Le nuove finestre in alluminio-legno e pvc-legno

Mantenimento della temperatura, isolamento acustico, lunga durata, risparmio energetico e contenimento dei costi: questi i must dei nuovi serramenti in alluminio-legno e pvc- legno FIN-Ligna. Che con la loro estetica ineccepibile valorizzano gli ambienti interni con la calda eleganza senza tempo del legno.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 10/03/2018 Aggiornato il 10/03/2018
Le nuove finestre in alluminio-legno e pvc-legno

Quali sono i criteri da prendere in considerazione quando si devono scegliere le finestre? Soprattutto quando si deve ristrutturare e le valutazioni da fare sono davvero tante, ma anche quando ci si accorge semplicemente che i vecchi serramenti lasciano passare aria e magari anche acqua, è bene avere chiaro qualche punto saldo. Sicuramente un plus imprescindibile è l’isolamento, termico e acustico, con la conseguente riduzione dei costi in tema di consumo energetico.

Poi, la protezione dal sole e dal calore, la resistenza alle intemperie, la sicurezza (nel senso di avere materiali che rendano più difficile l’effrazione), una manutenzione facile e, perché no?, la gradevolezza dal punto di vista estetico e il fatto di avere delle finestre “su misura” per ogni esigenza.

La scelta dei materiali che compongono le finestre diventa quindi primaria, così come le finiture. Per chi non vuole rinunciare al fascino dei serramenti in legno, la cui estetica a molti appare ancora ineguagliabile, oggi sono previste varie soluzioni che abbattono i costiaumentano le performance attraverso l’abbinamento dell’essenza con l’alluminio o il pvc.

Naturalmente il legno è sempre previsto all’interno, mentre all’esterno si sceglierà il materiale più adatto alla zona geografica, alle esigenze di costruzione o a quelle di ristrutturazione, per esempio recuperando i telai dei serramenti e riutilizzandoli con le nuove finestre.

Un’ultima indicazione: alcuni produttori che vantano una produzione made in Italy si occupano di tutte le fasi di lavorazione dell’infisso, dalla piallatura alla verniciatura, elemento importante in caso di problematiche future, che sarà più facile risolvere avendo un unico interlocutore affidabile e facilmente reperibile.

Immagini finestre di Finstral 

  • FIN-Ligna anta Slim-line pvc-legno
  • FIN-Ligna anta Slim-line pvc-legno
  • FIN-Ligna anta Slim-line pvc-legno
  • FIN-Ligna anta Slim-line pvc-legno
  • FIN-Ligna anta Slim-line pvc-legno
  • FIN-Ligna anta Slim-line alluminio-legno
  • FIN-Ligna alluminio-legno

In questo tipo di serramenti il legno massiccio (da scegliere tra rovere e abete in 13 colori diversi) viene utilizzato per la parte interna delle finestre, mentre per quella esterna si può decidere tra pvc o alluminio, che garantiscono entrambi un’elevata resistenza alle intemperie. Il ciclo produttivo della collezione FIN-Ligna è interamente seguito da  Finstral, che realizza finestre, porte, portefinestre e pareti vetrate su misura.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!