Contenuti trattati
Il colore è uno strumento formidabile per cambiare radicalmente la percezione di uno spazio: può renderlo più luminoso, ampio, accogliente o sofisticato, contribuendo a definire il carattere dell’ambiente. La scelta della tinta per le pareti è infatti una decisione importante, ma se si dovesse sbagliare a valutare si può sempre tornare indietro: con un po’ di pazienza se si opta per il fai-da-te o pagando un po’ di più l’imbianchino, si può sempre rimediare e cambiare rotta, ridipingendo.
Per orientarsi nella scelta ed evitare errori, è utile richiedere campioni di colore su cartoncino, così da testarli accanto agli arredi e alla luce reale della stanza.
Un’altra strategia efficace è creare un piccolo moodboard: fotografare mobili e complementi, stamparli, ritagliarli e combinarli tra loro, per avere una visione d’insieme chiara e realistica prima di prendere la decisione finale.
Non c’è un colore giusto per il soggiorno o per la zona pranzo; per la camera o il bagno; per scegliere bene bisogna tenere conto della luce della casa, del gusto personale e dell’armonia degli accostamenti. Vedrai qui proposte insolite come la parete nera per la zona pranzo o l’ocra per il corridoio oppure il rosa per il bagno: non esiste una tinta giusta e una sbagliata per un determinato ambiente della casa, bisogna però saper immaginare il risultato e creare gli abbinamenti giusti, non solo per i neutri facili da declinare ma anche per le tonalità vivaci e brillanti.
Colori di moda per le pareti dei diversi ambienti
Prima di scegliere il colore che fa per le te, approfondisci leggendo anche la nostra guida completa sul colore delle pareti di casa (approfondimenti su tecniche decorative, trucchi di interior decoration, moodboard e abbinamenti) e guarda qui sotto gli esempi di case con ambienti nei diversi colori principali.
Parete di colore nero
Immaginare una parete nera non è facile, ma basta vedere un esempio per capire come il risultato può essere elegante e d’effetto. Basta un pavimento in rovere per scaldare l’atmosfera e il contrasto con un soffitto bianco o grigio chiarissimo e con un rosso mattone per dettagli d’arredo per rendere l’insieme sofisticato e originale.
Nero per la parete della zona pranzo

Foto e progetto architetto Clara Bona.
Pareti di colore azzurro
Intenso, vivace, polveroso… le tante versioni di azzurro sono un classico che si rinnova nel tempo. Se è da sempre consigliato nella zona notte, può essere utilizzato con successo in ogni ambiente, un corridoio o una zona pranzo.
Azzurro per un soggiorno moderno e brillante

Progetto: Studio Eutropia, Firenze, http://www.eutropia-architettura.it – Foto: Studio Roy – Styling: Lidia Elisa Covello. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Pareti color tortora
Il tortora è una tinta passepartout da valorizzare con gli abbinamenti: sintesi raffinata del beige e del grigio, è quasi un acromatico. Le pareti color tortora creano effetto morbido e rilassante, di particolare effetto anche solo abbinato al bianco. Con pavimenti in legno l’abbinamento diventa caldo e accogliente.
Soggiorno moderno con una parete tortora chiaro

Guarda l’intera casa, progetto di Silvia Cirabolini e Alberto Soana – Ghost Architects, styling di Laura Mauceri e foto di Cristina Galliena Bohman
Pareti color sabbia
Luminoso e delicato, il sabbia sta bene con quasi tutti i colori: i marroni per restare in nuance oppure, per contrastarlo, i blu, i verdi, l’arancio o il terracotta.
Tinta sabbia per tutte le pareti del salotto

Progetto: interior designer Studio Valeria Girardi, Milano – Foto: Claudio Tajoli. Clicca qui se vuoi vedere tutta la casa
Pareti di colore blu
Profondo e affascinante, il blu è perfetto anche per soluzioni molto eleganti e originali che integrano armadi e pareti tinteggiati nella stessa tonalità (qui blu avio). Con zoccolini in legno laccato bianco si crea un contrasto di particolare bellezza. Felice abbinamento con dettagli ottone, oro o bronzo.
Corridoio con pareti blu

