Pareti vetrate per separare ambienti. Con parti fisse e scorrevoli

Fanno passare la luce e dividono gli ambienti senza "chiuderne la visuale": 7 pareti in vetro, divisori perfetti per la casa. In stile contemporaneo, industrial, classico...

Antonia Solari
A cura di Antonia Solari, Monica Mattiacci
Pubblicato il 26/04/2020 Aggiornato il 26/04/2020
Parete in vetro Velaria Rimadesio con sistema brevettato

Per dividere gli spazi ma non solo: le pareti vetrate rispondono anche ad altre funzioni progettuali e si candidano ad essere una soluzione compositiva multifunzione, soprattutto quando possono anche scorrere su binari.

Le pareti in vetro sono la soluzione preferibile per gli infissi di grandi dimensioni, in genere scorrevoli, proprio perché il vetro è il materiale che – anche in versione extralarge – presenta la migliore stabilità dimensionale.

In un open space di grandi dimensioni, che comprenda anche la cucina per esempio, le pareti in vetro possono bloccare la diffusione degli odori senza chiudere la vista. Oppure, per fare un altro esempio, se un ambiente molto ampio ha bisogno di essere diviso in due spazi indipendenti ma è presente solo una finestra, inserire pareti trasparenti farà sì che la luce naturale possa raggiungere anche il secondo spazio (che non potrà però essere adibito alla permanenza di persone e sarà quindi un corridoio o un disimpegno di ingresso), rendendolo più luminoso e gradevole. Un terzo esempio può riguardare la zona notte: in una camera spaziosa potrà essere ricavata una cabina armadio installando pareti in vetro scorrevoli, che hanno anche il vantaggio di occupare un po’ meno spazio rispetto a un tavolato in cartongesso.

Diverse sono le tipologie di pareti vetrate disponibili, a seconda della soluzione strutturale – fissa, scorrevole, modulare – e della tipologia di vetro inserito, che potrà essere semplicemente trasparente, colorato, decorato, liscio o smerigliato, arricchito da funzionalità tecniche aggiuntive, come una maggiore capacità di isolamento termico e acustico (laddove gli spessori siano maggiorati e la parete comprenda la stratificazione di specifici materiali per l’isolamento).

Dal punto di vista delle dimensioni e della geometria della parete, poiché nella maggior parte dei casi si tratta di progetti sviluppati su misura, non ci sono particolari limiti, soprattutto affidandosi alla modularità delle strutture e delle relative vetrate.

Servono pratiche edilizie per installare una parete vetrata?

La posa di una parete vetrata può comportare differenti scenari riguardo alla necessità o meno della presentazione di pratiche burocratiche, a seconda delle diverse soluzioni e del tipo di intervento.

Se, in generale, gli interventi che ricadono in attività di edilizia libera non richiedono alcun titolo abilitativo e dunque possono essere realizzati senza pratiche comunali, a seconda della mole dell’intervento e dei regolamenti locali potrebbero presentarsi delle varianti.

Inoltre si configurano situazioni sensibilmente differenti se si crea ex novo una divisione tra ambienti aggiungendo una parete vetrata (intervento che modifica la metratura dei singoli locali e la loro aerazione naturale), se si installa una vetrata (serramento a tutta altezza e a tutta parete) in sostituzione di un muro esistente, e anche se quest’ultima opzione si attua nella stessa posizione del tramezzo o spostata rispetto ad esso.

È buona norma, quindi, per sicurezza, informarsi presso l’ufficio tecnico del Comune in cui si trova la casa per verificare quanto necessario nella specifica situazione.

Parete vetrata o grande serramento?

Un altro elemento rilevante ai fini della necessità di pratica edilizia o meno è dato dal fatto che la vetrata sia assimilabile a una parete o una grande porta.

L’installazione ex novo di vere e proprie pareti trasparenti, come alcune di quelle che qui presentiamo, comporta una effettiva divisione fra locali e richiede pertanto la presentazione di una pratica edilizia, mentra la mera sostituzione di un infisso interno non lo prevede.

