Arredare la taverna o il piano seminterrato: idee e progetti, moderni o rustico chic

Gli spazi seminterrati della casa come quelli esterni - possono aggiungere una significativa metratura vivibile all'abitazione. Da adibire a salotto, zona hobby, zona pranzo, bagno wellness... a patto di rispettare le prescrizioni di legge, diverse a seconda dei Comuni e delle Regioni.

A cura di Francesca La Rana
Pubblicato il 15/05/2025Aggiornato il 15/05/2025

Collocata in genere nello spazio al piano terra o seminterrato, la taverna è a tutti gli effetti uno spazio della casa versatile che può essere sfruttato per più funzioni.

In una villa con terreno in pendenza, il piano terra può essere in parte interrato; di solito questi livelli vengono progettati come zona giorno, con una zona salotto, magari davanti al camino. Lo stile rustico chic, che mescola materiali della tradizione, come il legno o la pietra a vista, con elementi di design. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 - www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro.

In una villa con terreno in pendenza, il piano terra può essere in parte interrato; di solito questi livelli vengono progettati come zona giorno, con una zona salotto, magari davanti al camino. Lo stile rustico chic, che mescola materiali della tradizione, come il legno o la pietra a vista, con elementi di design. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 – http://www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro. Clicca qui per vedere tutta la casa.

La taverna come spazio jolly

Tradizionalmente pensata come luogo di convivialità, la taverna rappresenta una risorsa aggiuntiva in molte abitazioni e può assumere diverse identità: da zona giorno alternativa a luogo per il relax e l’intrattenimento.

La sua progettazione può attingere a linguaggi estetici diversi: dall’immaginario rustico con materiali naturali come pietra e legno, fino a soluzioni dal gusto più contemporaneo, dove prevalgono linee pulite, tonalità fredde e superfici materiche.

Salottino al livello inferiore di un trullo  

Anche superfici contenute possono essere valorizzate con interventi mirati. In questa proposta progettuale al mare, ad esempio, un ex vano cisterna è stato recuperato come salotto secondario: le murature in pietra locale sono state lasciate a vista per evidenziarne il carattere materico, mentre l’arredo gioca su contrasti cromatici tra grigio scuro e giallo brillante, generando un ambiente d’atmosfera contemporanea, in cui convivono memoria storica e design attuale.

Un soggiorno seminterrato in pietra locale, pareti intonacate a calce, un ambiente caratteristico che sposa l’uso di elementi moderni e tonalità decise di giallo e grigio scuro - Foto e progetto di interior design: Gian Paolo Guerra.

Un soggiorno seminterrato con archi e soffitti a volta in mattoni a vista, pavimento in pietra locale e pareti intonacate a calce, è arredato con mobili e lampade dal design moderno, fra  tonalità neutre di grigio e tinte decise di giallo.  – Foto e progetto di interior design: Gian Paolo Guerra. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Zona pranzo, anche con cucina secondaria

Pensato come ambiente supplementare rispetto al soggiorno e cucina principali, questo spazio può accogliere una seconda zona cottura e pranzo (se dotata di aeroilluminazione naturale, prese d’aria, cappa aspirante in presenza di piano a gas… ), da utilizzare in occasione di pranzi conviviali o eventi familiari.

L’arredo non deve necessariamente essere vincolato allo stile rustico, come anzi mostrano le foto dei progetti nell’articolo: l’interpretazione contemporanea della taverna apre a soluzioni sobrie e raffinate, dove materiali tecnici come resine, metalli verniciati e vetri acidati si alternano a finiture calde per creare un’atmosfera equilibrata e sofisticata. L’uso di palette cromatiche fredde può contribuire a dare un senso di freschezza e pulizia, in netto contrasto con l’immaginario più tradizionale.

Questa zona pranzo è arredata con un lungo tavolo in legno grezzo, al naturale, sospensioni nere di grande tendenza e poltroncine con braccioli, che aggiungono un tocco elegante e raffinato allo stile rustico chic da villa moderna in campagna. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 - www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro.

