Porte scorrevoli per risolvere problemi di spazio

Si aprono e non occupano spazio: le porte scorrevoli a scomparsa, dette anche con un linguaggio più tecnico "interno-muro", fanno guadagnare centimetri utili.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 10/07/2013 Aggiornato il 10/07/2013
Porte scorrevoli per risolvere problemi di spazio

La porta scorrevole a scomparsa lascia libera la parete e non ha ingombro di apertura. È perfetta per bagni e ripostigli, ma anche per cabine armadio o disimpegni. Prevede l’inserimento all’interno della parete di un cassonetto metallico detto controtelaio che serve ad accogliere la porta una volta aperta. Il controtelaio ha caratteristiche diverse per muri a intonaco o in cartongesso.

Posso sempre mettere una porta scorrevole?

Se la parete contiene pilastri o canne fumarie, oppure è in cemento armato o di tipo portante, non è possibile installare una scorrevole a scomparsa. Per i muri di spina, un architetto o ingegnere strutturista deve eseguire specifici calcoli per verificare se sia possibile effettuare il lavoro, anche sulla base delle dimensioni dell’apertura e della situazione particolare (difficilmente in un edificio a più piani, ai livelli inferiori si riesce ad ottenere l’assenso).

Quanto tempo ci vuole per installare porta scorrevole?

Gli interventi sulla muratura e l’installazione della porta scorrevole interno-muro si può quantificare – in termini di tempo – intorno a una giornata di lavoro.

IL CONSIGLIO

Se da un punto di vista tecnico non è possibile installare una interno-muro perché il muro non può essere demolito, ma non si vuole proprio rinunciare alla porta a scomparsa per i vantaggi che comporta in termini di spazio, si può pensare alla costruzione di una controparete, anche in cartongesso, per inserirvi il controtelaio. La realizzazione su misura, proposta poi dai produttori, risolve eventuali altri ostacoli.

  • La porta interno muro scorre all’interno di un controtelaio Synthesis®  Luce di Eclisse, che esiste nelle versioni per muri a intonaco e per muri in cartongesso ed ha caratteristiche tecniche specifiche. Il controtelaio per cartongesso, con spessore della parete finita di 150 mm, nella misura L 80 x H 210 cm: prezzo 525 euro. www.eclisse.it
  • Scorrevole a scomparsa o complanare, la porta Luxor di Rimadesio ha lo stipite in vetro laccato o in alluminio. È considerata standard in quattro larghezze, ma può essere realizzata anche su misura. Laccata con colori ecologici all’acqua non inquinanti, è prodotta con materiali riciclabili al 100%,  il vetro e l’alluminio, all’interno di impianti interamente alimentati con energia solare. Versione singola scorrevole standard, da L 80 x H 210 cm, con vetri lucidi, esclusa Iva e maniglia: prezzo 1.190 euro. www.rimadesio.it
  • Le due ante in vetro decorato Evolution doppio Porta Glaze di Ermetika scorrono all’interno di due controtelai contrapposti. Controtelaio da L 80 + 80 x H 210 cm: prezzo 368 euro. Doppia porta in vetro temperato da L 80 + 80 x H 210 cm: prezzo 2.576 euro. www.ermetika.it
  • La doppia porta scorrevole Nexa Luce Rolling Scrighi di FerreroLegno è in cristallo satinato, temperato da 5 mm. Ha il telaio costituito da un profilo in alluminio sui quattro lati. Prezzo da rivenditore. www.ferrerolegnoporte.it
  • In vetro acidato laccato, la doppia porta Essential di Scrigno è scorrevole interno-muro. Per luce di L 160 X H 210 c: prezzo 2.641 euro; relativo controtelaio per parete a intonaco: prezzo 984 euro. www.scrigno.it
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!