella versione Chevron Fog), posate a spina di pesce, proprio come il parquet della casa. L’effetto finale è mosso e materico, perché il colore non è uniforme ma ha varie gradazioni di colore che lo rendono molto particolar.
Rasatura del sottofondo prima della posa delle piastrelle
Come posare le piastrelle a spina di pesce? In che direzione orientarle?
Per decidere la direzione della spina, è sempre bene fare delle prove, come si vede nella foto. In questo caso si è scelto di posarle rivolte verso la finestra per catturare più luce.
Piastrelle in gres posate a spina di pesce
Le modifiche alla cucina
Nella nuova cucina la parte operativa si sviluppa sulle stesse pareti, ma lo stile è completamente diverso: i mobili sono neri, con il piano e il l’alzata in marmo Calacatta.
Al posto del tavolo c’è un’isola centrale illuminato da 3 lampade molto minimal (Nabila di Tooy) e che funge sia da banco di lavoro sia da zona pranzo, attrezzata con sgabelli. I mobili (di Arclinea) hanno ante in Fenix senza maniglie e interni in noce canaletto. I pensili sono realizzati con ante in vetro specchiante, che si può illuminare internamente.
Mobili cucina, fasi di montaggio
La nuova apertura tra cucina e soggiorno
Per connettere la sala e il soggiorno, si è scelto di demolire una porzione di parete per creare un’apertura, larga 2 metri e alta 240 centimetri, da chiudere però con una vetrata, una schermatura leggera che quando è chiusa crea un effetto vedo-non vedo. Grazie a questa apertura vetrata la sala e la cucina sono ora in stretta connessione.
La parete della cucina prima della demolizione
Demolizione parete
Vetrata in stile industriale per un contrasto moderno con la casa d’epoca
Con due parti laterali fisse e due centrali apribili a 180 gradi, la porta vetrata ha struttura in ferro a riquadri, di sapore industriale, scelta per creare un contrasto moderno con la casa d’epoca. È stata realizzata artigianalmente da un fabbro, su disegno, ed è stata laccata a fuoco color grigio antracite. I vetri sono antisfondamento extra chiaro (per evitare l’effetto del vetro azzurrino).
Effetto finale del soggiorno finito e vista sulla cucina
Vetrate per separare ma lasciare a vista
Le vetrate con struttura a riquadri sono di grande tendenza, di colore nero soprattutto, ma anche in bianco per chi preferisce qualcosa di meno “evidente”. Guarda anche queste altre case con pareti vetrate:
- Progetto cucina con isola e zona pranzo annessa
- Vetrate, tra tradizione e tendenza: scegliere le porte per valorizzare gli ambienti
- Una vetrata tra ingresso e soggiorno cambia totalmente l’effetto