Porte blindate, tra sicurezza e stile

Connesse, con struttura filomuro, scorrevoli o tradizionali, proposte con diversi rivestimenti, le porte blindate rispondono a criteri di sicurezza e design.

Floriana Morrone
A cura di Floriana Morrone
Pubblicato il 13/12/2020 Aggiornato il 16/12/2020

Per le porte blindate per il settore residenziale, sono soprattutto due le classi di resistenza di riferimento previste, la 3 e la 4.

Le porte di ingresso di sicurezza vengono proposte in diverse varianti strutturali – filomuro, scorrevoli, battente tradizionale – e anche dal punto di vista estetico possono essere rivestite nei modi più diversi possibile, anche coordinate con le scelte decorative degli interni. Dal punto di vista stilistico, le porte blindate seguono le tendenze delle porte per interni, tanto da assomigliarvi sempre più: sono disponibili filomuro, in diverse finiture, in dimensioni maxi e anche perfettamente coordinate alle altre porte di casa. Non ultimo, racchiudono tecnologie IoT che le mettono in diretta comunicazione con specifiche app, in modo da monitorare anche da remoto gli ingressi.

In merito ai requisiti propriamente di sicurezza antieffrazione, le porte blindate ottengono la certificazione di appartenenza alle diverse classi di resistenza sulla base di alcuni criteri:

Classe di resistenza 3: il serramento resiste allo scassinatore tenti di entrare usando un cacciavite e un piede di porco.

Classe di resistenza 4: l’infisso resiste allo scassinatore esperto che usi in aggiunta seghe, martelli, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria.

I produttori che vogliono dichiarare la classe antieffrazione secondo la normativa europea eseguono le prove in base alla UNI EN 1627:2011, norma che definisce i requisiti e la classificazione per le proprietà della resistenza all’effrazione di porte, porte blindate, finestre e chiusure oscuranti.

Oltre alle caratteristiche legate alla sicurezza, le porte blindate vengono progettate anche per rispettare parametri legati all’isolamento termico, partecipando attivamente all’efficienza energetica dell’intero involucro e contribuendo contemporaneamente all’isolamento acustico. 

Porte di sicurezza per interni con finiture e misure diverse

  • La linea Exclusive di Stark Sicurezza comprende blindate con telaio e cerniere a scomparsa, grazie a soluzioni filomuro e filo coprifilo. La complanarità dell'anta alla parete si riesce a ottenere attraverso la posa di un apposito kit di muratura del telaio. A richiesta, è possibile inserire un sensore antifurto. www.starksicurezza.com
  • Di.Big è una porta blindata con apertura a bilico ad anta unica; a filo telaio, ha doppi punti di chiusura sia sul lato cerniere che sul lato serratura. Pensata particolarmente per le grandi aperture, raggiunge la classe di sicurezza 4. www.dibigroup.com
  • Il portoncino d'ingresso Thermo65 di Hörmann viene proposto in dimensioni fino a 1250x2250 mm e viene proposta in sei motivi, quattro colori (bianco traffico, grigio antracite, marrone terra e antracite metallic) e tre finiture per il lato interno ed esterno (Golden Oak, Dark Oak, Night Oak). La porta ha un battente in acciaio a taglio termico, per una buona coibentazione, ed è certificata RC2 con serratura antiscasso a 5 punti antieffrazione. www.hormann.it
  • Wing Wall di Alias è una porta blindata rasomuro, complanare alla parete interna. Il metodo di installazione è stato studiato per rendere la posa semplice attraverso l'inserimento di un controtelaio specifico. Le blindate di questo tipo ospitano un innovativo sistema di chiusura: dall'interno è possibile estrarre o retrarre le mandate con un gesto l'utilizzo di chiavi o pomoli aggiuntivi: è sufficiente sollevare la maniglia per chiudere in sicurezza e abbassarla per aprire, la maniglia torna sempre in posizione orizzontale. Le porte Wing Wall sono in classe di sicurezza 3. www.aliasblindate.com
  • Next Elettra di Dierre è una porta blindata che abbina alla sicurezza i criteri della domotica user friendly. La porta è infatti equipaggiata con il Key-fob, che integra al telecomando una chiave a scatto per il blocco meccanico della serratura in caso di blacckout; ha il lettore biometrico di impronte digitali e una tastiera esterna che consente l'apertura della serratura inserendo un codice numerico ed è connessa all'app My Door, in grado di gestire gli accessi da remoto. www.dierre.com
  • La porta blindata Sovrana di Garofoli è stata studiata per apparire identica a una normale porta a battente, in modo che, una volta installata, garantisca continuità con le altre porte. La bordatura è diversificabile nei colori alluminio anodizzato, inox e nero opaco. www.garofoli.com
  • Synua di Oikos è una porta d'ingresso blindata a bilico verticale disponibile anche in grandi dimensioni (fino a 2,2 metri di larghezza per tre metri di altezza in una sola anta). È senza cerniere o viti a vista grazie al profilo in alluminio. Garantisce la classe antieffrazione 3 ed è abbinabile ad Arckey, una serratura elettronica comandata da una app per il controllo degli accessi. www.oikos.it
  • Il modello Sismondo fa parte della gamma di porte blindate Scrigno Security Doors ed è stata studiata per suddividere le partizioni interne o delimitare zone riservata. Prevede un sistema scorrevole grazie al quale è possibile evitare l'ingombro tipico di una porta simile, e viene proposta in numerose finiture, fra pannelli laccati o laminati. È anche dotata di una serratura a rostri nella parte inferiore, che agevola il posizionamento della porta in chiusura. www.scrigno.it
  • La porta di ingresso Nova di Wisniowski è composta da un telaio in alluminio e un'anta in acciaio, proposta con 31 finiture esterne. Le serrature sono a tre punti e semiautomatiche, con tre lamiere di ancoraggio.  Alla serie, inoltre, è possibile applicare il sistema Home Inclusive, che permette di avere portone di ingresso, portone sezionale, infissi e cancelli integrati in un unico design e coordinati da Io home-control tramite il sistema SmartConnected. www.wisniowski.it
  • In Wall è la porta blindata proposta da Silvelox per rispondere alla richiesta stilistica della tipologia filomuro e della sicurezza in classe 4. Ospita, infatti, il sistema a tripla battuta, che garantisce prestazioni antieffrazione  particolarmente efficienti ed elevate performance di isolamento acustico ed efficienza termica. www.silvelox.it
 