7 soluzioni per dividere in vetro

  • Scenario di FerreroLegno è il sistema di porte scorrevoli nel modello Visio: le quattro ante scorrevoli a soffitto, realizzate in Cristallo trasparente extrachiaro, “dividono” gli ambienti lasciando filtrare la luce. L'anta misura da L 130 x H 270 cm. Prezzo su richiesta. www.ferrerolegnoporte.it
  • Il sistema di pareti divisorie e mobili Anthea di Boffi, disegnato dallo studio Kairos, propone l’apertura a libro ed è disponibile anche con telaio in alluminio e vetro trasparente stratificato. Modulare, permette di dividere un ambiente per zone funzionali. www.boffi.it
  • Aras di Karis è una linea di vetrate decorate con taglio artigianale e cura artistica, che possono essere declinate per comporre porte scorrevoli e pareti, con decori sabbiati, realizzati in vetrofusione o dipinti a mano. Fra i punti di forza, la possibilità di combinare tecniche artigianali a tecnologie produttive innovative. www.karis-srl.com
  • Essential Trial di Scrigno è un controtelaio che può contenere fino a tre ante di vetro scorrevoli fra loro collegate attraverso un sistema di trascinamento. In funzione della composizione scelta su progetto, sarà possibile comprendere diverse funzioni, da porta a parete trasparente. www.scrigno.it
  • Loft di Clestra Hausermann è un sistema progettato per dividere gli ambienti adattandosi allo spazio disponibile grazie ad una composizione su misura degli elementi. Il sistema può ospitare pannelli in vetro ma anche in legno o in melanimico, oltre a poter comprendere anche porte di apertura e chiusura. http://en.clestra.com
  • Quadra di Albed nasce come ‘semplice’  porta ma nel tempo si trasforma aprendosi a nuove declinazioni fino alla possibilità di essere utilizzata come parete divisoria. È personalizzabile per dimensioni, finiture e dettagli e, nella versione in vetro, può ospitare sia un vetro singolo che uno doppio, per chiudere nicchie, cabine armadio o ambienti e, contemporaneamente, proteggerli. www.albed.it
  • Velaria di Rimadesio è una reinterpretazione della porta scorrevole: i pannelli vengono realizzati su misura e il profilo strutturale è in alluminio di minimo spessore. Semplice da installare, si basa su soluzioni tecniche brevettate che permettono diverse declinazioni della composizione. www.rimadesio.it
pareti vetrate Scenario Visio ferrero legno stile moderno

Scenario di FerreroLegno è il sistema di porte scorrevoli nel modello Visio: le quattro ante scorrevoli a soffitto, realizzate in Cristallo trasparente extrachiaro, “dividono” gli ambienti lasciando filtrare la luce. L’anta misura da L 130 x H 270 cm. Prezzo su richiesta. www.ferrerolegnoporte.it

Parete in vetro Anthea Boffi con apertura a libro

Il sistema di pareti divisorie e mobili Anthea di Boffi, disegnato dallo studio Kairos, propone l’apertura a libro ed è disponibile anche con telaio in alluminio e vetro trasparente stratificato. Modulare, permette di dividere un ambiente per zone funzionali. www.boffi.it

Parete in vetro Aras Karis

Aras di Karis è una linea di vetrate decorate con taglio artigianale e cura artistica, che possono essere declinate per comporre porte scorrevoli e pareti, con decori sabbiati, realizzati in vetrofusione o dipinti a mano. Fra i punti di forza, la possibilità di combinare tecniche artigianali a tecnologie produttive innovative. www.karis-srl.com

Parete in vetro Essential Scrigno, da porta a parete

Essential Trial di Scrigno è un controtelaio che può contenere fino a tre ante di vetro scorrevoli fra loro collegate attraverso un sistema di trascinamento. In funzione della composizione scelta su progetto, sarà possibile comprendere diverse funzioni, da porta a parete trasparente. www.scrigno.it

Parete in vetro Loft Clestra Hauserman, può comprendere pannelli in diversi materiali

Loft di Clestra Hausermann è un sistema progettato per dividere gli ambienti adattandosi allo spazio disponibile grazie ad una composizione su misura degli elementi. Il sistema può ospitare pannelli in vetro ma anche in legno o in melanimico, oltre a poter comprendere anche porte di apertura e chiusura. http://en.clestra.com

Parete in vetro Quadra Albed può ospitare vetro singolo o doppio

Quadra di Albed nasce come ‘semplice’ porta ma nel tempo si trasforma aprendosi a nuove declinazioni fino alla possibilità di essere utilizzata come parete divisoria. È personalizzabile per dimensioni, finiture e dettagli e, nella versione in vetro, può ospitare sia un vetro singolo che uno doppio, per chiudere nicchie, cabine armadio o ambienti e, contemporaneamente, proteggerli. www.albed.it

Parete in vetro Velaria Rimadesio con sistema brevettato

Velaria di Rimadesio è una reinterpretazione della porta scorrevole: i pannelli vengono realizzati su misura e il profilo strutturale è in alluminio di minimo spessore. Semplice da installare, si basa su soluzioni tecniche brevettate che permettono diverse declinazioni della composizione. www.rimadesio.it

 

Sistemi per dividere gli ambienti

In una casa può essere necessario creare ambiti separati anche senza muri divisori e con soluzioni più sfumate. Se ti interessa approfondire questo tema, leggi anche:

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3.5 / 5, basato su 4 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!