Questa zona pranzo è arredata con un lungo tavolo in legno grezzo, al naturale, sospensioni nere di grande tendenza e poltroncine con braccioli, che aggiungono un tocco elegante e raffinato allo stile rustico chic da villa moderna in campagna. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 – http://www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro. Clicca qui per vedere tutta la casa.

pianta piano interrato

Il piano interrato di quest’altra casa su più livelli ospita una taverna con cucina e bagno e diversi locali tecnici, tra cui lavanderia e garage. Clicca qui per vedere la casa.

Spazio wellness con palestra o sauna

Se le altezze interne, la ventilazione e l’impermeabilizzazione del piano lo consentono, è possibile destinare il seminterrato a funzioni legate al benessere psico-fisico. Oltre ai tradizionali ambienti di servizio, è infatti possibile realizzare una vera e propria zona wellness domestica, completa di sauna, area fitness e angolo relax.

L’utilizzo di materiali naturali – legno, pietra, rivestimenti ceramici materici – e l’integrazione di luce artificiale ben studiata contribuiscono a restituire un’atmosfera accogliente e rigenerante. È importante prevedere un corretto trattamento dell’umidità e adeguati sistemi di ventilazione meccanica controllata.

Recupero del piano seminterrato opportunamente trasformato in un grande ambiente fruibile con sauna in legno e area fitness arricchita da strumenti ginnici – Foto: Edi Solari. Progetto: arch. Elena Taretto.

Recupero del piano seminterrato opportunamente trasformato in un grande ambiente fruibile con sauna in legno e area fitness arricchita da strumenti ginnici – Foto: Edi Solari. Progetto: arch. Elena Taretto. Clicca qui per vedere tutta la casa.

casa in stile rustico contemporaneo

Al piano terra di questa villa, una zona filtro – rivestita in legno per risultare accogliente, elegante e calda – mette in comunicazione la casa, il garage e ambienti di servizio in più, uno con sauna. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 – http://www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro. Clicca qui per vedere tutta la casa.

Spazio per il gioco o per lo smart working

Il piano seminterrato si presta facilmente a essere configurato come area giochi per i bambini, garantendo loro libertà di movimento e isolamento acustico rispetto al resto della casa.

Allo stesso modo, può ospitare una zona studio o lavoro, ideale per chi opera in modalità ibrida o smart working. L’inserimento di partizioni leggere o arredi multifunzionali consente di articolare lo spazio in microambienti distinti, senza compromettere la luminosità o la percezione di ampiezza.

Cantinetta per wine lover

Lo spazio seminterrato si presta perfettamente alla creazione di una piccola enoteca domestica. Grazie alle condizioni termoigrometriche generalmente più stabili rispetto ai piani fuori terra, può essere organizzato come uno spazio dedicato alla conservazione e alla degustazione del vino. Non sono necessarie ampie metrature: è sufficiente predisporre un sistema di climatizzazione o aerazione controllata, installare punti luce e prese elettriche in sicurezza e organizzare arredi funzionali, come scaffalature in legno o metallo, una frigocantina per le bottiglie, un tavolo conviviale e sedute. Il risultato è un ambiente raccolto, che invita alla condivisione e valorizza la cultura del vino.

Wine,Cellar,With,Wine,Bottle,,Interior

Sala cinema

Grazie all’isolamento acustico naturale offerto dalle murature contro terra, il piano seminterrato rappresenta il luogo ideale per realizzare una sala cinema domestica. Con pochi accorgimenti – un sistema audio-video con proiettore e schermo, sedute confortevoli, pareti fonoassorbenti – si può ricreare l’atmosfera del cinema in casa, ottimizzando uno spazio che, altrimenti, resterebbe poco sfruttato. L’illuminazione artificiale indiretta, regolabile in intensità, contribuisce a definire un’esperienza immersiva e personalizzata.

La normativa sui locali seminterrati e sotterranei

I locali seminterrati sono soggetti a specifiche disposizioni di legge, diverse da Comune a Comune e da Regione a Regione. Il recupero dei seminterrati in Italia rappresenta un’opportunità per aumentare lo spazio abitabile in contesti urbani ad alta densità abitativa. Tuttavia, questo processo è regolamentato da norme specifiche, che variano da regione a regione, e richiede il rispetto di determinati requisiti tecnici e normativi.