porte blindate stark exclusive

La linea Exclusive di Stark Sicurezza comprende blindate con telaio e cerniere a scomparsa, grazie a soluzioni filomuro e filo coprifilo. La complanarità dell’anta alla parete si riesce a ottenere attraverso la posa di un apposito kit di muratura del telaio. A richiesta, è possibile inserire un sensore antifurto. www.starksicurezza.com

porta blindata dibigroup di.big

Di.Big è una porta blindata con apertura a bilico ad anta unica; a filo telaio, ha doppi punti di chiusura sia sul lato cerniere che sul lato serratura. Pensata particolarmente per le grandi aperture, raggiunge la classe di sicurezza 4. www.dibigroup.com

porte blindate Hoermann

Il portoncino d’ingresso Thermo65 di Hörmann viene proposto in dimensioni fino a 1250×2250 mm e viene proposta in sei motivi, quattro colori (bianco traffico, grigio antracite, marrone terra e antracite metallic) e tre finiture per il lato interno ed esterno (Golden Oak, Dark Oak, Night Oak). La porta ha un battente in acciaio a taglio termico, per una buona coibentazione, ed è certificata RC2 con serratura antiscasso a 5 punti antieffrazione. www.hormann.it

Sismondo di Scrigno

Il modello Sismondo fa parte della gamma di porte blindate Scrigno Security Doors ed è stata studiata per suddividere le partizioni interne o delimitare zone riservata. Prevede un sistema scorrevole grazie al quale è possibile evitare l’ingombro tipico di una porta simile, e viene proposta in numerose finiture, fra pannelli laccati o laminati. È anche dotata di una serratura a rostri nella parte inferiore, che agevola il posizionamento della porta in chiusura. www.scrigno.it

Blindate Wing Wall di Alias

Wing Wall di Alias è una porta blindata rasomuro, complanare alla parete interna. Il metodo di installazione è stato studiato per rendere la posa semplice attraverso l’inserimento di un controtelaio specifico. Le blindate di questo tipo ospitano un innovativo sistema di chiusura: dall’interno è possibile estrarre o retrarre le mandate con un gesto l’utilizzo di chiavi o pomoli aggiuntivi: è sufficiente sollevare la maniglia per chiudere in sicurezza e abbassarla per aprire, la maniglia torna sempre in posizione orizzontale. Le porte Wing Wall sono in classe di sicurezza 3. www.aliasblindate.com

Blindate Nova di Wisniowski

La porta di ingresso Nova di Wisniowski è composta da un telaio in alluminio e un’anta in acciaio, proposta con 31 finiture esterne. Le serrature sono a tre punti e semiautomatiche, con tre lamiere di ancoraggio. Alla serie, inoltre, è possibile applicare il sistema Home Inclusive, che permette di avere portone di ingresso, portone sezionale, infissi e cancelli integrati in un unico design e coordinati da Io home-control tramite il sistema SmartConnected. www.wisniowski.it

In Wall di Silvelox

In Wall è la porta blindata proposta da Silvelox per rispondere alla richiesta stilistica della tipologia filomuro e della sicurezza in classe 4. Ospita, infatti, il sistema a tripla battuta, che garantisce prestazioni antieffrazione particolarmente efficienti ed elevate performance di isolamento acustico ed efficienza termica. www.silvelox.it

Porte blindate Synua di Oikos

Synua di Oikos è una porta d’ingresso blindata a bilico verticale disponibile anche in grandi dimensioni (fino a 2,2 metri di larghezza per tre metri di altezza in una sola anta). È senza cerniere o viti a vista grazie al profilo in alluminio. Garantisce la classe antieffrazione 3 ed è abbinabile ad Arckey, una serratura elettronica comandata da una app per il controllo degli accessi. www.oikos.it

Blindate Sovrana di Garofoli

La porta blindata Sovrana di Garofoli è stata studiata per apparire identica a una normale porta a battente, in modo che, una volta installata, garantisca continuità con le altre porte. La bordatura è diversificabile nei colori alluminio anodizzato, inox e nero opaco. www.garofoli.com

Next Elettra di Dierre

Next Elettra di Dierre è una porta blindata che abbina alla sicurezza i criteri della domotica user friendly. La porta è infatti equipaggiata con il Key-fob, che integra al telecomando una chiave a scatto per il blocco meccanico della serratura in caso di blacckout; ha il lettore biometrico di impronte digitali e una tastiera esterna che consente l’apertura della serratura inserendo un codice numerico ed è connessa all’app My Door, in grado di gestire gli accessi da remoto. www.dierre.com

Scegliere i serramenti per la casa

Porte interne di tutte le tipologie: quale scegliere

Pareti vetrate per separare ambienti. Con parti fisse e scorrevoli

Cambiare le finestre con il superbonus al 110%, la detrazione per ristrutturazione o l’ecobonus

Portefinestre grandi: tanta luce con le alzanti scorrevoli

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!