Contenuti trattati
Le maniglie sono un elemento importante della porta: ne sottolineano lo stile, mettendolo in evidenza, e ne esprimono il carattere. Per questo sono sempre esteticamente più curate, veri e propri oggetti di design che si devono integrare nel contesto della casa. Ma devono anche essere comode da impugnare.
Come scegliere le maniglie della porta
Per scegliere le maniglie è bene tenere conto del tipo di porta, ma anche dell’arredamento della casa. Per quanto riguarda la porta, gli elementi caratterizzanti sono il materiale con cui è realizzata e le eventuali decorazioni presenti sull’anta, sul telaio e sul coprifilo. Per una resa estetica migliore, la finitura della maniglia va abbinata anche a quella delle cerniere, se sono a vista.
Se per le ante lisce e quelle interamente in vetro sono consigliabili maniglie in acciaio, anche molto elaborate, per quelle in legno la scelta dipende da essenza e finitura. In genere sulle porte in legno dai colori caldi stanno bene le maniglie di metallo tinta oro, come quelle in ottone. Sui legni chiari, invece, sono adatte le maniglie di tonalità argento, satinate oppure lucide.
Le porte bianche, infine, sono meno vincolanti e più versatili. La comodità dell’impugnatura, invece, è garantita da forme leggermente curve, verso l’alto o concave all’interno. Ma per battenti di misure standard, quindi non troppo pesanti, sono adatti anche i modelli non sagomati, di forma lineare.
Talvolta le maniglie sono vendute in coppia, in modo da averle uguali su entrambi i lati della porta; ma non è una prerogativa di tutti i produttori. In abbinamento è spesso previsto un kit di montaggio della maniglia che comprende gli accessori e la ferramenta necessari per l’applicazione della maniglia all’anta.
Se si devono sostituire
Nel caso di una sostituzione, è sempre meglio smontare la maniglia da cambiare e utilizzarla come campione nell’acquisto del nuovo modello. È necessario, infatti, verificare le dimensioni e la corrispondenza dei punti di attacco, soprattutto nel caso siano previste le viti.
Soluzioni speciali
Per i pannelli scorrevoli, le porte a scomparsa nel muro e le ante con apertura a libro ci vogliono maniglie diverse da quelle adatte per le porte a battente. Maniglioni, pomoli e ghiere a incasso sono i modelli giusti, rispetto alle impegnature a leva.

È alto 70,9 cm il maniglione Pamar Large di Pamar, in alluminio anodizzato rivestito in pvd, un film metallico molto sottile. Prezzo della coppia 1.696 euro. www.pamar.it

La maniglia in alluminio e zama (una lega di zinco) Esa di Dnd by Martinelli ha finitura cromo nero; misura L 12,5 x P 5,5 cm. Prezzo 55 euro. www.dndmaniglie.com

Il modello da finestra Tieste H 1051 di Valli&Valli ha movimento a quattro scatti. In cromo e cromosatin con rosetta stretta ovale, misura L 15 x P 6,6 x H 3,2 cm. Prezzo di una coppia 55 euro. www.vallievalli.com

Per mobili ed elementi d’arredo, la maniglia MB09139 di Confalonieri è fabbricata in zama con finitura cromo lucido; misura L 7,5 x H 75 cm. Prezzo 9,50 euro. www.gruppoconfalonieri.it

La maniglia luminosa in Corian® Zento di F.lli Razeto & Casareto utilizza led di vari colori per segnalare informazioni di sicurezza (per esempio vie di fuga in caso di black-out). Misura L 17 x P 5,7 x H 4,5 cm. Prezzo da rivenditore. www.razetocasareto.com

Con rosetta quadrata, la maniglia in finitura cromata Esprit di Colombo Design misura L 14,2 x P 6,4 x H 5 cm. Prezzo Iva esclusa della coppia 80,90 euro. www.colombodesign.it

In ottone e acciaio inox con finitura cromo nero opaco, la maniglia Serie DOB Duemiladodici H 373 di Fusital misura L 22 x P 5,5 x H 5 cm. Prezzo della coppia 255 euro. www.assaabloy.it

È realizzata in ottone nelle finiture cromato, cromato opaco e supernichel satinato la maniglia con rosetta e bocchetta bassa Globe di Olivari. Misura L 13,9 x P 4,7 x H 5,5 cm. Prezzo Iva esclusa 84 euro. www.olivari.it

Ha linee squadrate la maniglia Clinia di Manital, in ottone forgiato che misura L 13,3 x H 2,5 cm. Prezzo 117 euro. www.manital.com