Progetto: Pilot Architetti, arch. Alessia Chiapperino, arch. Paolo Conforti, arch. Paola Di Salvo – http://www.pilotarchitetti.com – Foto: Cristina Galliena Bohman, styling Lidia Elisa Covello. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Pareti color grigio
Il grigio specie, se chiaro, può essere valorizzato dalla vicinanza col bianco ma soprattutto del blu, dell’azzurro, del verde petrolio e dell’ottanio. Se si ha il parquet vanno bene per le pareti tutti i tipi di grigio; se a pavimento ci sono piastrelle chiare, si può consigliare di spezzare un’eccessiva uniformità con una tinta più scura per i muri.
Grigio chiaro in soggiorno per la parete dietro al divano

Progetto: Pilot Architetti, arch. Alessia Chiapperino, arch. Paolo Conforti, arch. Paola Di Salvo, S.Donato Milanese (MI) – http://www.pilotarchitetti.com Foto: Cristina Galliena Bohman, styling Lidia Elisa Covello. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Pareti di colore verde
Il verde attualmente è molto gettonato in casa nella sua variante verde salvia, fresca e contemporanea. Per creare una zona ben definita all’interno di uno spazio aperto, una soluzione vincente può essere quella di colorare di verde muro, soffitto, arredi e pavimento, come in questo ingresso.
Un angolo dipinto di verde per l’ingresso aperto sul soggiorno

Progetto: R3 Architetti, Torino, http://www.r3architetti.com – Foto: Marco Popescu. Clicca qui per vedere tutta la casa.
Pareti color ottanio
Tra le tinte più amate degli ultimi anni, l’ottanio conquista per la sua anima profonda e sofisticata. Si tratta di una sfumatura intensa tra verde e blu petrolio, capace di donare carattere agli spazi senza risultare eccessiva. Si presta sia a soluzioni audaci che a combinazioni più delicate, a seconda degli accostamenti cromatici scelti. In abbinamento a toni neutri come il grigio, a sfumature fredde di blu e verde, o con un tocco di rosa cipria, l’ottanio dà vita a composizioni moderne e fresche.
Parete ottanio in soggiorno

Progetto: arch. Stefania Martinelli-Studio Mac, arch. Corinna Cappa – http://www.macmilano.it, http://www.cappavenco.com. Foto: Claudio Tajoli. Styling: Fulvia Carmagnini. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Pareti color ocra
Mix di marrone e giallo, l’ocra è un colore molto adatto a un soggiorno moderno o anche a un ingresso o un corridoio, per la sua caratteristica luminosità, calda e accogliente, che lo rende indicato anche per ambienti bui e senza finestre. Oltre che con il bianco e il marrone, ottimi abbinamenti si hanno con il grigio, specie nelle tonalità scure come l’antracite, e con il blu.
Ocra per la parete del corridoio

Foto: Barbara Corsico. Progetto: homarchitetti di Stefania De Paola, Roberta Massetti, Sabrina Saldo con Ottavia Giannone.
Pareti di colore rosa
Può sembrare a priori un’idea azzardata ma basta guardare i risultati per ricredersi: per nulla lezioso o romantico, il rosa è invece una tinta in grado di trasmettere positività e di rendere l’ambiente sofisticato. Può essere accostato a tonalità fredde o meno.
Rosa per pareti e soffitto del bagno

Progetto: Studio Tenca & Associati, arch. Emilio Tenca, http://www.studiotenca.it. – Foto: Riccardo Gasperoni. Styling: Irene Baratto. Clicca qui per vedere tutte le foto della casa.
Pareti di colore bordeaux
Utilizzato sin dall’antichità e simbolo di lusso e preziosità, il bordeaux è un colore ricco di sfumature (simili a quelle del rosso rubino e del porpora) e di significati. Su pareti di grandi dimensioni può avere un impatto molto forte, mentre utilizzato su superfici più contenute il risultato è sicuramente originale e meno incombente.
Camera con parete bordeaux

Progetto: FD Architect, arch. Francesca Diano, Milano – http://www.francescadiano.com. Foto: Marco Menghi. Styling: Chiara Dal Canto. Clicca qui per vedere tutta la casa
Pareti color terracotta
L’utilizzo della tonalità terracotta, specie contrapposta al bianco e al nero, sortisce un risultato davvero contemporaneo. Oltre che per una sola parete, un’idea molto interessante è quella di estendere l’uso di questa cromia a una parte di soffitto e magari a un mobile, dipinto nella stessa tonalità, optando per gli prodotti che uniformano diverse superfici in materiali anche diversi.