Pannelli curvi e scorrevoli in mdf, invece dei tradizionali muri con le porte, offrono un’alternativa originale per separare le stanze della casa e il vantaggio di poter adattare lo spazio secondo le esigenze, rigenerato di volta in volta con ambienti definiti in maniera creativa, pronti anche a integrarsi fra loro.
Quando le stanze sono aperte lo spazio non è più definito e viene utilizzato con grande libertà. Questa flessibilità è garantita anche dagli elementi d’arredo.
Cucina e zona pranzo condividono lo stesso volume. Che può essere indipendente o collegato al salotto, posto di fronte. Un’idea di soggiorno multifunzione che varia aspetto e dimensioni, secondo le esigenze.
La camera è concepita come una stanza privata, ma che può essere inclusa nelle altre. L’arredamento è dunque basic e punta su un letto sommier, utilizzabile come seduta. Al posto del guardaroba, la cabina armadio.
Anche il bagno è tondo, delimitato da pannelli curvi, alcuni fissi, altri mobili quanto basta per l’accesso. L’arredamento riprende la stessa forma, con sanitari, lavabo e doccia protetta da una tenda circolare.
Un film a casa come al cinema? Il salotto si apre e si amplia integrando ingresso e spazi di passaggio: così ci stanno tante sedute. Cucina e camera da letto restano separate.
Serve tanto spazio, per esempio per una festa? I pannelli curvi si lasciano aperti e le stanze – senza più confini – si fondono in un unico grande ambiente, con il letto che diventa sofà.
Una zona giorno più spaziosa, per una cena informale? Cucina e salotto vengono messi in comunicazione diretta e utilizzano anche i disimpegni: così la superficie utile aumenta.
Per essere funzionale, il sistema deve garantire anche praticità d’uso e sicurezza; bisogna infatti che le pareti curve si possano spostare facilmente senza fatica e allo stesso tempo che siano stabili. Per questi motivi si deve prevedere un doppio binario – uno a terra e uno a soffitto – che garantisce ai pannelli una guida di scorrimento continua durante tutto il movimento. La soluzione è di incassare a filo pavimento quella inferiore, in modo da non creare un ostacolo al passaggio, e di assicurare quella superiore a un sostegno metallico agganciato al soffitto.
Progetto: MONOatelier, www.monoatelier.com, info@monoatelier.com