Contenuti trattati
Per impedire l’accesso alla propria abitazione da parte di estranei e malintenzionati è indispensabile una porta di sicurezza, che rappresenta il primo elemento di difesa. Quindi è molto importante che sia resistente e realizzata con materiali di qualità e che abbia una serie di elementi nascosti che la rendono robusta e difficile da forzare.
Come è fatta la porta blindata
Sono diversi gli elementi che compongono la porta blindata, tutti importanti a definirne la resistenza, a partire dall’anima interna, ovvero la scocca, in genere realizzata in lamiera d’acciaio zincato con profili interni di rinforzo ad aggiungere rigidità. L’aggiunta di materiali isolanti ne incrementano le proprietà termo-acustiche.
Anche il controtelaio che ricopre la muratura del vano porta è in lamiera d’acciaio zincata, fissato alla muratura con una decina di zanche in acciaio, che penetrano nella parete per una profondità di 10-15 cm, fissandolo saldamente. Al controtelaio viene fissato il telaio, in resistente lamiera ripiegata e al telaio si fissa l’anta tramite le cerniere. A impedirne lo scardinamento possono provvedere alcuni rostri lato cerniere e il deviatore lato serratura.
A protezione della serratura è utile la presenza di un defender, ovvero un guscio di lamiera d’acciaio e una piastra antitrapano, sempre in acciaio.

Porta di sicurezza Sentry Evo di Dierre
Sentry-Evo di Dierre ha l’anta con struttura a doppia lamiera anticorrosione e interno termoisolante con trasmittanza termica fino 0,9 W/m2K. È in classe RC3, ha piastra antitrapano in acciaio, 6 rostri e deviatore antistrappo che la ancorano al telaio. Le guarnizioni magnetiche migliorano la fluidità di chiusura e apertura. Il limitatore di apertura Open View permette di aprire poco la porta in totale sicurezza. Con rivestimento Danieli in MDF pantografato e laccato grigio, costa 2.500 euro + Iva. www.dierre.it

Porta di sicurezza 883 di DiBi Porte Blindate
È certificata in classe RC3 la porta blindata 883 di Di.Bi. Porte Blindate, con anta in acciaio, coibentazione interna in poliuretano espanso, controtelaio in acciaio con 12 zanche di ancoraggio al muro, 5 rostri fissi su lato cerniera, serratura a doppia mappa con piastra in manganese antitrapano. Qui è proposta con rivestimento in alluminio nel colore Ral 6005 e costa da 2.181 euro + Iva. www.dibigroup.it

Porta di sicurezza Svevo di Scrigno
Svevo della gamma Scrigno Tech di Scrigno ha controtelaio e telaio in resistente lamiera d’acciaio zincata, isolamento termico con trasmittanza fino a 1.0 w/m2k e acustico 36-41 db(A). In classe antieffrazione RC3, ha guarnizione sottoporta Chronoseal che elimina il passaggio di correnti d’aria e rumori esterni all’abitazione e ha la particolarità di scendere a terra qualche secondo dopo la chiusura, riducendone l’usura. Qui è proposta con pannello in laminato palissandro bianco. Prezzo: da 1.110 euro. www.scrigno.it
Classi antieffrazione
La resistenza a tentativi di scasso della porta di sicurezza deve essere certificata secondo specifici test, condotti da istituti riconosciuti, nel rispetto delle norme europee EN 1627-1630. Il livello di sicurezza è crescente, dalla 1 più bassa alla 6, la più elevata. Più aumenta la classe e più servono attrezzi particolari e tempo per cercare di forzare la porta.
La scelta della classe della porta va fatta in base a dove va collocata: nel caso di appartamento in condominio la classe RC2 può essere sufficiente, ma se è al piano terra è preferibile in classe RC3; per una casa indipendente è meglio scegliere un modello in classe RC3 o RC4. Spesso le porte di sicurezza possono avere diverse dotazioni, in più classi.
La classe RC1 offre una protezione di base, per 3 minuti, contro calci, strappi e spallate. La classe RC2 indica modelli che resistono all’attacco con attrezzi semplici come cacciaviti, cunei e tenaglie per un tempo di attacco effettivo di 3 minuti. In classe RC3 la resistenza all’attacco continuo è di 5 minuti, anche con piede di porco. In classe RC4 il ladro tenta di forzare con sega o trapano a batteria per almeno 10 minuti. Le classi RC5 e RC6 sono indicate per spazi molto a rischio, come banche e gioiellerie, anche se, a richiesta, la RC5 si può scegliere anche per il residenziale, e per forzarla è necessario utilizzare attrezzi elettrici come trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo per 15 minuti continuativi.

