La porta scorrevole a scomparsa lascia libera la parete e non ha ingombro di apertura. È perfetta per bagni e ripostigli, ma anche per cabine armadio o disimpegni. Prevede l’inserimento all’interno della parete di un cassonetto metallico detto controtelaio che serve ad accogliere la porta una volta aperta. Il controtelaio ha caratteristiche diverse per muri a intonaco o in cartongesso.
Posso sempre mettere una porta scorrevole?
Se la parete contiene pilastri o canne fumarie, oppure è in cemento armato o di tipo portante, non è possibile installare una scorrevole a scomparsa. Per i muri di spina, un architetto o ingegnere strutturista deve eseguire specifici calcoli per verificare se sia possibile effettuare il lavoro, anche sulla base delle dimensioni dell’apertura e della situazione particolare (difficilmente in un edificio a più piani, ai livelli inferiori si riesce ad ottenere l’assenso).
Quanto tempo ci vuole per installare porta scorrevole?
Gli interventi sulla muratura e l’installazione della porta scorrevole interno-muro si può quantificare – in termini di tempo – intorno a una giornata di lavoro.
IL CONSIGLIO
Se da un punto di vista tecnico non è possibile installare una interno-muro perché il muro non può essere demolito, ma non si vuole proprio rinunciare alla porta a scomparsa per i vantaggi che comporta in termini di spazio, si può pensare alla costruzione di una controparete, anche in cartongesso, per inserirvi il controtelaio. La realizzazione su misura, proposta poi dai produttori, risolve eventuali altri ostacoli.