Nuove pergole per rendere confortevoli gli esterni della casa e trasformarli in una stanza in più

Le pergole si rinnovano per la copertura, che ora può essere anche in vetro, materiale che già veniva usato per le pareti di chiusura, anche a specchio.

Simona Preda
A cura di Simona Preda
Pubblicato il 14/07/2022 Aggiornato il 25/07/2022
Pergola Code di BT Group

Durante la stagione estiva è piacevole passare del tempo all’esterno sul terrazzo o in giardino, ma è anche importante proteggersi e schermare il sole per poter vivere al meglio gli spazi outdoor. Fondamentale è quindi l’utilizzo della tenda da sole oppure di una pergola.

La pergola ha una solida struttura metallica fissa, che può essere addossata alla parete dell’edificio oppure sostenersi in modo autonomo, come un tradizionale gazebo. La struttura in genere è fissata saldamente a terra ed è in alluminio, materiale resistente ma leggero, disponibile in diverse finiture. Utile è la presenza di un sistema di scarico dell’acqua, che evita ristagni che, con il passare del tempo, possono danneggiarla.

Al Salone Internazionale del Mobile di Milano 2022 sono state proposte alcune interessanti novità, soprattutto nell’ambito delle pergole, utilizzabili non solo durante la stagion estiva.

Pergola con tetto in vetro

La pergola con tetto in vetro permette di creare una totale integrazione con il paesaggio circostante, poiché è possibile guardare il cielo nonostante si sia al coperto. Inoltre, grazie alla possibilità di installare pannelli di chiusura, la struttura può essere utilizzata con diverse condizioni climatiche e diventare una sorta di veranda.

Pergola Sunlight di KE

Pergola Sunlight di KE

Sunlight di KE è una pergola con tetto in vetro stratificato trasparente o bianco opaco di spessore 10 mm, sostenuto da traversi in alluminio e certificato come resistente al carico della neve. È in versione autoportante (min L 100 x P 100 cm, max L 600 x P 450 cm) o addossata (min L 100 x P 100 cm, max L 1200 x P 450 cm). Il tetto può essere equipaggiato con un sistema di schermatura solare con telo avvolgibile e ombreggiante che, nella versione Roof Tens si racchiude in un cassonetto. La struttura è integrabile con diverse tipologie di chiusure, tra cui le vetrate scorrevoli Line Glass e le tende a caduta verticali Vertika Sunlight, con tessuti trasparenti, filtranti o oscuranti. Un sistema di strip led dimmerabili inseriti nei traversi a soffitto la rendono fruibile in ogni momento della giornata. www.keoutdoordesign.com

 

Pergola con pareti in vetro a specchio

Il vetro può essere usato anche per le pareti, per chiudere la struttura e poterla utilizzare con diverse condizioni climatiche. In genere è trasparente, ma c’è anche una nuova soluzione a specchio, che riflette e “moltiplica” il paesaggio circostante, proposta molto gradevole se la pergola è collocata in un bel contesto, come il giardino. Inoltre, una soluzione di questo tipo si mimetizza con il verde e non permette di vedere l’interno.

Pergola Connect di Pratic credits Arnaldo Di Vittorio

Pergola Connect di Pratic. Foto Arnaldo Di Vittorio

Connect di Pratic è una pergola bioclimatica con vetrate temperate specchiate che utilizzano la tecnologia Spy Glass: permettono di vedere l’esterno, ma non lasciano vedere, da fuori, cosa avviene all’interno dello spazio. I vetri sono disponibili anche fumè e la struttura in alluminio è in oltre 30 colori. La copertura ha lame frangisole in alluminio, orientabili da 0 a 140° o retraibili fino a compattarsi in uno spazio ridotto. Il movimento delle lame può essere gestito attraverso App, sensori meteo o con comando vocale. Dimensione massima L 550 x P 700 cm. www.pratic.it

 

Pergola con tetto personalizzabile

La personalizzazione e la flessibilità sono fattori importanti in qualsiasi ambito della casa, sia interno che interno. Anche nella progettazione di una pergola questa esigenza è molto sentita e risulta fondamentale poter modulare lo spazio esterno con proposte su misura, totalmente custom-made e personalizzate, così da soddisfare le necessità del cliente e del progettista. In particolare, è importante poter comporre la struttura con montanti verticali ad hoc (in numero, forma e posizione… ) e con diversi tipi di copertura.

Pergola Code di BT Group

Pergola Code di BT Group

Nata in collaborazione con l’architetto Ivo Pellegri, CODE (acronimo di Customized Outdoor Design Experience) di BT Group è una struttura caratterizzata da doghe in alluminio che sostituiscono le tradizionali piantane. Gli screen laterali in alluminio possono essere completamente chiusi da pareti a tutto vetro scorrevoli. Per la copertura è possibile scegliere diverse soluzioni, come lamelle in alluminio orientabili fino a 140° o telo in pvc retraibile. Nella struttura possono essere integrate luci led e nelle doghe è integrato lo scarico dell’acqua. www.btgroup.it

Pergola con copertura retrattile

La copertura – che ha funzione protettiva e di riparo dal sole e dalla pioggia – se del tipo mobile permette di regolare a piacere i flussi d’aria e la luce del sole. In genere è costituita da lamelle orientabili in alluminio che, in alcuni casi, possono essere anche retrattili, si possono cioè raccogliere con movimentazione motorizzato.

Pergola Velvet di Gibus

Pergola Velvet di Gibus

Velvet di Gibus ha la particolarità della copertura, infatti grazie al sistema Velvet Motion le lame in alluminio possono ruotare in funzione dell’orientamento solare secondo un angolo variabile da 0° (in orizzontale) a 85° (in verticale) oppure essere impacchettate completamente. La pergola è in versione addossata o a isola, con struttura in alluminio estruso verniciato. Il sistema brevettato Quick Blade System facilita l’aggancio e sgancio delle lame, riducendo i tempi di installazione e facilitando la manutenzione. www.gibus.com/it

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.44 / 5, basato su 9 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!