Come cambia la definizione di seminterrato e il possibile recupero

La stessa definizione di seminterrato cambia da Regione a Regione e, di conseguenza, si modificano il percorso di recupero e il processo burocratico. Quattro esempi:

Basilicata
➔seminterrato: piano la cui superficie laterale si presenta controterra per una percentuale inferiore ai 2/3 della superficie laterale totale.
Lombardia
➔seminterrato: piano il cui pavimento si trova a una quota inferiore, anche solo in parte, a quella del terreno in aderenza all’edificio e il cui soffitto si trova, anche solo in parte, a una quota superiore rispetto al terreno in aderenza all’edificio.
Molise
➔seminterrato: piano la cui superficie laterale si presenta parzialmente controterra, per una percentuale comunque non superiore ai due terzi della superficie laterale totale.
Sicilia
➔seminterrati: i volumi realizzati al servizio degli edifici, anche se non computabili nella volumetria assentita degli stessi.

In Lombardia per esempio esiste una legge per il recupero dei seminterrati – successivamente denominata Legge regionale n. 7/2017 – che ne consente la trasformazione a uso abitativo a patto di rispettare alcuni vincoli di legge (per approfondire ecco 5 progetti)

Il regolamento edilizio del comune di Torino specifica che “Le unità immobiliari ed i locali pertinenziali collocati ai piani seminterrati o sotterranei non possono mai essere adibite alla permanenza abitativa, ma ad usi accessori quali autorimesse, cantine, locali sgombero, depositi, archivi, servizi igienici, tavernette e lavanderie, fermo restando, ove necessario, la verifica della S.L.P. edificabile”. Tuttavia, la normativa consente il cambio di destinazione d’uso previo ottenimento di specifici pareri favorevoli da parte degli enti competenti. In tal caso, è necessario verificare:

  • l’altezza minima interna (che può variare in base al Comune);

  • la presenza di idonee aperture per la ventilazione e l’illuminazione naturale (aeroilluminazione);

  • la protezione delle murature contro l’umidità del terreno;

  • la possibilità di raccordo agli impianti fognari tramite valvole antiriflusso;

  • il rispetto delle superfici minime previste per i locali accessori.

Il regolamento edilizio di Bari non ammette mai di ricavare abitazioni nei piani interrati e seminterrati ma che consente di utilizzarli per servizi igienici, spogliatoi, corridoi, magazzini, lavanderia, rispostigli e vani di collegamenti e tutti i locali appartenenti alle categorie S1, S2 e S3; condizione indispensabile è che vengano garantiti:

  • l’isolamento contro l’umidità;

  • un ricambio d’aria efficace, anche mediante impianti di ventilazione meccanica;

  • la gestione corretta delle acque reflue, tramite impianti di sollevamento in caso di quota di scarico sfavorevole.

Gallery

  • In una villa con terreno in pendenza, il piano terra può essere in parte interrato; di solito questi livelli vengono progettati come zona giorno, con una zona salotto, magari davanti al camino. Lo stile rustico chic, che mescola materiali della tradizione, come il legno o la pietra a vista, con elementi di design. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 - www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro.
  • Un soggiorno seminterrato in pietra locale, pareti intonacate a calce, un ambiente caratteristico che sposa l’uso di elementi moderni e tonalità decise di giallo e grigio scuro - Foto e progetto di interior design: Gian Paolo Guerra.
  • Questa zona pranzo è arredata con un lungo tavolo in legno grezzo, al naturale, sospensioni nere di grande tendenza e poltroncine con braccioli, che aggiungono un tocco elegante e raffinato allo stile rustico chic da villa moderna in campagna. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 - www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro.
  • Recupero del piano seminterrato opportunamente trasformato in un grande ambiente fruibile con sauna in legno e area fitness arricchita da strumenti ginnici – Foto: Edi Solari. Progetto: arch. Elena Taretto.
  • Al piano terra di questa villa, una zona filtro - rivestita in legno per risultare accogliente, elegante e calda - mette in comunicazione la casa, il garage e ambienti di servizio in più, uno con sauna. Progetto: Studio 74ram, arch. Emilia Abate e arch. Francesco Rotondale, Napoli, Tel. 081/0320990 - www.studio74ram.it Foto: Gaetano Del Mauro.
  • Wine,Cellar,With,Wine,Bottle,,Interior
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!