Porta di sicurezza Shade di Erco
Design lineare per Shade di Erco, con cerniere a scomparsa. In classe RC3, ha punti di chiusura antieffrazione in acciaio, segnalatori di intrusione e cilindro di sicurezza antitrapano e antistrappo. I rinforzi in acciaio, fino a 3 mm di spessore, rendono stabile l’anta e il telaio. È possibile aggiungere una chiusura motorizzata con App. Nella misura L 180 x H 270 cm, compresa la posa, costa 6.850 euro + Iva. www.ercofinestre.it

Porta di sicurezza N300 di Gardesa
La porta blindata N300 di Gardesa è in classe RC3, ha struttura in acciaio, 5 rostri antistrappo, doppi deviatori e serratura a cilindro europeo. Grazie allo spessore di 6,8 mm può essere usata anche per proteggere ambienti o aree interne alla casa. Elevate le perfomance termo-acustiche con trasmittanza termica fino a 0,9 W/m2k e isolamento acustico 41-44 dB. www.gardesa.com
L’estetica della porta blindata
Quanto a design ed estetica, le porta di sicurezza possono avere look diversissimi, da classici a contemporanei come le soluzioni filomuro.
Molti sono i pannelli di rivestimento proposti dalle aziende produttrici, da scegliere coordinati con le altre porte interne oppure a contrasto.

Porta di sicurezza Thor di Bertolotto
Thor di Bertolotto è qui proposta nella finitura rovere sbiancato e può essere abbinata alle porte interne, anche con la stessa finitura. È in versione a battente singolo o doppio. È in classe RC3, ha struttura del battente in acciaio con profili di rinforzo, 5 rostri in acciaio e doppi deviatori. Può avere cerniere a scomparsa e il sistema di sicurezza attiva senza fili Sen.t.in.el, che attiva un allarme sonoro in caso di tentata effrazione. Trasmittanza termica fino a 0,9 W/mq e abbattimento acustico fino a 44 dB. Prezzo: da 2.900 euro + Iva. www.bertolotto.com
In condominio, però, il lato esterno della blindata deve essere coordinato nell’estetica a quello di tutte le altre porte.
Alluminio e legno (soprattutto in spazi protetti), sia in essenza che laccato, sono i materiali più usati, ma non mancano proposte di diverso tipo.

Porta di sicurezza EGlide di Torterolo Re
E-Glide di Torterolo & Re è la blindata a rotazione verticale, con movimento a pivot, che può essere realizzata su misura e con diversi pannelli di finitura. In classe RC4, ha telaio portante e di finitura in acciaio, struttura anta reticolare a traliccio, soglia mobile parafreddo che evita la dispersioni energetiche, trasmittanza termica Ud 1,0 W/m2 K. È disponibile con serratura meccanica o elettronica motorizzata. Prezzo: da 4.800 euro + Iva. www.torteroloere.it
Portoncini di sicurezza
Alcuni modelli di portoncino, pur senza una struttura blindata, possono avere dotazioni di sicurezza come molteplici punti di chiusura, rostri, cerniere antistrappo, serrature antitrapano, che raggiungono la classe RC2 o RC3.
La struttura è in acciaio oppure alluminio e legno, con all’interno strati isolanti che rendono la porta resistente a sbalzi climatici, pioggia e rumori. I profili, se in alluminio, devono essere a più camere con taglio termico. Il vetro deve essere stratificato di sicurezza o, per ulteriore sicurezza, antisfondamento.

Porta di sicurezza AD UP di Schuco Italia
I profili in alluminio delle porte AD UP di Schüco Italia sono a 5 camere, disponibili nelle profondità di 75 o 90 mm. Ha isolamento termico, doppia guarnizione centrale continua, cerniere a scomparsa. Grazie a serrature multipunto e altri sistemi di sicurezza può raggiungere la classe antieffrazione RC2. Altezza massima 300 cm. www.schueco.it

Porta di sicurezza Thermo65 di Hormann
Il portoncino Thermo65 di Hörmann ha battente in acciaio a taglio termico di spessore 65 mm, che garantisce elevata stabilità e buona coibentazione termica, con valore UD fino a 0,87 W/m²·K. La serratura è di sicurezza a 5 punti, con equipaggiamento RC2 opzionale. Se ha all’interno del battente o lateralmente del vetro è del tipo di sicurezza. www.hormann.it

Porta di sicurezza HT400 di Internorm
Linee squadrate per il portoncino HT400 di Internorm con pannello multistrato, in legno e alluminio, con all’interno termoschiuma ad assicurare l’isolamento termico UD fino 0,73 W/m²K. La profondità del telaio è 85,5 mm. Grazie alle dotazioni, il livello di sicurezza può raggiungere la classe RC2. È possibile aggiungere un inserto in vetro e la luce a LED alla soglia d’ingresso. www.internorm.com/it-it